Articoli del 2016
Dicembre
- 23 dicembre
Un ricco e vivace confronto nella riunione del Comitato provinciale ANPI di Firenze del 16 dicembre. L'intervento di Luciano Guerzoni, Vice Presidente nazionale vicario dell'Associazione
- 21 dicembre
Carcere per sindaco e assessori, sigilli e confisca del monumento della vergogna. Potrebbe costare cara agli amministratori di Affile quella che già in molti chiamavano la ‘Predappio laziale', il 'sacrario' ...
- 20 dicembre
Dalla newsletter dell'ANPI Nazionale "ANPInews" n.228 (20 dicembre 2016/gennaio 2017)
- 19 dicembre
Segnaliamo: per l'anniversario della fucilazione dei fratelli Cervi un articolo di Italo Calvino del 1954, un servizio sulla mozione stragi nazifasciste approvata alla Camera, "galassia nera su facebook" una mappa ...
- 16 dicembre
Il testo del comunicato in risposta all'intervento di un sopravvissuto alla strage di Mommio
- 14 dicembre
La risposta dell'Ufficio Stampa dell'ANPI Nazionale all' "Amaca" del 13 dicembre. La replica di Serra
- 12 dicembre
II Comitato nazionale deIl'ANPI prende atto con soddisfazione dell'esito del voto del 4 dicembre e ritiene che lo stesso abbia espresso con chiarezza la volontà di gran parte dei cittadini ...
- 12 dicembre
Il testo integrale dell'intervista
- 7 dicembre
411 i voti favorevoli, 3 astenuti e 1 contrario
- 7 dicembre
Il testo integrale dell'intervista
- 6 dicembre
Dalla newsletter dell'ANPI Nazionale "ANPInews" n.226 (6/13 dicembre 2016)
- 5 dicembre
Martedì 6 dicembre. Prevista anche una conferenza stampa con l'ANPI, le Associazioni combattentistiche e partigiane e il Sindaco di Marzabotto
- 5 dicembre
Ancora una volta ha vinto la Costituzione, contro l'arroganza, la prepotenza, la mancanza di rispetto per la sovranità popolare e i diritti dei cittadini. Hanno usato tutti gli strumenti possibili, ...
- 1 dicembre
Il testo dell'appello per il NO al referendum costituzionale firmato da Carlo Smuraglia, Susanna Camusso e Francesca Chiavacci
Novembre
- 30 novembre
Dal numero 225 della newsletter dell'ANPI (30 novembre/6 dicembre 2016)
- 30 novembre
Dal n.225 della newsletter settimanale dell'ANPI nazionale (30 novembre/6 dicembre 2016)
- 29 novembre
Il testo del documento firmato da avvocati e docenti universitari. Tra questi anche Carlo Smuraglia
- 29 novembre
Il 30 novembre a Pistoia iniziativa pubblica promossa da ANPI e CGIL provinciali. Interverrà, tra gli altri, Luciano Guerzoni, Vice Presidente nazionale vicario dell'ANPI
- 23 novembre
Il programma delle due iniziative nazionali ANPI di chiusura della campagna referendaria
- 22 novembre
Il testo della lettera di adesione a firma del Coordinamento donne ANPI
- 22 novembre
Il 24 novembre a Milano l'ultima delle tre iniziative congiunte ANPI-CGIL-ARCI. Interverranno Carlo Smuraglia, Susanna Camusso, Francesca Chiavacci e il prof. Roberto Artoni
- 18 novembre
Il 24 e 25 novembre la staffetta ANPI in streaming che si concluderà con la diretta della manifestazione nazionale del 25 novembre al Teatro Brancaccio di Roma. Il programma e ...
- 17 novembre
L'apertura il 18 novembre. Saranno presenti rappresentanti dell'ANPI Nazionale. Nell'ambito dei lavori conferimento al magistrato Marco De Paolis di un premio per l'accertamento delle verità storiche
- 17 novembre
- 15 novembre
Un'iniziativa nazionale in streaming col contributo di Radio Articolo 1. Interverranno, tra gli altri, Ugo De Siervo, Moni Ovadia, Guido Calvi, Tomaso Montanari e Maurizo Landini
- 15 novembre
Il 18 novembre a Bari seconda iniziativa congiunta ANPI-CGIL-ARCI. Interverranno Carlo Smuraglia, Susanna Camusso, Francesca Chiavacci, Michele Emiliano
- 15 novembre
Il manifesto e il programma completo
- 14 novembre
Martedì 15 novembre alle ore 18.25 su Rai tre
- 11 novembre
Il 16 novembre a Palermo iniziativa pubblica promossa dall'ANPI Sicilia. Interverranno, tra gli altri, Carlo Smuraglia e Nino Di Matteo
- 11 novembre
L'ANPI non ha cacciato, non caccia e non caccerà nessuno che dissenta dalla linea approvata in materia referendaria (favorevole al NO). Il documento del Comitato Nazionale del 24 maggio u.s. ...
