25 Aprile 2022
#25aprile2022perlaPace
MANIFESTAZIONE NAZIONALE A MILANO (di seguito gli eventi in tutta Italia)
Concentramento dei partecipanti al corteo lungo corso Venezia a partire dalle ore 14,00.
Il corteo raggiungerà piazza Duomo percorrendo le vie del centro città.
Interverranno, a partire dalle ore 15,30:
• Giuseppe Sala, sindaco di Milano;
• Tetyana Bandelyuk, cittadina ucraina;
• Dario Venegoni, presidente nazionale Aned;
• Maurizio Landini, segretario generale CGIL;
• Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale ANPI;
Introdurrà e coordinerà Roberto Cenati – presidente Comitato Permanente Antifascista
Festa della Liberazione
Eventi in programma, in continuo aggiornamento
- Alessandria
- Ancona
- Aosta
- Arezzo
- Ascoli Piceno
- Asti
- Bari
- Barletta-Andria-Trani
- Belgio
- Belluno
- Bergamo
- Biella
- Bologna
- Bolzano
- Brescia
- Brindisi
- Cagliari
- Caltanissetta
- Campobasso
- Caserta
- Catania
- Catanzaro
- Chieti
- Como
- Cosenza
- Cremona
- Cuneo
- Fermo
- Firenze
- Foggia
- Forlì-Cesena
- Francia
- Frosinone
- Genova
- Germania
- Gorizia
- Grosseto
- Isernia
- La Spezia
- Latina
- Lecce
- Livorno
- Lucca
- Macerata
- Mantova
- Massa e Carrara
- Matera
- Milano
- Modena
- Monza e Brianza
- Napoli
- Novara
- Nuoro
- Oristano
- Padova
- Palermo
- Parma
- Pavia
- Perugia
- Perugia
- Pesaro e Urbino
- Pescara
- Piacenza
- Pisa
- Pordenone
- Potenza
- Prato
- Ragusa
- Ravenna
- Reggio Calabria
- Reggio Emilia
- Regno Unito
- Rieti
- Rimini
- Roma
- Rovigo
- Salerno
- Savona
- Siena
- Siracusa
- Sondrio
- Spagna
- Svizzera
- Taranto
- Teramo
- Terni
- Torino
- Treviso
- Trieste
- Udine
- Varese
- Venezia
- Verbano-Cusio-Ossola
- Vercelli
- Verona
- Vibo Valentia
- Vicenza
- Viterbo
Alessandria
- Acqui Terme
Domenica 24 aprile
ore 17,30 - Palazzo Robellini
Omaggio a Letizia Battaglia
Ore 21,30 - Fiaccolata della Resistenza
Lunedì 25 aprile
Commemorazioni istituzionali
oratore ufficiale CARLO GHEZZI
Vicepresidente Nazionale VIcario ANPI
- Alessandria
77° anniversario della Liberazione
Iniziative 24 aprile 2022
ore 16,30 - 17,30 - Cimitero di Alessandria
ore 18,30 - presentazione del libro di Davide Conti
"Sulluso pubblico della storia"
ore 20,30 - Cena della Liberazione
ore 22,00 - Concerto di Stefano Marelli accompagnato da Marco Topini
Ore 24 Brindisi per la Liberazione
- Arquata Scrivia
Venerd 22 aprile
ore 9,30 - Deposizione corone ai cimiteri Sottovalle, Vocemola, Rigoroso e Varinella
Luned 25 aprile
ore 8,45 - RItrovo in Piazza Bertelli
ore 9,00 - Santa Messa
ore 9,45 - interventi
Alberto Basso, Sindaco
Claudio Balostro, Presidente Sezione ANPI
Graziella Gaballa, Ricercatrice storica ISRAL
inaugurazione Panchina della Pace
- Camagna Monferrato
- Castelnuovo Scrivia
Il 25 aprile a Castelnuovo
Domenica 24 aprile - ore 21
"La Costituzione attraverso i princìpi"
Luned 25 aprile
"In bici... sui luoghi della memoria"
- Novi Ligure
- Pontecurone
PrimaverANPI
Venerd 22 aprile
ore 21 - presentazione del libro
"Ma avevamo la giovent di Eraldo Canegallo"
Domenica 24 aprile
Concerto della Liberazione con i BigCake
Luned 25 aprile
celebrazione ufficiale del 25 aprile
oratore lo scrittore Giorgio FONTANA
Pranzo sociale in collaborazione con la SOMS
Sabato 30 aprile
Ricordo del partigiano Cesarino Sparviero "Carpi"
Presentazione del libro
"Una persona alla volta"
di Gino Strada
- Serravalle Scrivia
Commemorazione dei Martiri della Resistenza
Giovedì 21 aprile 2022
ore 10 Locale mensa dello Stabilimento HME
Oratore ufficiale
Massimo Bisca
- Silvano d'Orba
- Tortona
25 aprile 2022
77° anniversario della Liberazione
ore 9 - Santa Messa in Cattedrale
ore 10,15 - Deposizione di fiori al Monumento ai Partigiani
Saluti delle autorità
ore 15,30 - Giardino delle Scuole di Castellar Ponzano
Deposizione della corona d'alloro e commemorazione del giovane Bruno Prati, ucciso alla Benedicta
- Val Borbera
25 aprile
Il cammino della Libertà
Passi, racconti e musiche sulle orme dei nostri partigiani
con il patrocinio di ANPI provinciale di Alessandria e ISRAL
- Valenza
77° anniversario della Liberazione
sabato 23 aprile
ore 16 - "Pace e Libertà"
luned 25 aprile
Celebrazioni ufficiali
Venerd 29 aprile (giorno della liberazione di Valenza)
- Viguzzolo
25 aprile anniversario della Festa di Liberazione nazionale
ore 9,30 - Piazza della Libertà
ore 9,45 - Partenza del corteo
ore 10,45 - Pieve Romanica
Santa Messa
ore 11,30 . orazione ufficiale
On. Renzo Penna, storico della Resistenza
- Volpedo
25 aprile 2022
Carovana della Libertà
Visita ai monumenti dedicati alla lotta partigiana nella Val Curone e omaggio ai Caduti
ore 9,00 - Ritrovo in piazza della Libertà
Ancona
- Ancona
25 aprile 2022
77° anniversario della Liberazione
Programma
Mercoledì 20 aprile
ore 8,30 - Deposizione Corone
ore 10,45 - Manifestazione alle Officine Manutenzione Rotabili Trenitalia
Deposizione corone
Venerdì 22 aprile
ore 10 - Commemorazione al Cimitero di guerra degli Alleati
Sabato 23 aprile
ore 10,30 - Celebrazione in piazza Ugo Bassi
Manifestazione e deposizione corone
Lunedì 25 aprile
ore 10,15 - Piazza IV Novembre
ore 10,45 - corteo e manifestazione a piazza Cavour
ore 18 - Concerto Teatro delle Muse
Orchestra Fiati di Ancona
- Camerano
- Castelfidardo
Lunedì 25 aprile
- La resistenza ha gli occhi dei bambini
- Concerto del 25 aprile
- Castelleone di Suasa
- Chiaravalle
Domenica 24 aprile
con pullman alla Marcia Perugia-Assisi
Lunedì 25 aprile 2022
Festa della Liberazione
- Corinaldo
- Cupramontana
- Jesi
- Montecarotto
Domenica 24 aprile
Canto La Libertà
Canzoni e storie sulla Resistenza
Lunedì 25 aprile
Commemorazione
- Monte Sant'Angelo di Arcevia
- Monte San Vito
25 aprile 2022
77° anniversario della Liberazione
CONSIDERATE CHE AVEVO QUINDICI ANNI
Mostra documentaria sulla figura di Magda Minciotti
- Senigallia
Aosta
- Saint-Vincent
25 APRILE - ANNIVERSARIO della LIBERAZIONE
PROGRAMMA
ore 10:45 - Ritrovo piazza della chiesa
ore 11:00 - Santa Messa
ore 11:40 - Corteo e deposizione corona al
monumento ai caduti
ore 12:00 - Discorsi celebrativi
Sarà presente la banda musicale di Saint-Vincent
ore 13:00 - Pranzo
€ 20,00 - è gradita la prenotazione – cel. 33 55 93 94 36
Arezzo
- Arezzo
Lunedì 25 Aprile 2022 – 77° Anniversario della Liberazione Nazionale
Programma delle Iniziative
Ore 8.00 – Parcheggio Pietri, partenza di delegazioni dell'ANPI Arezzo che porteranno mazzi di fiori ai Cippi, Lapidi e Monumenti ai Caduti;
Ore 9.00 – Indicatore, Cimitero del Commonwealth, deposizione corona di alloro;
Ore 9.45 – Cimitero Urbano, monumento che ricorda i 729 Caduti, deposizione corona di alloro;
Ore 10.15 – Chiesa di San Bernardo, rito religioso officiato da Don Carlo Volpi;
Ore 11.00 – Via dell'Anfiteatro, Sacrario dei Caduti, deposizione corona di alloro;
Ore 11.30 – Piazza Poggio del Sole, Monumento alla Resistenza, cerimonia dell'Alzabandiera e deposizione corona di alloro;
Saluti delle autorità:
Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli
Presidente della Provincia Silvia Chiassai Martini
Presidente Provinciale ANPI Leno Chisci
Presidente della Confederazione delle Associazioni Combattentistiche e Partigiane Stefano Mangiavacchi
- Sansepolcro
Lunedi 25 Aprile
celebrazione del 77° anniversario della Liberazione
ore 11 - Ritrovo al Parco via XXV Aprile
per la deposizione di corona al Monumento ai caduti
Consegna di una targa in memoria del Partigiano FIORDELLI ATHOS, nelle mani dei familiari
ore 12 - Frazione S. Fiora
Deposizione di corona al Monumento ai Caduti di tutte le guerre
ore 16 - la nostra Associazione sarà presente nella Sala Consiliare di Pieve Santo Stefano per la consegna di 2 targhe, ai familiari di CANGI FABIO e MASTACCHI ADORNO, Partigiani Garibaldini.
- Villa Severi
Ascoli Piceno
- Ascoli Piceno
25 aprile 1945 - 25 apriloe 2022
77° anniversario della Liberazione
Venerdì 22 aprile
ore 10,30 - San benedetto del Tronto - Liceo Classico "Leopardi"
"Origini e storia della Resistenza nel Piceno"
Sabato 23 aprile
ore 10,00 - Acquaviva Picena
"Resistenza ieri e oggi"
ore 17,00 - Ascoli Piceno - Bottega del Terzo Settore - C.so Trento e Trieste, 18
Presentazione del libro di Rita Forlini
"D'amore e di guerra
Storie di donne e di resistenza nell'ascolano"
Domenica 24 aprile
Marcia straordinaria della pace e della fraternità Perugiassisi
Lunedì 25 aprile
ore 10,00 - Ascoli Piceno - Monumento e Sacrario partigiano - Colle San marco
Celebrazione istituzionale della Liberazione dal nazifascismo
- Comunanza
Sezione ANPI “Maro Batà”
25 aprile 2022
ore 11:00 - Deposizione della corona di alloro presso il Monumento ai Caduti in Viale Dante, alla presenza di Autorità Civili e Militari;
ore 15:30 - “QUESTO È IL FIORE DEL PARTIGIANO”:
deponiamo un fiore rosso in tutte le vie dedicate agli Antifascisti e nella targa che ricorda i Partigiani caduti il 15 maggio 1944. Si parte da Via XXV Aprile.
“Pensate che non sono morto, ma sono vivo, vivo nel mondo della verità” (Ultima lettera di Mario Batà, 20 dicembre 1943).
- San Benedetto del Tronto
Asti
- Asti
DI NUOVO INSIEME IL 25 APRILE
Programma
Domenica 24 aprile
Aspettando la Festa della Liberazione
Sede Provinciale AUSER – Via Lamarmora 15 – ore 16
"Abbassa la tua Radio, per favore", spettacolo musicale con la Palmarosa Band
Lunedì 25 aprile
Ore 8.30 0 Celebrazione della Santa Messa al Sacrario dei Caduti per la Liberazione che si terrà presso il
Cimitero Cittadino di Viale Don Bianco, officiata da S.E. il Vescovo Mons. Marco Prastaro.
A seguire omaggio alla tomba del comandante partigiano Francesco Rosso “Perez”, primo
presidente dell'Anpi di Asti.
Ore 09.30 - Bosco dei Partigiani - Deposizione di fiori alla Stele in memoria della Resistenza
Ore 09.45 - Palazzo della Provincia di Asti - Inaugurazione della lapide con la motivazione della Medaglia
d'Oro al Valor Militare per la Resistenza alla Provincia di Asti nel 25° anniversario della
consegna per mano dell'allora Presidente della Repubblica On. Oscar Luigi Scalfaro.
- Saluto del Presidente della Provincia, dott. Paolo lanfranco
- Intervento del già Presidente della Provincia di Asti, dott. Giuseppe Goria
Ore 10.15 - Giardini Pubblici - Deposizione di fiori al Cippo dei Partigiani.
Ore 10.30 - Formazione e avvio del Corteo su viale alla Vittoria per giungere in Piazza I Maggio.
Deposizione di fiori al Monumento ai Caduti. A conclusione avvio del Corteo su corso Alfieri
e Via Gobetti per giungere in Piazza San Secondo.
Ore 11.15 - Piazza San Secondo
- Saluto del Presidente provinciale dell'ANPI, Paolo Monticone
- Intervento del Sindaco di Asti, dott. Maurizio Rasero
- Intervento di S.E. il Vescovo di Asti, Mons. Marco Prastaro
- Brani musicali di chiusura
Ore 12.00 Giardini Gilberto Barbero (Via Fortino)
- Commemorazione “Vittorio Dan Segre, dalla resistenza nella Brigata Ebraica allo Stato di
Israele” a cura del''Ass. Italia-Israele e dell'Ass. Italia 2000
A cura del Comitato Unitario Antifascista con la partecipazione della Banda Municipale “G.Cotti”
- Canelli
25 aprile 2022
77° anniversario della Liberazione
ore 10,30 - Canelli, nuovo Piazzale Deportati e Internati Militari Italiani
Commemorazione ufficiale, con la Banda Musicale Città di Canelli
ore 15 - Cassinasco, Santuario dei Caffi
Camminata libera nei luoghi delle lotte partigiane
- Mombaruzzo
Festa della Liberazione 2022
Presentazione di iter44
Sabato 23 aprile - ore 16
Sala Consiliare, Palazzo del Municipio
"Resistenza e autogoverno partigiano
Tra Monferrato acquese e Astigiano"
di Mario Renosio
"Pietro Boidi: il sacrificio di un giovane partigiano cattolico"
di Vittorio Rapetti
Gli autori dialogheranno col prof. Mario Rivera
- Monastero Bormida
25 aprile 2022
Festa della Liberazione
ore 21 - Foresteria Ciriotti - Monastero Bormida
proiezione del film
"Il partigiano Johnny"
tratto dal romanzo di Beppe Fenoglio
ne parleremo con M. Renosio, Direttore dell'Istituto storico della Resistenza di Asti
- Rocca d'Arazzo
25 aprile 2022
Festa della Liberazione
ore 15 - Camminata sulle tracce della Battaglia del 2 dicembre
ore 17 - Inventarsi la libertà
Ottobre-dicembre 1944. L'esperienza di autogoverno di Rocca e degli altri 39 comuni della Repubblica partigiana dell'Alto Monferrato
Bari
- Altamura
Venerdì 22 Aprile
• ore 18.00 - Altamura, Sala conferenze Municipio
Tra memoria e storia. Provocazioni dalla memoria collettiva del ‘900.
A cura dell'Associazione Campo 65
Lunedì 25 Aprile
• ore 10,30 - Altamura, da p.zza Municipio a p.zza Zanardelli
Corteo celebrativo con interventi istituzionali e dell'ANPI e deposizione di corone commemorative in collaborazione con il Comune
• ore 18.00 - Altamura, via Continisio 6
inaugurazione e scopertura targa della sezione ANPI -Altamura
• ore 19.00 - Altamura, piazza Repubblica
Festa della Liberazione: presidio con interventi, letture, musica e video
Giovedì 28 Aprile
ore 18.00 - Altamura, Aula magna del Liceo Cagnazzi
“Resistenza, Costituzione e Pace” incontro con:
Ferdinando Pappalardo, Vice presidente dell'Anpi nazionale
Claudia Mazzilli Coordinamento nazionale Democrazia Costituzionale
Coordina: Loretta Moramarco
la cittadinanza democratica ed antifascista è invitata
- Bari
Sabato 23 aprile
Teatro Kursaal Santalucia
LA RESISTENZA È UN BEL FUTURO
ore 10 - Apertura lavori
Antonio Decaro, Sindaco di Bari
Roberto Fico, Presidente Camera Deputati
Interventi
Antonella Morga, Coordinatrice Osservatorio regionale sui neofascismi
Albertina Soliani, Senatrice e Presidente Istituto Cervi
Gianfranco Pagliarulo, Presidente Nazionale ANPI
Grazia Di Bari, Consigliera regionale
Conclusioni
Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia
Partecipazione straordinaria
Maestro Francesco Lotoro, Presidente FOndazione Istituto Letteratura Musicale Concentrazionaria
°_°_°
Lunedì 25 Aprile
PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE:
MATTINA
- ore 9.30: Commemorazione al Sacrario Militare dei 'Caduti d'Oltremare' (via Gentile, 31)
- ore 11.30: Ritrovo presso Palazzo di Città e deposizione della corona d'alloro presso la lapide dei Partigiani
(attività promosse dal Comune di Bari e ANPI Bari)
POMERIGGIO
in Piazza Carabellese (detta P.zza Madonnella)
- ore 17: Dibattito "Partigiane della Pace" con le Realtà del Coordinamento Antifascista e il Comitato per la Pace di Bari
- ore 19.00: Stampa Serigrafica Live a cura di Pigment Workroom e esposizione artistica
- ore 20: Musica a cura di Michele Isoldi
- ore 22: DON CICCIO - African Party a Zona Franka
- Capurso
- Valenzano
Programma
9.30 apertura PRESIDIO PER LA PACE;
10.00 lettura di brani antimilitaristi;
12.00 su iniziativa promossa dal Comune di Valenzano, sarà depositata una corona d'alloro presso il Monumento dei Caduti di tutte le Guerre in Largo Frate Francesco; in quella circostanza saranno elencati i nomi, le qualifiche e le zone operative di quanti, nati a Valenzano, hanno partecipato alla lotta di resistenza;
13.00 Chiusura.
Barletta-Andria-Trani
- Barletta
Lunedì 25 Aprile, alle ore 10 nei pressi del Rivellino del Castello, le Autorità e le Associazioni combattentistiche e d'arma si raccoglieranno nella liturgia della parola, pronunciata dall'Arcivescovo Mons. Leonardo D'Ascenzo, prima di rendere gli onori alle lapidi che ricordano il contributo del Presidio militare nel 1943.