- 10 novembre
Il 14 novembre al Teatro comunale di Bologna iniziativa pubblica promossa dall'ANPI provinciale. Interverranno, tra gli altri, Carlo Smuraglia, Lorenza Carlassare e Nadia Urbinati
- 9 novembre
Premesso che, ancora una volta, una certa stampa ed alcuni esponenti politici sono pronti ad occuparsi dell'ANPI (anzi, addirittura a scoprirne l'esistenza) solo quando insorgono problemi e si presentano occasioni ...
- 8 novembre
- 8 novembre
La staffetta in streaming è spostata ai giorni 24 e 25 novembre. Una scelta motivata dall'intento di costruire due importanti giornate che culmineranno con la manifestazione nazionale al Teatro Brancaccio ...
- 8 novembre
L'11 novembre a Milano iniziativa pubblica promossa dall'ANPI Lombardia. Interverrà, tra gli altri, Carlo Smuraglia
- 7 novembre
Il 10 novembre a Bolzano iniziativa pubblica promossa dal Comitato Provinciale ANPI
- 4 novembre
L'8 novembre all'Università Statale di Milano iniziativa pubblica promossa da ANPI, ARCI, CGIL, Rete della Conoscenza. Interverrà, tra gli altri, Carlo Smuraglia
- 3 novembre
Il manifesto della Confederazione italiana tra le Associazioni combattentistiche e partigiane
- 2 novembre
RINVIATA AL 19 E 20 NOVEMBRE LA “STAFFETTA DI 24 ORE” DELL'ANPI PER RISPETTO E SOLIDARIETA' NEI CONFRONTI DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAL TERREMOTO Davanti al cataclisma che ha sconvolto e ...
- 2 novembre
Il Presidente dell'ANPI intervistato da www.repubblica.it
Ottobre
- 31 ottobre
Segnaliamo, tra i tanti articoli: intervista a Paolo Prodi sulla Riforma costituzionale, il commento di Carlo Smuraglia alle dichiarazioni di Obama sul referendum, un pezzo su una pagina nera della ...
- 31 ottobre
Il 4 e 5 novembre iniziativa nazionale in streaming. Interverranno, tra gli altri, Carlo Smuraglia, Susanna Camusso, Francesca Chiavacci, Alessandro Pace, Ugo De Siervo, Maurizio Landini, Ottavia Piccolo, Moni Ovadia, ...
- 31 ottobre
Il 12 novembre a Torino iniziativa pubblica promossa dall'ANPI regionale. Interverrà, tra gli altri, Carlo Smuraglia
- 28 ottobre
Domenica 30 ottobre a Padova iniziativa promossa dall'ANPI regionale. Interverrà, tra gli altri, Carlo Smuraglia
- 28 ottobre
Il 3 novembre alle 18 all'Università degli studi di Pisa la prima delle 3 iniziative nazionali congiunte ANPI, CGIL, ARCI. Interverranno Carlo Smuraglia, Susanna Camusso e Francesca Chiavacci
- 26 ottobre
Le donazioni della redazione di Patria indipendente, di Smuraglia e dei Vice presidenti dell'ANPI
- 26 ottobre
Il 28 ottobre a Catanzaro iniziativa pubblica promossa dall'ANPI Provinciale. Interverrà Carlo Smuraglia
- 19 ottobre
L'ANPI è in campo nella campagna referendaria con molteplici iniziative in tutta Italia. Abbiamo aperto una pagina Facebook che sta dando conto delle stesse, ospitando inoltre articoli, documenti, fotografie e ...
- 17 ottobre
Il 25 ottobre a Reggio Emilia iniziativa pubblica promossa da CGIL e ANPI. Interverrà, tra gli altri, Carlo Smuraglia.
- 14 ottobre
Tra i tanti articoli: intervista al costituzionalista Roberto Zaccaria, un profilo di Aldo Moro a 100 anni dalla nascita, una riflessione di Carlo Smuraglia sull'Atlante delle stragi naziste e fasciste
- 11 ottobre
Il 16 ottobre, nell'ambito del Festival della Storia. Il progetto è sostenuto dal Ministero dei Beni culturali e patrocinato dall'ANPI
- 10 ottobre
Il 14 ottobre Carlo Smuraglia incontrerà studenti e docenti per illustrare le ragioni del NO alla Riforma costituzionale.
- 10 ottobre
L'intervista al Presidente dell'ANPI e le sue risposte agli ascoltatori. "Impropria" per Smuraglia l'annunciata manifestazione di 900 Sindaci per il Sì a Roma. La versione audio integrale
- 10 ottobre
Il 26 ottobre a Firenze iniziativa pubblica promossa dalla CGIL Toscana. Interverranno, tra gli altri, Susanna Camusso e Carlo Smuraglia. Modererà Massimo Giannini
- 6 ottobre
Le iniziative locali e nazionali. Il tour di Carlo Smuraglia. Il web
- 4 ottobre
Verranno pubblicate iniziative, articoli, foto, documenti e tanto altro
- 4 ottobre
Il Presidente dell'ANPI intervistato da il manifesto
- 3 ottobre
Appuntamento domenica 9 ottobre alle 9.30 a Ponte S.Giovanni dietro lo striscione nazionale. Il testo dell'adesione
- 1 ottobre
Iniziativa nazionale in streaming con collegamenti da tutta Italia. Hanno aderito, tra gli altri: Alessandro Pace, Ugo De Siervo, Susanna Camusso, Moni Ovadia, Ottavia Piccolo, Francesca Chiavacci, Maurizio Landini, Sandra ...
- 1 ottobre
Il Presidente dell'ANPI ha incontrato i giornalisti al termine di una riunione con i responsabili provinciali ANPI della campagna referendaria. Tra le varie comunicazioni anche l'annuncio di una querela al ...
- 1 ottobre
Care amiche e cari amici, la campagna referendaria sarà lunga (due mesi) e molto dura, con una evidente disparità di mezzi tra chi sostiene il SÌ (Governo, stampa, spazi televisivi ...
Settembre
- 29 settembre
Venerdì 30 settembre a Sondrio. Saranno presenti il Presidente della Repubblica e il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
- 27 settembre
Abbiamo finalmente la data. Naturalmente è la peggiore, anche se almeno rappresenta un punto fermo, perché è la più lontana e tutto continua ad essere incentrato sul referendum, mentre il ...
- 27 settembre
Una riflessione del Presidente dell'ANPI sul convegno internazionale svoltosi alla Casa della memoria di Milano dal 14 al 16 settembre scorsi
- 26 settembre
Il 6 ottobre a Casale Monferrato, su iniziativa della locale sezione ANPI, incontro pubblico con Renato Balduzzi, costituzionalista, già Ministro della salute dal 2011 al 2013
- 26 settembre
Il 4 ottobre a Milano iniziativa pubblica promossa dalla CGIL. Interverranno, tra gli altri, Carlo Smuraglia, Alessandro Pace, Presidente del Comitato per il NO e Danilo Barbi della Segreteria nazionale ...
- 19 settembre
Sabato 1 ottobre iniziativa pubblica nella sala del Consiglio comunale di Città di Castello. Interverrà Luciano Guerzoni, Vice Presidente nazionale vicario dell'ANPI
- 16 settembre
Il messaggio di cordoglio della Segreteria Nazionale ANPI e il ricordo di Smuraglia
- 16 settembre
Il commento del Presidente nazionale ANPI per il nostro sito
- 15 settembre
Il Presidente dell'ANPI e la Presidente dell'Istituto Alcide Cervi in visita dalla Presidente della Camera per consegnarle il documento congiunto già sottoposto a Mattarella e Grasso
- 13 settembre
Il 23 settembre a Monza dibattito pubblico sulla riforma costituzionale promosso dalla CGIL. Interverranno Susanna Camusso, Carlo Smuraglia e Tommaso Nannicini
- 13 settembre
Il 17 settembre a Cinisello Balsamo convegno pubblico promosso dal Comune e dalla locale Sezione ANPI. Interverranno partigiane, storiche e docenti universitarie
- 11 settembre
Pubblicata una tesi di laurea che affronta l'intero percorso di vita dell'Associazione con una particolare attenzione alle sue strategie comunicative
- 8 settembre
Accordo raggiunto tra ANPI e Partito Democratico. A moderare il confronto sarà Gad Lerner
- 7 settembre
Un estratto dal numero 213 di ANPInews
- 6 settembre
La presa di posizione del massimo organo dirigente dell'ANPI sulla campagna contro l'Associazione portata avanti da determinati settori dell'informazione
- 5 settembre
Il comunicato del Coordinamento ANPI Valdichiana sulla manifestazione di ieri
- 2 settembre
Il comunicato della Sezione ANPI. Le adesioni di Cgil, Partito Democratico, Partito Socialista, Partito Comunista, Legambiente
- 1 settembre
Venerdì 9 settembre ad Ancona iniziativa pubblica con Carlo Smuraglia e Francesca Chiavacci. Presiederà Vito D'Ambrosio, magistrato.