Successivamente un corteo, attraversando i Giardini Fratelli Cervi e i corsi Cavour, Garibaldi e Vittorio Emanuele farà una prima tappa a Palazzo di Città, dove saranno deposte corone alle lapidi che ricordano le vittime barlettane della guerra di Liberazione, quindi muoverà verso Corso Vittorio Emanuele, Via Consalvo da Cordova, Piazza Aldo Moro e Via Baccarini per confluire nei Giardini De Nittis. Qui è prevista la deposizione di corone al busto di Nicola Sernia e al murale dedicato ai fratelli Vitrani, alla cui memoria avverrà anche lo scoprimento di una targa.
Epilogo del programma in piazza Monumento dove saranno resi gli onori ai caduti di tutte le guerre, ai vigili urbani e ai netturbini vittime della rappresaglia nazista del Settembre 1943.
- Bisceglie
La sezione ANPI di Bisceglie "Michele D'Addato" invita tutta la cittadinanza a partecipare al corteo cittadino che partirà dal Palazzo di città alle ore 9.30.
Ci saranno poi le deposizioni delle corone di alloro a:
Caduti corazzata Roma
all'epigrafe del Milite Ignoto
al Busto dell'antifascista biscegliese Vincenzo Calace in piazza Margherita
al Monumento ai Caduti in piazza Vittorio Emanuele II
Alle ore 11:00 ci sarà poi la cerimonia dell'Alzabandiera con la liturgia della Parola e l'intervento del Sindaco Angelantonio Angarano.
Nel pomeriggio poi, organizzato dalle sezioni ANPI cittadine di Bisceglie e Corato, al Sacrario di Murgetta Rossi, (in agro di Spinazzola) alla presenza dei sindaci di Bisceglie e della cittadina di Corato ci sarà la commemorazione dei 22 soldati italiani trucidati dalla Wehrmacht il 18 Settembre del 1943.
Le spoglie dei 22 soldati furono lasciate sul terreno senza alcuna tumulazione. I corpi vennero rinvenuti qualche giorno dopo. "Erano quasi completamente nudi, privi di documenti e in stato di avanzata putrefazione", riferisce il rapporto dei carabinieri rinvenuto dallo storico Francesco Morra in un archivio militare americano. Le forze dell'ordine non riuscirono a identificarli e improvvisarono una fossa comune utilizzando le pietre dei muretti a secco dello stesso ovile. Solo il 18 marzo del 1945 le salme senza nome furono esumate e trasferite nel cimitero di Spinazzola.(maggiori info: www.anpibat.it/murgetta-rossi-spinazzola)
In Puglia il bilancio della violenza tedesca è di 29 fatti di sangue con 130 vittime (di cui solo il 37% militari), concentrati nel centro nord della regione, visto che il sud (salento) era già libero; non a caso il Re si era rifugiato proprio a Brindisi.
La provincia BAT è quella che della Puglia ha pagato, con il più alto numero di vittime il tributo alla violenza nazifascista, con 58 persone, (51 a Foggia e 20 a Bari.) fonte "Paisà,Sciuscià e Segnorine di Avagliano-Palmieri- Il Mulino 2021)
- Minervino Murge
Manifestazione commemorativa del 25 aprile organizzata del Comune di Minervino Murge portando con se le bandiere della Pace e le bandiere dell'ANPI per una giornata nel nome dell'antifascismo, della Pace, della democrazia e del lavoro
Belgio
- Bruxelles
La Sezione ANPI di Bruxelles in collaborazione con L'Ambasciata d'Italia in Belgio
invita le connazionali e i connazionali a celebrare la Liberazione d'Italia
Lunedì 25 Aprile 2022 - ore 11:00
al numero 10 di Rue de la Perle, a Molenbeek
per la deposizione del fore del partigiano
sulla pietra d'inciampo dedicata al ricordo di Etrusco Benci
Belluno
- Borgo Val Belluna
In occasione del
25 APRILE
Presentazione dei libri:
"MA PERCHE' SIAMO ANCORA FASCISTI?"
"MUSSOLINI HA FATTO ANCHE COSE BUONE"
Dialogo con l'autore
Francesco Filippi
Auditorium ex chiesa di San Pietro
Borgata Garibaldi - Mel di Borgo Valbelluna
GIOVEDÌ 28 APRILE 2022 - ore 20.30
Ingresso con Green pass
Bergamo
- Scanzorosciate
25 aprile 2022
Strade di Liberazione
invitiamo le cittadine e i cittadini a deporre un fiore alle targhe di vie e piazze dedicate ad antifasciste/i e partigiane/i
Domenica 24 aprile
Canti partigiani
ore 12 - piazza Costituzione
dalle ore 10 alle ore 12 la sede ANPI in via Colleoni, 17 sarà aperta e si potranno ritirare i fiori
- Seriate
25 APRILE 2022
Programma
LUNEDI' 25 APRILE
- ore 10.00 - Piazza Alebardi c/o Comune di Seriate
Corteo per SERIATE verso il Cimitero
MERCOLEDI' 27 APRILE
- ore 18.00 - Piazzale Caduti per la liberta (c/o monumento ANPI)
"Commemorazione dei fatti di Seriate del 27/28 Aprile 1945”
- ore 20.45 - Biblioteca Giacinto Gambirasio via Italia, 58 - Seriate
Presentazione nuovo libro di Mario Pelliccioli
“RESISTERE NELLA TORMENTA”
CATTOLICI E ANTIFASCISMO
VENERDI' 29 APRILE
ore 20.45 - Letture tratte da "Le scarpe nuove" di Andrea Cailleri
presso sala consiliare del comune di Albano S. Alessandro
mail: anpiseriate@gmail.com
- Sez. ANPI Valcalepio-Cavallina
25 Aprile 2022
PROGRAMMA CELEBRAZIONI
VENERDÌ 22 APRILE
ore 20.45 – Via della Resistenza 14
Trescore Balneario
Presentazione del libro di Grazia Milesi
La coerenza di un sognatore. Giovanni
Brasi, una vita attraverso il Novecento.
SABATO 23 APRILE
ore 11.30 - Piazza Togliatti
Gandosso
Deposizione della corona al monumento alla Resistenza
DOMENICA 24 APRILE
ore 11.00 – Colli di San Fermo
ore 12.00 – Casa Museo "La Resistenza"
Deposizione della corona al monumento del colletto.
• Pranzo Sociale
LUNEDÌ 25
ore 9.15 – Piazzale Stazione FS
Bergamo
Manifestazione provinciale
ore 17.00 – Piazza Salvo D'Acquisto
Trescore Balneario
Deposizione corona al monumento.
A seguire omaggio floreale ai cippi dei
partigiani trescorensi al cimitero
Biella
- Alice Castello
25 APRILE
77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Il Comune e l'ANPI di Alice Castello intendono degnamente celebrare l'Anniversario della Liberazione con la consueta manifestazione che si svolgerà il giorno:
LUNEDÌ 25 APRILE 2022
PROGRAMMA:
Ore 9:45 Ritrovo presso la Sede Comunale
Ore 10:00 Partenza corteo dalla Sede Comunale al Parco della Rimembranza
Ore 10:30 Preghiera per i Caduti di tutti le guerre al Parco della Rimembranza
Ore 11:00 S. Messa in suffragio ai F.lli Savio e ai Caduti di tutte le guerre
Ore 11:45 Sosta al monumento dei Caduti, deposizione corona d'alloro, letture degli alunni delle Scuole Elementari e orazione ufficiale
Ore 12:15 Rinfresco in piazza Cagliano, offerto dall'ANPI
Ore 13:00 Pranzo sociale presso Pinseria Casa Drusù € 30,00 – Prenotarsi entro sabato 23 telefonando al n° 340 7864229 o 340 7027382
La Banda Musicale “Dante Lepora” accompagnerà il corteo.
Sabato 23 alle ore 16:00 - presso la Casa degli Alicesi
GIORNO DELLA MEMORIA
Data l'impossibilità di celebrare la ricorrenza il 27 gennaio, causa restrizioni Covid, proponiamo in questa occasione ricerche, letture, canti e riflessioni sui luoghi e costruzioni di morte nell'Europa tra il 1930 e il 1945.
- Biella
77° anniversario della Liberazione
Domenica 24 aprile
ore 10 - Commemorazione ufficiale
24 aprile 1945 - La Liberazione di Biella
Fiaccolata
Programma:
ore 20,15 - Ritrovo a Villa Schneider- Piazza Lamarmora, 6 sede provinciale A.N.P.I.
ore 20,30 - Partenza corteo con fiaccolata
Percorso: Via Gramsci – Via Italia – Via Battistero – Piazza Duomo - Via Amendola – Via Pietro Micca – Piazza Martiri della Libertà – Piazza Primo Maggio - Via Italia – Piazza San Giovanni Bosco – San Cassiano
ore 22,00 - Termine manifestazione
- Buronzo
Festa della Liberazione
Sabato 23 aprile 2022
ore 10 - Monumento ai Caduti di Buronzo
Programma
Saluti
Deposizione di corona
interventi
Gabriele Ardizio, storico e insegnante
Gianni Chiorino, Presidente ANPI Biella
- Candelo
- Cavaglià
77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Programma
Lunedì 25 Aprile 2022
Ore 09:30 - Ritrovo presso il cippo di Via Rondolino, alla presenza di autorità, combattenti e reduci, alunni delle scuole, oltreché dei coscritti leva 2004 e deposizione di una corona di alloro da parte della sezione Bersaglieri di Cavaglià
- Trasferimento al monumento ai caduti, alzabandiera e deposizione corona d'alloro da parte della sezione Artiglieri di CavagliÃ
- Saluto del Sindaco
- Intervento rappresentanza A.N .P .I. locale
- Espressioni sulla ricorrenza da parte degli alunni delle scuole
- Trasferimento al Parco della Rimembranza e mausoleo, deposizione di una corona d'alloro da parte della sezione Alpini di Cavaglià
LA MANIFESTAZIONE SARA' ACCOMPAGNATA DALLA FILARMONICA DI CAVAGLIÀ
ore 21 - "Una storia di resistenza - I professori che rifiutarono il giuramento fascista"
Conferenza di Piero Ravetto, Presidente Sez. Borra Savio Machieraldo Tempia
- Cesano Maderno
Dal 23 aprile al 5 giugno.
Esposizione della mostra
"Bella ciao. Storie di antifascismo e di resistenza cesanese".
Nella zona espositiva al piano terra di Palazzo Arese Borromeo, sarà visitabile una mostra che ripercorre i fatti della nostra città dall'avvento del fascismo nel 1923 fino alla Liberazione della città il 26 aprile 1945.
Con biografie, non solo dei partigiani e delle partigiane cesanesi, ma anche deportati, IMI e sacerdoti che hanno collaborato con la Resistenza.
La mostra sarà visitabile il sabato e la domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00.
In settimana visite per le scuole su prenotazione. Inaugurazione sabato 23 aprile alle 16,00 presso Sala Aurora: incontro con i curatori e canti a cura di Arcivocincoro.
Martedì 26 aprile - ore 21,00
"Cesano Maderno: dalla Liberazione alla Repubblica".
Presso Sala Aurora (Palazzo Arese Borromeo),
dialogo con Emiliò Sperlì (autore del libro "Cesano Maderno - Giovanni Donghi, il Sindaco della Liberazione),
Paolo Donghi (nipote di Giovanni Donghi)
e Fernando Bucchioni (studioso di storia locale)
- Cossato
77° Anniversario della Liberazione Nazionale
che si terrà a Cossato
Mercoledì 20 Aprile 2022 - alle ore 10,00
Programma
Ore 10,00 – Ritrovo dei partecipanti in Piazza E. Tempia – a seguire corteo verso il
Cimitero, con accompagnamento musicale della Filarmonica Cossatese;
Ore 10,30 – Cimitero comunale - Deposizione della corona di alloro al Mausoleo ai
caduti della Seconda Guerra Mondiale – Benedizione corona
Intervento delle autorità - Ricordo dei Partigiani di Cossato caduti a cura degli studenti
Ritorno attraverso il Viale della Rimembranza per omaggio ai cippi dedicati ai caduti
della prima e della seconda guerra mondiale,
con accompagnamento musicale della Filarmonica Cossatese.
- Donato Lace
77° anniversario della Liberazione
ore 10 - raduno mpresso il ristorante "La Campagnola"
deposizione di fiori alla Cascina di Lace, sede del distaccamento
Saluto del Sindaco di Donato
introduzione di ANPI Valle Elvo e Serra
- Guardabosone
77° anniversario della Liberazione
Luned 25 aprile
ore 10 - Ritrovo davanti al Municipio di Guardabosone
Corteo al Monumento dei Caduti
ore 10,30 - Saluto del Sindaco di Guardabosone
e intervento del Presidente dell'ANPI Valsessera
Prof. Claudio Martignon
ore 11 - Funzione religiosa presso la Chiesa Parrocchiale
Seguirà rinfresco
Presterà servizio
la Banda musicale di Coggiola
Saranno disponibili punti ristoro per pranzi e merende
- Postua
Sabato 23 aprile
cerimonia per la posa di due pietre d'inciampo in ricordo di Giacomo Galfione e Benedetto Gallina deportati a Mauthausen
- Pralungo
25 Aprile per non dimenticare
CHIESA PARROCCHIALE DI PRALUNGO
MERCOLEDÌ 20 APRILE ORE 15,30
per i ragazzi della Scuola Secondaria di Pralungo
GIOVEDÌ 21 APRILE ORE 20,45
APERTO A TUTTI
PROGRAMMA:
LETTURE - IMMAGINI - MUSICA
- Sala Biellese
- Salussola
Cerimonia per il 77° anniversario della Liberazione
- Tavigliano
- Valdilana
Festa della Liberazione
Giovedì 21 aprile
commemorazione con le parole di Giuseppe Tallia
Venerdì 22 aprile
commemorazione con le parole di Massimo Biasetti
Lunedì 25 aprile
commemorazione ufficiale
- Valle Oropa
- Viverone
Bologna
- Anzola
Giovedì 21 aprile
ore 11 - giardini Scuole elementari e materne
Bambini e Bambine liberano in cielo palloncini e messaggi
Festa della Liberazione
25 aprile 22
dedicata a Anna Zucchini
operaia, partigiana e femminista
- Borgo Panigale
Giovedì 21 aprile 2022
Insieme per la Pace e la Libertà
Sede Civica di Via M.E: Lepido 25/2
Lunedì 25 aprile 2022
La Festa della Liberazione per vivere in Pace e in Libertà
- Budrio
77° anniversario della Festa della Liberazione
- Calderara di Reno
FESTA DELLA LIBERAZIONE
LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA
20 - 25 APRILE 2022
CELEBRIAMO LA LIBERAZIONE | 25 APRILE
Piazza Marconi
Ore 10 Orazioni ufficiali del Sindaco Giampiero Falzone e del Presidente di A.N.P.I Calderara di Reno
Vincenzo De Girolamo; concerto della Banda Musicale "Primo Carlini"
Ore 10:45 Deposizione corone di alloro e benedizione di Don Alphonse
Ore 11 Concerto della band GANG - genere folk rock italiano
Ore 11:30 Corteo, deposizione delle corone di alloro con benedizione di Don Alphonse e letture delle vite
dei partigiani, a cura del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "UNA STELLA TRANQUILLA" | 20 APRILE
Casa della Cultura "Italo Calvino", ore 09:30
L'autore Pietro Scarnera incontra i ragazzi e le ragazze delle terze medie della scuola "Due Risorgimenti",
raccontando il libro sulla biografia a fumetti di Primo Levi. Incontro per le scuole e aperto a tutti.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DELLA TESTIMONIANZA DI CORNELIA PASELLI | 22 APRILE
Casa della Cultura "Italo Calvino", ore 18:30
Cornelia aveva 18 anni all'epoca della strage di Monte Sole. La sua giovane vita in tempo di guerra,
l'arrivo di una violenza impensabile, la sua testimonianza dei giorni dell'eccidio, raccolte dalla pronipote
Alice Rocchi. Un libro intenso, di quotidianità semplice e vivace, di disperazione e coraggio, di gesti atroci
e solidarietà, fino alla scelta di «vivere, nonostante tutto».
"STAFFETTE PARTIGIANE" - MOSTRA | DAL 25 APRILE
Piazza Marconi e Casa della Cultura "Italo Calvino"
Esposizione dei disegni dei ragazzi e ragazze della 3ᵃE della scuola media di Calderara, frutto di un
laboratorio finalizzato a raccontare attraverso l'illustrazione e il fumetto la storia delle donne che hanno
rischiato tutto per difendere i valori della Resistenza. Progetto promosso dalla Biblioteca Rinaldo
Veronesi, a cura dell'associazione Canicola.
"CADUTI DI CALDERARA NELLA RESISTENZA" - MOSTRA | 25 - 26 - 27 APRILE
Casa della Cultura "Italo Calvino"
Mostra a cura di A.N.P.I., un racconto che riporta le gesta di coloro che si sono spesi fino a perdere la
vita per difendere quei valori che poi sono diventati le fondamenta della nostra Costituzione.