Agosto
- 31 agosto
Il Presidente Smuraglia intervistato dal Fatto Quotidiano
- 30 agosto
Dal 14 al 16 settembre a Milano un confronto con studiosi che si sono occupati dei temi al centro del lavoro sull'Atlante
- 26 agosto
La decisione è stata presa per la positiva risoluzione della questione della presenza, senza limitazioni, dell'ANPI alle Feste dell'Unità
- 25 agosto
Lungi da me entrare in polemica con la partigiana Teresa Vergalli (che conosco e stimo) per il suo editoriale di fuoco contro l'ANPI pubblicato ieri su l'Unità. Non lo farò ...
- 24 agosto
L'ANPI esprime forte solidarietà e vicinanza agli abitanti delle zone colpite dal violentissimo terremoto di questa notte. L'ennesima catastrofe naturale per cui si attiveranno, ne siamo certi, tutte le sensibilità ...
- 23 agosto
“I "fascisti del terzo millennio", come si autodefiniscono, hanno deciso di realizzare il loro annuale ritrovo a Chianciano Terme il prossimo settembre”. Così esordisce la Sezione ANPI di Chianciano nel ...
- 22 agosto
Il 29 agosto a Fano iniziativa dell'ANPI. Interverrà Vito D'Ambrosio, magistrato, già Presidente della Regione Marche
- 22 agosto
Il Presidente Nazionale dell'ANPI, Carlo Smuraglia, rientrerà in Italia nei prossimi giorni ed esaminerà, con la Segreteria Nazionale, l'intera situazione venutasi a creare recentemente. Va rilevato, peraltro, che il tema ...
- 20 agosto
Il Presidente dell'ANPI intervistato da la Repubblica fa chiarezza anche sulla presunta rimozione forzata del Coordinatore Regionale dell'Emilia-Romagna
- 18 agosto
Il Presidente dell'ANPI Carlo Smuraglia al Gr3 in una rapida intervista dalle sue ferie.
- 13 agosto
Il comunicato della Segreteria dell'ANPI Provinciale di Firenze
- 5 agosto
Si è compiuta, in questi giorni, la “occupazione” della RAI da parte del Governo, già avviata con la nomina di un Amministratore delegato dotato di amplissimi poteri, ed ora con ...
- 2 agosto
Il 10 agosto a Milano manifestazione pubblica in ricordo dei 15 partigiani fucilati da un plotone della legione Muti per ordine dei nazisti
- 1 agosto
Le ragioni dell'ANPI sintetizzate in un pieghevole disponibile in versione web e stampa
Luglio
- 29 luglio
Riforma costituzionale Si dice che sono molti anni che si discute e non si è mai fatto nulla. Perché opporsi adesso, quando si decide, finalmente, di fare qualcosa di positivo ...
- 26 luglio
- 26 luglio
Prima donna Ministro della Repubblica. Il 30 luglio 1976 il suo giuramento. Il commento di Smuraglia
- 19 luglio
Si è concluso il deposito delle firme in Cassazione. I nostri Comitati non hanno raggiunto il numero sufficiente, pur avendo compiuto uno sforzo notevole, contro tutto e tutti. Non ci ...
- 15 luglio
L'ANPI aderisce alla Marcia della pace Perugia-Assisi che si svolgerà il prossimo 9 ottobre. Ogni tragedia, ormai quasi quotidiana, l'ultima gravissima a Nizza, impone di essere uniti e pienamente responsabili. ...
- 12 luglio
Quel che sta accadendo negli Stati Uniti, ci colpisce dolorosamente e ci preoccupa, per quel grande Paese e per la civiltà. È stato detto che dall'inizio dell'anno sono 530 le ...
- 12 luglio
Il 19 luglio iniziativa pubblica promossa dal Comune di Milano e dalla Scuola Antonino Caponnetto. Interverrà, tra gli altri, Carlo Smuraglia.
- 8 luglio
Il testo dei comunicati della Segreteria nazionale ANPI e dell'ANPI di Fermo
- 7 luglio
Lunedì 11 luglio 2016 dalle ore 9:30 si svolgerà nell'Aula Magna dell'Università della Basilicata (Rione Francioso) a Potenza, l'evento conclusivo delle iniziative svolte sul territorio regionale, sul tema "Donne e ...
- 6 luglio
da La Stampa del 2 luglio 2016 (articolo di Alessandro Alviani): L'azione penale è «inammissibile» in quanto il suo stato di salute non gli consente in modo duraturo di sostenere ...
- 5 luglio
È ormai ufficiale la notizia che le firme raccolte sui due quesiti relativi alla legge elettorale sono circa 420.000, sfiorando così il “tetto” previsto dalla legge (quorum a 500.000), ma ...
- 1 luglio
Il 5 luglio a Genova incontro con Armando Spataro, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino. Introduzione di Massimo Bisca, Coordinatore regionale ANPI
- 1 luglio
Interrogazione dell'On. Stefano Fassina al Ministro dell'Interno, Angelino Alfano, sui fatti del 21 maggio a Roma
Giugno
- 28 giugno
E così la Gran Bretagna se ne è andata dall'Europa. Un bel problema, per tutti e per gli stessi cittadini inglesi, probabilmente; ma il guaio maggiore è per l'Europa, che ...
- 28 giugno
Si sta concludendo la prima fase, quella della raccolta delle firme e ci stiamo avviando verso la campagna referendaria, in senso stretto. Per la verità, noi siamo già da tempo ...
- 27 giugno
Iniziativa pubblica il 29 giugno a Empoli. Interventi di Carla Nespolo, Vice Presidente Nazionale ANPI, Francesca Chiavacci, Presidente Nazionale ARCI, Ubaldo Nannucci, Presidente ANPI Firenze
- 27 giugno
Il 29 giugno inaugurazione della Festa Provinciale ANPI di Brescia con l'intervento di Carlo Smuraglia
- 24 giugno
Presentata da due parlamentari di Sinistra Italiana un'interrogazione al Governo
- 23 giugno
Su "il manifesto" di oggi i dati AGCOM che attestano un'enorme sproporzione nei Tg Rai tra le ragioni del sì e le ragioni del no alla Riforma costituzionale. Dal 20 ...
- 21 giugno
Intervengo, purtroppo, ad una certa distanza dal giorno in cui la strage è avvenuta; ma il ritardo è dovuto a banali ragioni materiali. Sto andando molto in giro per i ...
- 15 giugno
Il Presidente del Senato ha assicurato attenzione al tema
- 14 giugno
Il commento del Presidente Nazionale ANPI
- 14 giugno
- 9 giugno
Mercoledì 15 giugno a Napoli, in Piazza del Gesù nuovo, dalle ore 17.30 alle 20, avrà luogo una manifestazione pubblica per dire no alla riforma costituzionale e sì alla correzione ...
Maggio
- 31 maggio
Da tempo contestiamo che il 2 giugno possa risolversi in una parata militare o poco più. Abbiamo, nel tempo, accentuato il connotato di anniversario fondamentale per la vita del Paese; ...
- 27 maggio
Sul referendum non c'è accordo tra l'Anpi e la Confederazione Italiana fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane (raggruppa le 21 Associazioni di Combattenti, Decorati al Valor Militare, Congiunti dei Caduti, ...
- 25 maggio
Qui di seguito pubblichiamo la lettera pubblicata stamane dal Fatto Quotidiano che spiega chi sono gli iscritti all'Anpi "non partigiani". A scriverla è Andrea Liparoto, membro della Segreteria nazionale ANPI. ...
- 24 maggio
Si è riunito oggi a Roma il nuovo Comitato Nazionale ANPI: confermata la posizione sui referendum e rilanciata la campagna firme. Questo il documento approvato alla fine della riunione. Il ...
- 23 maggio
A Milano nel pomeriggio di domenica 22 maggio è stata distrutta, in piazza Santo Stefano, la lapide a ricodo di due giovani antifascisti: Claudio Varalli e Giannino Zibecchi. "Ricordiamo - ...
- 21 maggio
Quella che segue è la lettera che il presidente dell'Anpi, Carlo Smuraglia, ha inviato all'Unità in risposta a quella di 70 senatori del Pd pubblicata dallo stesso giornale. La lettera ...
- 20 maggio
Referendum: le domande più frequenti Senato Si dice che sono molti anni che si discute e non si è mai fatto nulla. Perché opporsi adesso, quando si decide, finalmente, di ...
- 20 maggio
"Italicum e riforma costituzionale, una questione democratica". Questo il titolo di una manifesto con cui ANPI e ARCI lanciano, in dieci grandi città, nella settimana che va dal 22 al ...
- 19 maggio
"Siamo liberi e indipendenti e applichiamo la democrazia: ci si confronta, si discute e infine si vota": così il presidente nazionale dell'Anpi, Carlo Smuraglia, in una intervista a Repubblica.it Leggi ...
- 18 maggio
L'ANPI Provinciale di Milano esprime la propria ferma contrarietà allo svolgimento del torneo di calcetto “Diamo un calcio alla pedofilia” che dovrebbe svolgersi a Milano domenica 5 giugno 2016. Il ...
- 18 maggio
Non è necessario che sia accompagnato da comportamenti violenti: il saluto fascista, più conosciuto come 'saluto romano', costituisce sempre una manifestazione che rimanda all'ideologia fascista e a valori politici di ...
- 18 maggio
Eccoci nuovamente con la News. Avevo messo a disposizione il mio incarico di Presidente, nel momento in cui scadeva il mio mandato. Il Congresso, però, si è espresso in modo ...