- Ca' Rossa
25 aprile 2022
dalle ore 16 - Centro Ca' ROssa
Concerto per la pace e i diritti
Cibo popolare
Suoni e parole Resistenti
- Casalecchio di Reno
22 aprile 2022
ore 20,30 - Casa per la Pace
Negazioniso, Shoah, Deportazione
25 aprile 1945/2022
I colori della Libertà
anniversario della Liberazione
Lunedì 25 aprile
ore 11,30 - piazza Matteotti
Commemorazione ufficiale
- Castel Maggiore
LUNEDÌ 25 APRILE
Ore 10.00 - Piazza della Pace Onori ai caduti in guerra e formazione del corteo
Ore 10.30 - Parco Staffette Partigiane (via Lirone)
Onori ai caduti
Interventi di:
Belinda Gottardi, sindaca di Castel Maggiore
Cesare Melloni, in rappresentanza dell'ANPI
Rinfresco a cura della Banca del Tempo e del Centro Sociale Pertini
Ore 18 - Teatro Biagi D'Antona
via G. La Pira, 54 - Castel Maggiore
"La mia storia Tante storie"
Videointerviste a partigiani e staffette ingresso libero
- Castenaso
Lunedì 25 aprile
ore 12,30 - presso Sala Cupini - Via Gramsci
AL DSNÈR DÎ PARTIGIÀN
- Crespellano
Lunedì 25 aprile 2022 - ore 12,30
Sala Mimosa
A PRANZO INSIEME
Per la Festa della Liberazione sosteniamo le attività dell'ANPI con le scuole di Crespellano e di Valsamoggia nello svolgimento di iniziative dedicate alla storia della Resistenza e della Costituzione
Menù fisso € 25
prenotazione: 051 964141 (Bar Sport)
333 1711561 (Enrico)
- Granarolo
Sezione Francesco Marciatori
Granarolo dell'Emilia
25 APRILE 2022
77° Anniversario della Liberazione
Festa di pace e libertà
GIOVEDì 21 APRILE
ORE 20,45 - tag - Teatro a Granarolo
Una canzone per il mondo che resiste
L'incredibile storia di "Bella Ciao"
- Marzabotto
77° anniversario della Liberazione
25 aprile 2022
MARZABOTTO - MONTESOLE
Domenica 24 aprile e lunedì 25 aprile
CONCERTI - SPETTACOLI ITINERANTI
Presentazioni e visite guidate al Memoriale
Programma completo su FB 25 aprile Monte Sole - Percorsi Antifascisti
- Medicina
Sabato 16 aprile 2022
Celebrazioni per il 77° anniversario della
Liberazione di Medicina
Martedì 19 aprile 2022
Sala Auditorium - Via Pillio, 1 - Medicina
"The Forgotten Front"
proiezione del documentario
alla presenza degli autori Lorenzo K Stanzani e Paolo Soglia
Lunedì 25 aprile 2022
ore 10 - Piazza Garibaldi, Medicina
Celebrazioni ufficiali
25 aprile al Ponte Bailey
4 tappe che raccontano il territorio
ore 15,30 - ritrovo presso Agriturismo il Murello
- Monteveglio
Domenica 24 aprile 2022
ore 10 - presentazione del libro
"Memoriae - Territori nazifascisti 1943/45"
di Antonella Restelli
ore 12 - Pranzo a menù fisso 15 euro
Centro Sociale A. Lanzarini - Stiore
Via Sant'Egidio, 2 - Monteveglio Valsamoggia
- Ozzano dell'Eilia
77' ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
MARTEDI' 19 APRILE 2022
Ore 09.30- Inizio della cerimonia davanti al Monumento nel piazzale di fronte al
Municipio di Monterenzio
Ore 11.00- Localita' Madonnina di Poggio Scanno (sul confine fra i Comuni di Ozzano e
Pianoro)- Onore ai caduti reso dai Bersaglieri che ricordano la battaglia avvenuta a Poggio
Scanno il 19 aprile 1945
GIOVEDI' 21 APRILE 2022
Ore 10.45 – Una rappresentanza degli studenti della locale scuola media “E.Panzacchi”,
accompagnati dai loro insegnanti, dal Dirigente Scolastico, da rappresentanti
dell'Amministrazione e della Commissione Comunale per le Celebrazioni renderanno
omaggio ai caduti deponendo una corona al Monumento ai Caduti di Via A.Moro
SABATO 23 APRILE 2022
Dalle ore 16.00 nel Parco della Resistenza – Via A. Moro – MANIFESTAZIONE CONTRO
LA GUERRA E PER LA SOLIDARIETA' AL POPOLO UCRAINO
(Per il programma dettagliato vedere apposito volantino informativo pubblicato sui canali
istituzionali del Comune – sito e facebook)
LUNEDI' 25 APRILE 2022
PROGRAMMA CELEBRAZIONI:
Dalle ore 8.00 - Piazza Allende - Partenza scaglionata della Camminata della Resistenza
Ore 9,00 - Ritrovo in Viale 2 Giugno di fronte alle scuole “Ciari” - Esibizione
della Banda dell'Associazione Gruppo Musicale di Ozzano dell'Emilia diretta
dal Maestro Marco Dall'Aglio
Ore 9,15 - Partenza del corteo che percorrera' Via Galvani, Via Emilia, Via Allende e Via
A.Moro per raggiungere il MONUMENTO AI CADUTI DELLA RESISTENZA
Ore 9,30 - Onore ai Caduti - Alzabandiera e deposizione Corone
V.le Repubblica n. 10 - 40064 OZZANO DELL'EMILIA (BO)
( 051/79.13.10 - Fax 051/79.13.54
sindaco@comune.ozzano.bo.it
Ore 10.00 - S. Messa in suffragio dei Caduti
Ore 10,45 - Saluto del Sindaco e del Presidente della Commissione comunale delle
Celebrazioni.Intervento a cura del Centro Giovanile di Ozzano
LANCIO DI PALLONCINI COLORATI CONTENENTI MESSAGGI DI PACE SCRITTI DAGLI ALUNNI
DELLA SCUOLA PRIMARIA DI OZZANO
A CONCLUSIONE “BRINDISI DELLA LIBERAZIONE” APERTO A TUTTI I CONVENUTI
- Pianoro
77° anniversario della Liberazione
iniziative
da martedì 19 aprile
a martedì 26 aprile
Programma dettagliato in allegato
- Pratello
25 aprile Festa della Liberazione
- Santa Viola
Aperitivo antifascista!!
con stuzzichini, pizzette, vino, analcolici, acque minerali
ed anche MUSICA con Trio Gian –PaoloPieroLuca-
mandolino, chitarra, tamburi
ci troviamo…
Giovedì 28 APRILE 2022 - ore 18,00 all'aperto
presso il Bar accanto alla Camera del Lavoro CGIL /Fiom
di Santa Viola in Via del Giglio n. 7
@ APERITIVO, bevande a scelta € 10,00
@ libera sottoscrizione x pubblicazione
ALBO Staffette e Partigiani di santa viola
@ accoglieremo nuove adesioni e rinnovi ANPI € 10,00
Tutti i soci sono invitati…e loro amici e parenti
Via del Giglio è una strada chiusa, NO parcheggi auto, vi consigliamo di arrivare a Piedi, in Bus 13, in Bicicletta, in moto…..
- Sasso Marconi
- Sez. Barca
77° anniversario della Liberazione di Bologna
Sezione "Gianna Tarozzi"
Sabato 23 aprile 2022
ore 15 - Centro Sociale "Rosa Marchi", Sala Veranda
Ricordo di tutti i Partigiani e le Partigiane
Con finale "Bella Ciao" e rinfresco casalingo
- Sez. Bolognina
77° anniversario della Liberazione dal fascismo e dall'occupazione nazista.
Il programma delle celebrazioni si svolgerà come segue:
Mercoledì 20 aprile alle 20,30
proiezione del film-documentario sulla resistenza a Bologna "Forgotten front" di Lorenzo Stanzani e Paolo Soglia,
al Centro sociale Montanari, via Saliceto 3/21, con la partecipazione degli autori.
Giovedì 21 aprile alle 10,30
Commemorazione delle vittime del Lager di Bologna, Caserme Rosse
in via di Corticella 147, con la partecipazione di scolaresche degli Istituti Comprensivi 4 e 15 e delle autorità istituzionali.
Sabato 23 Piazza dell'Unità alle 16,00
Passeggiata partigiana
con la deposizione di corone e breve ricordo alle lapidi dei caduti.
Da piazza dell'Unità si seguira' questo percorso: angolo via Di Vincenzo (Mattioli e Monterumici) a via Franceschini 31 (Alceste Giovannini), parco della Zucca (i tranvieri caduti), via Saliceto 36 (Dante Palchetti) e al numero 87 (gli otto operai della Sasib), base partigiana di via Lombardi, via Spada (Amos Facchini), via Barbieri 17 (Luciano Proni, comandante Kid) e al 111 (le 25 vittime dei bombardamenti del 1944), per concludere presso il Centro Sociale Fondo Comini.
La passeggiata sarà accompagnata dalla musica della Banda Roncati.
Lunedì 25 aprile in Piazza dell'Unità alle 11,00
Giornata della Liberazione dal Nazifascismo
verrà commemorata con brevi interventi e deposizione di corone nel luogo della battaglia della Bolognina, per proseguire verso Piazza del Memoriale della Shoah e poi giungere alla Stazione ferroviaria, sul luogo della strage fascista del 2 agosto 1980.
- Sez. Corticella
25 aprile 2022 77° anniversario della Liberazione
Ore 9.30 Ritrovo nel piazzale del Centro Sociale
Villa Torchi in via Colombarola 40.
Corteo verso il Monumento ai 4 Partigiani di via delle Fonti dove verrà deposta una corona di alloro.
Al Monumento ai Caduti in via Sant'Anna interverranno
la Presidente del Quartiere Navile Federica Mazzoni
gli studenti della Scuola Media Panzini
Miriam Ridolfi ed i rappresentanti A.N.P.I. Hilde Petrocelli e Franco Ruvoli.
La BANDA PUCCINI accompagnerà la manifestazione.
- Sez. San Donato
Celebrazioni in ricordo dei Partigiani della Resistenza
nel Quartiere Sn Donato-San Vitale
- Zola Predosa
Il fiore del Partigiano
77° Anniversario della Liberazione d'Italia
25 APRILE
A. MALDINI DI ZOLA PREDOSA CENTRO SOCIO CULTURALE
S. PERTINI ZOLA PREDOSA
20 aprile
Liberazione di Zola
ore 9.30 - Auditorium Spazio Binario
(Piazza della Repubblica 1)
Proiezione del docufilm
"The forgotten front. La Resistenza a Bologna"
di Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani
Incontro riservato alle scuole e non aperto al pubblico
ore 18.00 - Omaggio al monumento in onore ai caduti della Battaglia di Monte Capra di Via Valle
ore 20.45 - Auditorium Spazio Binario
Proiezione del docufilm
"The forgotten front
La Resistenza a Bologna"
Intervengono il Sindaco Davide Dall'Omo
l'Assessora alla Memoria storica Giulia Degli Esposti
e il regista Paolo Soglia.
Ingresso libero con mascherina e green pass rafforzato
25 Aprile
Liberazione d'Italia
ore 8.30 - Omaggio al cippo dedicato a Giuseppe Rossi (via Camellini)
ore 8,50 - Omaggio alla lapide dedicata ai fratelli Vignoli (ex-Trattoria Rivabella)
ore 9,00 - Omaggio al cippo dedicato a Don Mauro Fornasari e inaugurazione della nuova lapide restaurata nel centenario della nascita del martire antifascista.