- 17 maggio
Martedì' 24 maggio alle 21, alla Fabbrica del Vapore di Milano, sarà proiettato il documentario "Gli zagabri" preceduto da una performance musicale dei compositori della colonna sonora. La storia Nel ...
- 15 maggio
Al termine del suo XVI° congresso, in svolgimento al Palacongressi di Rimini, il nuovo Comitato nazionale dell'Anpi ha rieletto presidente nazionale Carlo Smuraglia.
- 13 maggio
Il messaggio del Presidente della Repubblica. In occasione del 16° congresso dell'ANPI desidero rivolgere un caloroso saluto ai dirigenti, ai delegati e ai numerosi giovani che hanno deciso di iscriversi ...
- 9 maggio
In allegato il manuale operativo per la raccolta delle firme ed il comunicato del "Referendum contro l'Italicum per la democrazia" e di "No referendum Costituzione".
- 9 maggio
Questo il testo del discorso celebrativo della festa della Liberazione letto dal presidente dell'Anpi, Carlo Smuraglia, il 25 aprile in piazza del Duomo a Milano. Ho letto ieri su un ...
- 3 maggio
Io non so come sia venuta fuori questa frase singolare di Emanuele Filiberto di Savoia ("I parassiti partigiani, con le loro 179 associazioni, costano al contribuente tre milioni di euro"), ...
Aprile
- 30 aprile
Negli ultimi anni si parla sempre più di Street Art. Fanno notizia i grandi murales realizzati nelle capitali europee. Ma l'arte contemporanea urbana sta entrando anche nelle scuole, non solo ...
- 30 aprile
questo articolo è parte della serie Viaggio nell'estrema destra europea Breve storia della Lega Nord (LN). Dal secessionismo comunitarista al nazionalismo identitario. “Roma Ladrona!” (1987-1995) Nata nel 1989 come confederazione ...
- 29 aprile
questo articolo è parte della serie Viaggio nell'estrema destra europea Forza Nuova e Casa Pound d'Italia: gli ideologi, tra vecchi squadristi e terroristi neri non pentiti Il mondo del neofascismo ...
- 26 aprile
Celebrazione di estrema destra con saluto romano finale alla commemorazione per i caduti della Repubblica Sociale Italiana al Campo 10 del Cimitero Maggiore, a Milano. Oltre un centinaio di "camerati" ...
- 23 aprile
A quasi 70 anni dalla sua erezione, il monumento voluto da Hilda Lepetit a Ebensee in ricordo del marito Roberto deceduto nel campo e delle altre migliaia di vittime versa ...
- 22 aprile
Sull'ultimo numero di Patria il "racconto" di una canzone-mito come "Bella ciao" e la storia, sempre attuale, della libertà, in un articolo di Lorenza Carlassare, professore emerito di diritto costituzionale ...
- 22 aprile
questo articolo è parte della serie Viaggio nell'estrema destra europea Msi, la casa madre Il Movimento Sociale Italiano-MSI (1946-1995) è stato il più grande ed importante partito neofascista dell'Occidente, riuscendo ...
- 18 aprile
questo articolo è parte della serie Viaggio nell'estrema destra europea Gli apripista Partito del Popolo Danese (Dansk Folkeparti - DF) Nato nel 1995 per iniziativa di Pia Kjaersgaard, ex-dirigente del ...
- 18 aprile
Caratteri generali della destra populista scandinava.
- 15 aprile
Il programma della manifestazione nazionale a Milano. Il corteo inizia alle ore 14 in corso Venezia.
- 14 aprile
Con la votazione del testo, senza più discussione né voti su emendamenti, si conclude l'iter della riforma del Senato. La scena della prima seduta parla da sola: i banchi semivuoti, ...
- 14 aprile
In relazione al commento di Fabrizio Rondolino, pubblicato nei giorni scorsi sull'Unità, dopo la presa di posizione della Segreteria nazionale dell'Anpi, ecco ora un documento del Comitato nazionale dell'Associazione partigiani ...
- 13 aprile
http://www.anpi.it/articoli/1482/lanpi-per-il-referendum-popolare-no-alla-riforma-del-senato-ed-alla-legge-elettorale
- 7 aprile
questo articolo è parte della serie Viaggio nell'estrema destra europea L'ala nera dei Popolari Euopei Con l'ingresso del Paese nell Unione Euopea nel 2004 si andava completando un lungo processo ...
- 7 aprile
Online da oggi il sito dell'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia – www.straginazifasciste.it L'Atlante è stato presentato alla Farnesina ed è promosso dall'Associazione nazionale partigiani d'Italia (Anpi) e ...
- 6 aprile
L'ANPI Provinciale di Milano denuncia una grave provocazione neofascista al Parco della Resistenza, inaugurato tre anni fa e dedicato ai Martiri di Via Tibaldi. È stata completamente distrutta una delle ...
- 5 aprile
Non ci sono parole per esprimersi su un caso drammatico e terribile in sé, ma poi aggravato dal comportamento del Paese (o meglio del Governo del Paese) in cui è ...
- 5 aprile
Sull'Unità un commento del giornalista Fabrizio Rondolino contro il presidente nazionale dell'Anpi, Carlo Smuraglia. "Un articolo che considero inqualificabile e altamente offensivo", questo il giudizio dell'interessato che ringrazia per le ...
Marzo
- 30 marzo
questo articolo è parte della serie Viaggio nell'estrema destra europea La lunga transizione (1989-1994) La fine del regime comunista in Ungheria ebbe caratteristiche particolari: il Paese aveva infatti cominciato ad ...
- 23 marzo
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale il Prof. Carlo Smuraglia, Presidente A.N.P.I., e la Sen. Albertina Soliani, Presidente dell'Istituto Cervi. Nel corso dell'incontro è ...
- 22 marzo
"L'ANPI Nazionale - si sottolinea in un comunicato della Segreteria - esprime forte e commossa vicinanza ai parenti delle vittime dell'ennesimo attentato terroristico compiutosi oggi a Bruxelles. La sanguinaria minaccia ...
- 18 marzo
questo articolo è parte della serie Viaggio nell'estrema destra europea Thunder on the Right La cavalcata trionfale di Jörg Haider però continuava, toccando il 27,6% nelle Elezioni Europee del 1996: ...
- 15 marzo
Ritirata la medaglia al boia di Marzabotto Kusterer. L'ex SS aveva ottenuto un'onorificenza dal sindaco della città di Engelsbrand dove vive attualmente. Condannato a due ergastoli nel 2009 dopo che ...
- 15 marzo
Recentemente, un dirigente dell'ANPI, nel corso di una sua relazione congressuale, ha affermato che il protocollo MIUR-ANPI, in questi primi due anni, è rimasto un po' “sottotono” e che bisognerebbe ...
- 10 marzo
“Il Patto della Montagna” è un film documentario che racconta come la qualità e la creatività dell'alta moda internazionale nascono in montagna, a Biella, dove si scrive un pezzo importante ...
- 8 marzo
Ci stanno lusingando, gli altri Paesi, facendoci intravvedere l'incarico di dirigere le operazioni militari che si pensa di realizzare in Libia; nel contempo, ci chiedono di schierare almeno cinquemila uomini ...
- 8 marzo
Sostengo da tempo che ci sono due Germanie, per quanto riguarda il passato e, in particolare, le stragi commesse in Italia dal 1943 al 1945. Ce n'è una ufficiale, che ...
- 7 marzo
questo articolo è parte della serie Viaggio nell'estrema destra europea Il Partito Liberale Austriaco (Freiheitliche Partei Österreichs) Una identità mista Il Freiheitliche Partei Österreichs (FPÖ) nacque nell'Aprile del 1956 come ...
- 7 marzo
DIECI DONNE DELLA LIBERTÀ. Per l'8 marzo, Festa della donna, "Patria indipendente" propone la storia della conquista della libertà in Italia attraverso le donne. Dieci donne che hanno contribuito a ...
- 4 marzo
Approvata la legge regionale che favorisce la tutela e la messa a sistema delle istituzioni e dei luoghi della memoria in Emilia Romagna «Abbiamo una responsabilità individuale e collettiva sulla ...
- 1 marzo
Apprendo che nel provvedimento definito “mille proroghe”, sarebbe stato inserito un emendamento che proroga, per ben venti anni, i termini per il conferimento di medaglie a vittime o parenti di ...
- 1 marzo
Bisogna riconoscere che finalmente, con l'approvazione della legge, almeno in un ramo del Parlamento, l'Italia ha fatto un passo avanti, cercando di allinearsi con i tanti Paesi che l'hanno preceduta ...
Febbraio
- 29 febbraio
L'estrema destra europea è composta, oggi, da una galassia di partiti politici, gruppi, riviste, tendenze culturali che, in modo diverso, si richiamano ad ideologie identitarie, xenofobe, antisemite, tradizionaliste e, in ...
- 25 febbraio
questo articolo è parte della serie Viaggio nell'estrema destra europea Alla conquista delle città (1995-1999) Da metà anni '90 l'attenzione del Front National si rivolse al piano locale, con muscolari ...
- 25 febbraio
questo articolo è parte della serie Viaggio nell'estrema destra europea Un nuovo contenitore della destra radicale Il Front National pour l'Unité Française, comunemente chiamato Front National (FN), venne fondato ufficialmente ...