Partecipano il Sindaco Davide Dall'Omo, Già Sindaco Forte Clò e i familiari (Gesso, Percorso Vita)
ore 9,30 - Omaggio al Sacrario dei Partigiani del Cimitero comunale (via Garibaldi)
ore 9,45 - Omaggio al monumento dei caduti delle due guerre mondiali (Piazza Marconi)
ore 10,00 - omaggio alla lapide dedicata a Mario Turra (vicolo Manara)
ore 10,30 - partenza del corteo con la banda musicale da San Pancrazio
ore 11,00 - Municipio di Zola Predosa
Celebrazione ufficiale per il 77° anniversario della Liberazione
Interventi di Davide Dall'Omo, Sindaco di Zola Predosa, e Virginio Merola Presidente dell'Istituto Storico Parri
ore 12,00 - Mostra e premiazione degli elaborati degli allievi delle classi 3^ della scuola media F. Francia
"Per costruire la Pace diamo un futuro alla Memoria"
ore 12,30 - Omaggio al monumento ai caduti di Piazza della Repubblica
Bolzano
- Bolzano
La mattina del 25 aprile i luoghi fondamentali della Resistenza e della Deportazione saranno meta di cerimonie e iniziative, in particolare
Ore 9.00 - Palazzo Municipale
Onore ai caduti per la Patria, la Libertà e la Pace
Quartetto di Corni
Intrada dalle Antiche arie
Ore 9.20 - Via dei Vanga
Onore al Maestro Franz Innerhofer
Christiane Raich
Ave Maria, Schubert
Ore 9.35 - Parco Rosegger – Via Marconi
Onore alla Medaglia d'Oro Salvo D'Acquisto
Brass Community
Inno alla gioia
Ore 10.00 - Piazza IV Novembre
Onore alle Medaglie d'Oro Manlio Longon e Giannantonio Manci
Quartetto di corni
Pavane dalle Antiche arie
Ore 10.30 - Cimitero civile d'Oltrisarco e Cimitero ebraico
Quartetto di Sax
Schindler's List
Ore 10.50 - Via Volta
Onore ai Caduti dello Stabilimento Lancia
Ore 11.00 - Via Siemens
Onore ai Martiri della Libertá
Ore 11.15 - Muro del Lager in Via Resia
Onore agli ex internati del Lager
Intervento delle autorità
Violino: Teofil Milenkovic Piano:
prof. Giulio Garbin
Schindler's List
Ore 12.00 - Piazza Matteotti
Deposizione Corona al Monumento a Giacomo Matteotti
Brass Community
Inno alla gioia
Ore 12.20 - Piazza Adriano
Onore ai Caduti per la Liberazione
Coro dei Bambini e Coro femminile
Inno di Mameli
Dalle 15 alle ore 23 grande Festa della Liberazione organizzata da Arci Nuova Associazione, Anpi, Auser Vssh, Ada/Vrs e co. presso il Piazzale delle Feste Prati del Talvera con il Coro Bella Ciao, un ballo popolare, teatro, i tamburi e le percussioni di Sissamba e altra musica per tutti i gusti, con la possibilità di mangiare e bere qualcosa e stare insieme, ma, soprattutto, in collegamento con Srebrenica e con i confini dell'Ucraina, le testimonianze solidali di chi non si rassegna alla guerra e costruisce ponti di pace solidali.
Brescia
- Roncadelle
23 APRILE 2022 - ore 9:30
Carmelita Trainini
Donna Partigiana
Sala del Consiglio Comunale
Via Roma 50 - Roncadelle
incontro pubblico dove sarà ufficializzata la decisione dell'amministrazione mentre l'intitolazione vera e propria sarà il prossimo anno a ristrutturazione avvenuta del palazzo comunale
Dolores Abbiati definì le donne della resistenza "una massa di ombre", siamo doppiamente lieti di essere riusciti a fare una piccola luce sulla partigiana Lita prima che il tempo ne cancellasse in modo definitivo la memoria.
- San Polo
25 aprile 2022
Festa della Liberazione
SAN POLO
9,00· Davanti alle Scuole di Via Sabbioneta
Alzabandiera e deposizione corona al Monumento ai Caduti della Libertà
9,15 · Orazione ufficiale di Anselmo Palini
9,30 · S.Polo Vecchio
Deposizione corona al monumento ai Caduti della Libertà
SANT'EUFEMIA
9,45 · Cimitero
Deposizione corone alle tombe dei Partigiani e di Pietro Damonti
10,00 · Parco della Rimembranza
S.Messa al campo
10,15 · Omaggio alla stele del martire partigiano Marino Micheli
10,40: Alzabandiera e deposizione corona al Monumento ai Caduti per la Libertà
10,45: Orazione ufficiale di Lorenzo Geri
11,00: Partenza del corteo con banda per le vie del borgo con soste davanti alle case dei partigiani
11,45 · Frutteto vicino al Parco della Rimembranza
Cerimonia in memoria di Piero Garzetti,
intitolazione di un ulivo e commemorazione di Giuditta Serra
A seguire piccolo rinfresco
- Sezioni ANPI Franciacorta
Fermatevi!!! La guerra è una follia
Domenica 24 aprile
vigilia della festa di Liberazione
camminata sul Monte Orfano
Giornata per la memoria e la Pace nel mondo
in concomitanza con la Marcia della Pace Perugia Assisi "Della Pace e della Fraternità"
Brindisi
- Brindisi
77° anniversario della Liberazione
24 aprile ore 15 nella frazione Tuturano di Brindisi
Cerimonia ANPI Brindisi assieme all'associazione Fr/Azione di Tuturano con deposizione della corona d'alloro sotto la targa dedicata alla Resistenza e ai partigiani. Interventi.
25 aprile a Brindisi
Ore 10,15. Cerimonia istituzionale con corona d'alloro al monumento ai Caduti in piazza Santa Teresa organizzata dalla Prefettura. Con ANPI
Ore 10,45 Cerimonia di ANPI Brindisi in piazza Sottile De Falco con deposizione di corona d'alloro sotto la targa del partigiano brindisino Vincenzo Gigante con interventi di Anpi, del sindaco e della prefetta. Bella ciao in piazza.
Ore 11,15 partenza, sempre da piazza Sottile De Falco della Biciclettata della Liberazione e della Pace a cura di Fiab ed Anpi.
- Ceglie Messapica
Lunedì 25 aprile
Alle ore 10,20 in via Angelo Biondi cerimonia di commemorazione del partigiano cegliese Angelo Biondi, Brigata Batà, combattente caduto il 2 ottobre del 1943 ad Amandola. Alla presenza delle autorità, interverrà il presidente di sezione, Donato Rapito.
- Fasano
Sabato 23 aprile
ore 10,30 - Chiostro dei Minori Osservanti
incontro con Mario Gianfrate
sul tema "La Liberazione"
Patrocinato dal Comune
- Francavilla Fontana
Sezione ANPI Donato della Porta
25 aprile 2022
Ore 9 concentramento in largo Antonio Somma
Ore 9,30 in piazza Vittorio Emanuele II Cerimonia istituzionale Comune di Francavilla e Anpi alla presenza delle autorità civili e militari con interventi del sindaco, Antonello De Nuzzo e della vicepresidente Anpi di Francavilla, Stella Lavota
Ore 10,35 omaggio a Cesare Teofilato davanti alla sua casa natale
Ore 11 cerimonia nel parco dedicato al giovane partigiano Donato della Porta.
- Mesagne
Partigiani di Pace
25 aprile 2022
Prato Castello Comunale
Ore 09:30 - Abbiamo consegnato ai bambini delle 5 classi delle scuole secondarie di Mesagne oltre cento papaveri resistenti.
Verranno a piantarli nel prato del Castello Comunale di Mesagne come GERMOGLI DI RESISTENZA.
Ore 11:30 - nuovamente presso il prato del Castello Comunale, gli studenti delle scuole secondarie leggeranno i loro testi sul tema "Tu di cosa sei partigiana/o"?
Ore 12 - Con la bravissima BEATRICE RANDINO intoneremo canzoni di Pace per celebrare insieme la FESTA DELLA LIBERAZIONE.
- Ostuni
Sezione ANPI di Ostuni
25 aprile Festa della Liberazione
Alle ore 10 le antifasciste e gli antifascisti si riuniranno in corso Cavour davanti alla pietra di inciampo dedicata al maggiore Antonio Ayroldi, ostunese, trucidato giovanissimo alle Fosse Ardeatine per essersi opposto ai nazifascisti. Per lui fiori di Resistenza e di Pace.
Cagliari
- Cagliari
25 aprile 2022
ore 9,30 ritrovo in Piazza Garibaldi
ore 10 corteo
ore 10,30 Cerimonia al Monumento ai Caduti
ore 11,30 arrivo in piazza del Carmine
Intgerventi - Canti del coro dell'ANPI
Caltanissetta
- Caltanissetta
Mercoledì 20 aprile 2022
ore 18 - Sala degli Oratori - Palazzo Moncada
Caltanissetta
Presentazione del romando storico di NICOLA COLOMBO
"IL RAGAZZO INQUIETO"
Campobasso
- Campobasso
25 aprile 77° anniversario della Liberazione
Ore 11,00 Cerimonia al Monumento ai Caduti
Interveti istituzionali Programmati
- Pontecannone
25 aprile 77° anniversario della Liberazione
ore 11,00 cerimonia religiosa
ore 11,45 commemorazione del Partigiano Michelangelo Donato Vitale
Intervengono
Roberto Ambrosin ANPI Iesolo
Loreto Tizzani ANPI Molise
- Termoli
25 aprile 77° anniversario della Liberazione
Ore 17,00 stesura dello striscione “Partigiani per la Pace” sulle mura della citta vecchia
Ore 17,30 Scopritura della targa in memoria del Partigiano Basso Sciarretta
Interventi Programmati istituzionali e di associazioni territoriali
conclude
Loreto Tizzani – ANPI Molise
Caserta
- Caserta
FESTA DELLA LIBERAZIONE - DONNE DI LIBERTÀ E DI PACE
Percorsi di Memoria: la Resistenza al nazifascismo in Terra di Lavoro e il contributo delle Donne Partigiane casertane.