- 23 febbraio
È dei giorni scorsi la notizia che l'archivio storico della Camera dei Deputati ha aperto una nuova stagione rendendo disponibili tutti i documenti su cui ha lavorato la Commissione parlamentare ...
- 23 febbraio
Gli organi di informazione si occupano spesso del distacco e della sfiducia dei cittadini. Non sempre, però, alle constatazioni fa seguito un reale approfondimento delle cause del fenomeno e di ...
- 18 febbraio
E Salvini s'inventa il 25 aprile della Lega. Con tanto di dichiarazione ufficiale durante una delle sue, tantissime, uscite pubbliche. Una conferenza stampa per l'esattezza, durante la quale ha annunciato ...
- 17 febbraio
In merito alla vicenda della realizzazione di un “museo del fascismo” a Predappio, la segreteria nazionale dell'Anpi precisa che l'Associazione ha partecipato alla discussione sul progetto di ristrutturazione di un ...
- 16 febbraio
“Armadio della vergogna”: da oggi 16 febbraio sul sito dell'Archivio storico della Camera 13mila pagine di documenti desecretati della Commissione d'inchiesta sulle stragi nazifasciste. Boldrini: “Nuovo e importante capitolo di ...
- 9 febbraio
Il 9 gennaio abbiamo tenuto, presso l'Istituto Alcide Cervi e d'intesa con la presidenza dell'Istituto stesso, un seminario sui modi e sulle iniziative da assumere per contrastare il diffondersi dei ...
- 9 febbraio
Indignazione per i pesanti insulti espressi da militanti di un gruppo di estrema destra magentino ("Rinascita magentina") supportati fisicamente dai neofascisti di Forza Nuova, contro un gruppo di donne Anpi. ...
- 5 febbraio
Pochi giorni fa, il 29 gennaio, è nata a Milano la Sezione ANPI del Teatro alla Scala. L'idea di un piccolo gruppo di lavoratori e lavoratrici è nata nel 2015, ...
- 4 febbraio
No alla fiaccolata di Casa Pound nel Giorno del Ricordo. L'ANPI Provinciale di Milano chiede alle pubbliche autorità di non autorizzare la manifestazione con fiaccolata programmata per sabato 6 febbraio ...
- 2 febbraio
Sembrava impossibile, ma invece è accaduto: una nazione civile come la Danimarca ha fatto da apripista (e speriamo che non si vada oltre) disponendo che saranno confiscati i beni e ...
Gennaio
- 30 gennaio
Due raid neri a Milano e a Lavagna. Il primo è avvenuto a Milano. Dove è stato deturpato per la quarta volta da vandali neri il murale di Niguarda. È ...
- 29 gennaio
Sabato 30 gennaio, in occasione della visita al reclusorio di Santo Stefano e a Ventotene del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, del ministro ai Beni culturali, Dario Franceschini e del ...
- 28 gennaio
L'ANPI provinciale di Milano guarda con preoccupazione al convegno che si svolgerà il 28 e il 29 gennaio, promosso dall'Enf (Europa delle nazioni e delle libertà). L'iniziativa vedrà la partecipazione ...
- 22 gennaio
L'incredibile e drammatica vicenda di Colonia suscita orrore e preoccupazione diffusa. La condanna degli atti di violenza e degli abusi sessuali compiuti in quella drammatica serata, non può che essere ...
- 22 gennaio
L'ANPI si schiera per il referendum popolare, per dire “no” alla legge di riforma del Senato ed alla legge elettorale. La decisione è stata presa nella riunione del Comitato nazionale ...
- 20 gennaio
Non lo dico per un'inutile vanteria, ma considero un notevole successo della nostra iniziativa lo svolgimento del Seminario tenuto nel Salone Alessi, del Comune di Milano, sabato 16 gennaio, su ...
- 18 gennaio
Sul numero on line di "Patria" intervista di Giampiero Cazzato al regista e partigiano Giuliano Montaldo che ha diretto film come "Achtung! Banditi!”, “Sacco e Vanzetti”, “L'Agnese va a morire”. ...
- 15 gennaio
Indetta una manifestazione alla Loggia dei mercanti per domenica 24 a partire dalle ore 10.
- 12 gennaio
Abbiamo realizzato, sabato 9 gennaio, nella sede dell'Istituto Cervi, a Gattatico, il seminario cui lavoravamo da tempo, dal titolo “Per uno Stato pienamente antifascista” e sottotitolato “Come rafforzare il ruolo ...
- 11 gennaio
A Vignola, in provincia di Modena, una feroce bravata di sei magrebini rischia di accendere il fuoco del razzismo. Cosa hanno fatto? Una finta esecuzione in stile Isis con cinque ...