Ne discutiamo lunedì 25 Aprile 2022 alle 10.30 presso la Camera del Lavoro di Caserta.
Catania
- Caltagirone
Sezione ANPI "Angelo Aliotta"
25 Aprile ore 10,30 Deposizione di una corona d'alloro a cura dell'Amminstrazione Conunale presso il Monumento dei Caduti, via Roma.
Ore 12 deposizione di una corona d'alloro a cura della sezione ANPI Angelo Aliotta presso l'Altare della Patria, cimitero monumentale di Caltagirone.
Dal 25 Aprile al 1 Maggio "Il cortile dei Resistenti", esposizione biografie di partigiani calatini, presso l'atrio del Municipio di Caltagirone.
- Catania
Programma del 25 aprile 77° anniversario della Liberazione
Alle ore 9, una rappresentanza dell'ANPI si recherà presso il cosiddetto “Arvulu rossu” (l'albero grosso) situato in Via Dusmet di fronte gli Archi della Marina, per ricordare le persone LGBT + che hanno partecipato alla Resistenza.
Alle ore 9.30, concentramento in piazza Stesicoro e corteo per via Etnea.
Alle 10.30 circa nel cortile del Municipio, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, verrà deposta una corona d'alloro ai piedi della lapide dove sono riportati i nomi delle partigiane e dei partigiani catanesi morti durante la Lotta di Liberazione.
Alle 10.45: il corteo proseguirà fino a Piazza Machiavelli dove l'ANPI deporrà una corona d'alloro nella lapide collocata nella casa natale di Graziella Giuffrida, partigiana catanese di 22 anni morta a Genova durante la Resistenza. A seguire interventi della presidentessa dell'ANPI e della
rappresentante di comunità ucraina, letture, musiche e canti della Resistenza.
- Catania provincia
Il 25 Aprile cerimonie di commorazione e iniziative nella Provincia di Catania
Acireale, ore 9, deposizione di fiori al monumento ai Partigiani e ai caduti nella lotta antifascista, presso la villetta a piazza Garibaldi a cura della sezione ANPI Placido Rizzotto.
Catania, ore 9, partecipazione dell'ANPI alla deposizione di una corona di alloro presso il Sacrario della Chiesa di San Nicolò la Rena a piazza Dante, con autorità civili, religiose e militari a cura della Prefettura di Catania
Aci Castello, ore 10.30, partecipazione dell'ANPI alle cerimonie di commorazione del 25 aprile presso il Comune di Aci Castello con le autorità civili e religiose
Giarre, ore 10.30, partecipazione dell'ANPI provinciale alla cerimonia celebrativa del 77° anniversario della liberazione presso la Piazza Monsignor Alessi, alla presenza del Prefetto e delle autorità civili, militari e religiose
Catania, 26 aprile, ore 9 partecipazione dell'ANPI all'assemblea di Istituto organizzata nel Liceo Classico Spedalieri di Catania, sulla Resistenza e il valore e il significato del 25 aprile
Catanzaro
- Catanzaro
Festa della Liberazione 2022
Lungomare di Catanzaro
Lunedì 25 aprile
dalle ore 9,30 alle ore 13
Va dove ti porta la Costituzione
- Decollatura
25 aprile 2022 - Festa della Liberazione
Programma
ORE 15,00
APERTURA DELLA MOSTRA CON I DISEGNI DEGLI ALUNNI SUL TEMA "LIBERAZIONE E PACE" CONTEMPORANEAMENTE SI SVOLGERANNO I GIOCHI DI STRADA PER RAGAZZI E ADULTI
ORE 17,00
DIBATTITO PUBBLICO IN VIDEO CONFERENZA CON I LUOGHI DELLA MEMORIA
"RESISTENZA, COSTITUZIONE E PACE"
SALUTI: Raffaella Perri Sindaco del Comune di Decollatura
INTERVERRANNO:
Mario Vallone Presidente provinciale ANPI Catanzaro
Sen. Albertina Soliani Presidente Istituto Alcide Cervi e Vicepresidente nazionale ANPI
Ferruccio Laffi Superstite della strage di Marzabotto (1944)
Graziano Lazzeri Segretario Associazione Martiri di Sant'Anna di Stazzema
Gian Luca Luccarini Presidente Associazione vittime eccidi nazifascisti Marzabotto 1943-1944
Valter Cardi Presidente Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto
Alessandro Borghi Presidente ANPI Marzabotto
Giovanni Cipollini Presidente ANPI – Sezione "Gino Lombardi" Versilia
Bernard Dika Alfiere della Repubblica Italiana
Stefano Ballini Videomaker e documentarista
Wolfango Plastino Ordinario Univ. Roma Tre e IAEA - Nazioni Unite
COORDINA:
Corrado Plastino Presidente ANPI Reventino
Al termine del dibattito consegna tessere onorarie ANPI 2022
DALLE ORE 19,00
Apertura stand gastronomico panini
DALLE ORE 20,00
Intrattenimento musicale dal vivo
- Soverato
Sabato 23 aprile - ore 17
Sala Consiglio Comunale "B. Manti"
Presentazione del libro
"Storia della Calabria Partigiana"
Lunedì 25 aprile
Festa della Liberazione
dalle 10 alle 13 - Lungomare di Soverato
- Soveria Mannelli
Festa della Liberazione 2022 a Soveria Mannelli (CZ)
Sabato 23 aprile 2022 - ore 17,00
Officina della cultura e della creatività di Soveria Mannelli (CZ)
Incontro pubblico
"Salvo D'Acquisto, uomo di Pace"
Saluti
Michele Chiodo - Sindaco di Soveria Mannelli
Interventi
Corrado Plastino – Presidente ANPI Reventino
Cinzia Fiorenza – Direttivo ANPI Reventino
Francesco Bonaddio – UNITALSI
Conclusioni
Mario Vallone – Presidente ANPI Catanzaro
Coordina
Lino Gigliotti – Direttivo ANPI Reventino
Esibizione degli alunni della scuola secondaria di primo grado di Soveria Mannelli
Chieti
- Ortona
- Taranta Peligna e Lama dei Peligni
25 aprile '45/'22
Liberazione dal nazifascismo
Programma
Ore 9:30 - Taranta Peligna,
Sacrario della Brigata Maiella
CORTEO e DEPOSIZIONE
DELLA CORONA IN ONORE DEI CADUTI
Ore 9:45 Intervento di Gian Paolo ROSATO,
Sindaco di Taranta Peligna, ANCI Abruzzo
Intervento di Arnaldo ETTORRE,
Presidente Onorario Ass. Naz. Gruppo Patrioti della Maiella
Ore 10:00 Riflessione degli studenti delle classi V, sezioni L ed M del Liceo Scientifico “Algeri Marino”
Ore 10:30 Intervento di Luigi BORRELLI, Presidente Provinciale ANPI
Ore 10:45 Intervento conclusivo a nome SPI, FNP, UILP
Ivan PEDRETTI, Segretario Generale Nazionale SPI CGIL
Ore 11:30 - Lama dei Peligni, Sala Polivalente
Saluto di Tiziana DI RENZO, Sindaca di Lama dei Peligni
Proiezione del video a cura degli studenti del Liceo Scientifico “Algeri Marino”:
“Il filo Rosso delle due Linee. Dialogo ideale aldilà del tempo e dello spazio”
Premio Roberto Cicerone 2022
Introduce la prof.ssa Maria Lucia DI FIORE
Ore 16:30 Taranta Peligna, Incontro con i partecipanti alla marcia del
“Sentiero della Libertà”
Saluto del Segretario Generale Nazionale SPI CGIL Ivan PEDRETTI
Como
- Como
Sezione ANPI "Perugino Perugini" di Como
25 aprile 2022
LIBERAZIONE PACE DEMOCRAZIA COSTITUZIONE
Mercoledì 19 aprile
Pesche miracolose
LA RESISTENZA DI UN RAGAZZO
Mercoledì 20 aprile
Nell'antifascismo, le radici della Resistenza e della Libertà
STORIE DI SOVVERSIVI COMASCHI
Venerdì 22 aprile
Nell'antifascismo, le radici della Resistenza e della Libertà
STORIE DI SOVVERSIVI COMASCHI
Sabato 23 aprile
Porta un fiore al PARTIGIANO
Domenica 24 aprile
Pranzo della LIBERAZIONE
Lunedì 25 aprile
Festa della LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO
Cosenza
- Castrovillari
Lunedì 25 aprile 2022 - ore 16,30
Partigiani ieri
Antifascisti oggi
Canzoni della Resistenza e di lavoro
interpretate da Francesca Prestia
- Cosenza
Iniziative per il 25 aprile
ore 9,30 - Nella notte ci guidano le stelle
deposizione corona al Monumento ai Caduti
ore 10 - Parco "Emilio Morrone"
una targa per Vittorio Staccione, operaio, antifascista, indossò la maglia del Cosenza Calcio dal 1931 al 1934. Morì nel campo di concentramento di Mauthausen
- Malito
26 aprile 2022
ore 16,30 - Casa di riposo "Emma Gagliardi"
Vivo, sono partigiano...
riconoscimento al comandante partigiano roglianese
Giovanni Laurito
- Mendicino
Lunedì 25 aprile
ore 17,30 - Palazzo Campagna
"Quel garofano spezzato"
Paolo Cappello (1890-1924)
reading a cura di Matteo Dalena, Maria Pina Iannuzzi e Rodolfo Capoderosa
tratto dal libro omonimo
- Paola
"Il 25 aprile è una data storica, ma è anche carica di futuro. È insieme punto d'arrivo della guerra di Liberazione e punto di partenza della Repubblica fondata sulla Costituzione.
Quest'anno, il filo conduttore nazionale delle iniziative ANPI, considerato il particolare e delicato momento storico, è "L'Italia ripudia la guerra". Pertanto, il 24 Aprile, alle ore 18.00, ci ritroveremo a Paola, presso il Centro Laboratoriale Eboli (Piazzale 7 fontane), per trascorrere un momento formativo e di dibattito assieme alla Prof.ssa Donatella Loprieno (costituzionalista e docente Unical presso il dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) che ci parlerà dell'art.11 della nostra Costituzione, dal dibattito in seno all'Assemblea Costituente sino alla sua (talora difficile) attuazione.
Il dibattito sarà accompagnato da una piccola mostra che raccoglie le prime pagine della stampa (clandestina e non) dei giornali che raccontarono la costruzione della Resistenza italiana fino alla giornata di Liberazione dai nazifascisti."
Cremona
- Castelleone
Iniziative della Sezione "Serafino Corada" di Castelleone
per il 25 aprile
MERCOLEDì 20 APRILE - ore 21
Sala Teatro Leone - Via Garibaldi, 27
presentazione del libro di Gino Marchitelli
"Campi fascisti. Una vergogna italiana"
Introduce: Daverdana Pavesi, ANPI
relaziona: l'Autore Gino Marchitelli
VENERDì 22 APRILE - ore 21
Sala Teatro Leone - Via Garibaldi, 27
"Partigiani di pianura"
Storie e canzoni della Resistenza
dal racconto "Pasqua di sangue" di Mario Mantovani
ingresso libero
GIOVEDì 28 APRILE 2022 - ore 21
Sala Teatro Leone - Via Garibaldi, 27
Presentazione del volume
"1933 – 1945 Lager Europa"
Viaggio nel sistema concentrazionario nazifascista
Gli autori ILDE BOTTOLI e FRANCESCO PINZI
- Crema
25 aprile 2022
Festa della Liberazione
Circolo Arci S. Bernardino - via XI Febbraio, 14 - Crema
Cuneo
- Alba
Alba ed il Centro Studi Beppe Fenoglio
sono lieti di invitarvi
il 25 aprile 2022, alle ore 11.00, in piazza Risorgimento ad Alba
per un momento commemorativo d'avvio di un 25 Aprile speciale
in occasione dei 100 anni dalla nascita di Beppe Fenoglio.
Interverranno il Sindaco di Alba, il Presidente dell'ANPI di Alba Enzo Demaria
e le figlie dei partigiani: Lorenza Balbo, Paola Farinetti e Margherita Fenoglio.
- Cuneo
24 aprile 2022 - a partire dalle ore 20.30
Cuneo, Parco della Resistenza - Piazza Virginio
Dalla collaborazione di tante associazioni del territorio di Cuneo e di singoli cittadini, la seconda edizione di Resistenze #ColtivaLaTuaResistenza ritorna con il tradizionale appuntamento cuneese della Liberazione: la Fiaccolata della Libertà.
Dal Parco della Resistenza in apertura i saluti del sindaco Federico Borgna, l'orazione di Chiara Colombini, letture e canti durante il corteo e sul palco di Piazza Virginio il concerto dei Veeblefetzer.
- Verzuolo
Festa d'aprile
Festa di Libertà
25 aprile 77° anniversario della Liberazione
ANPI Verzuolo e Valle Varaita
numerose iniziative dal 13 aprile al 24 maggio
Fermo
- Fermo
Festa della Liberazione
22 aprile - ore 18
Sala dei Ritratti - Fermo
presentazioone del libro di Chiara Donati e Marco Biancucci
"Riconoscersi Partigiane e Partigiani"
23 aprile - ore 16,30
Capodarco - Teatro Nuovo
"Premio Ada Natali"
Premiazione Scuole provincia di Fermo
25 aprile
ore 10 - Moregnano
presentazione pubblicazione
"La stele di Moregnano"
di Fabrizio Iommi a cura di Luana Trapé
ore 21,30
Cinema Sala degli Artisti - Fermo
"Giovanna, storie di una voce"
interverrà la regista Chiara Ronchini
Firenze
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
22 aprile 2022
Circolo Arci "Bruno Baldini"
"Silvano Sarti
partigiano, operaio e sindacalista"
25 aprile 2022
comemorazione del 77° anniversario della Liberazione
- Borgo San Lorenzo
25 aprile resistente
Sabato 23 aprile
ore 14,30 - Pedalata resistente amatoriale
Lunedì 25 aprile
ore 9,30 - Santa Messa
ore 10,15 - Corteo e deposizione corone ai monumenti ai caduti
ore 13 - Pranzo Resistente
c/o Proforma - via Sacco e Vanzetti
- Dicomano
- Dicomano
25 aprile Festa della Liberazione
Giovedì 21 aprile
ore 21 - Sala Consiglio Comunale
proiezione dei docufilm patrocinato da ANPI
"Bella ciao"
Sabato 23 aprile
ore 16 - Loc. Sandetole, cippo commemorativo
inaugurazione pannello commemorativo
Eccidio di Contea del 7 luglio 1944
ore 17 - Sala Consiglio comunale
Conferenza a cura di ANPI Dicomani, Comitato MuVa e Coordinamento Toscano per il Risorgimento
Albori del fascismo e dell'antifascismo tra Mugello e Romagna toscana
Relatore prof. Fabio Bertini
Lunedì 25 aprile
Piazza della Repubblica
ore 9,30 - Santa Messa
ore 10,30 - Saluti del Sindaco
Sfilata del Corteo per deposizione corone
ore 13 - Pranzo della Liberazione presso Circolo Accademia
Dal pomeriggio concerti
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
Lunedì 25 aprile
Pranzo antifascista in piazza Poggi - Firenze
ore 11,30 - inizio musica
ore 12,30 - Pranzo sociale
giornata di festa, riflessione e musica
- Firenze
mercoledì 20 aprile 2022 - ore 21.00
Salone dei Cinquecento - Palazzo Vecchio
Spettacolo Teatrale
"La Ricerca della Primavera"
Un ponte ricostruito, una città liberata
a cura di Dietro le Quinte Teatro
PROGRAMMA
Saluti Istituzionali
Inizio dello Spettacolo
INVITO STRETTAMENTE PERSONALE
Prenotazione obbligatoria entro il 10 Aprile scrivendo a
dietrolequinteteatro@gmail.com
la prenotazione è da ritenersi valida solo in caso di conferma
L'ingresso al Salone dei Cinquecento sarà consentito tenuto conto delle normative vigenti per la prevenzione da Covid-19
- Firenze
Giovedì 21 aprile
ore 15 - Palazzo Medici Riccardi - Sala Luca Giordano
Via Cavour 9
Presentazione del libro di
ALBERTO ALIDORI
"Liberare Firenze
per liberare l'Italia"
Chi erano i partigiani. Memorie 1943-1945
a cura di Luca Giannelli
- Fucecchio
- Galliano
Domenica 24 aprile
77° anniversario della Liberazione
dalle ore 17,30 - Sala Parrocchiale
Via 1° maggio 2
- Londa
La Sezione ANPI Antonio Rogai di Londa
organizza per la prossima Festa della Liberazione
“Canzoni per la Pace - L'Italia ripudia la guerra”
Il programma prevede:
domenica 24 aprile alle 16 presso l'area giochi del lago di Londa, ci sarà il primo raduno di solisti e gruppi che cantano canzoni popolari e della resistenza con: Anna Corallo e Leonardo Lapenna, La Fanfara della Leggera, Donatella Elisacci e Alessandro Tanini, La Nuova Compagnia, Dirty Old Band e Serena Cipollone.
Presso l'area Lago sarà in funzione un piccolo Stand Ristoro con panini e bibite e uno spazio gestito dalla Biblioteca Comunale con Libri e documenti sulla Resistenza.
Concluderà la serata la cena antifascista che si terrà alle 20 presso il Circolo ARCI di Londa (Via Roma 55C). Sarà possibile effettuare la prenotazione fino ad esaurimento dei posti ai numeri 0558351676 e Cell. 3383303040.
Lunedì sarà, poi celebrata la festa della Liberazione dal nazi fascismo, alle 10.00 al Circolo ARCI le Associazioni di Londa aderiranno e firmeranno il Patto Antifascista della Valdisieve e del Valdarno già firmato il 18 gennaio presso il Comune di Pontassieve dall'Unione dei Comuni, dalle Amministrazioni Comunali, dalle Sezioni dell'ANPI, dai sindacati e dalle associazioni della Memoria.
Alle 11 ci sarà la Manifestazione Istituzionale con corteo per le vie del paese e deposizione delle Corone. Per concludere infine alle 16 camminata nei luoghi della Resistenza dal passo di Croce a Mori (S.P. 556 Londa - Stia Pratovecchio) fino a Casa Foresta, con la collaborazione di Ecotondo, Giropoggio e la Pro Loco di Londa (lunghezza 3 Km, dislivello 90 mt, Guide GAE Caterina Gori, Carlo Visca, Partecipazione Gratuita, prenotazioni 3487375680). Azione inserita nella Carta Europea per il Turismo Sostenibile.
Saranno rispettate tutte le normative anti Covid 19.
- Mercatale Val di Pesa
Festa della Liberazione
Lunedì 25 aprile
Camminata della Memoria
partenza ore 9 - Casa del Popolo di Mercatale
Durata prevista 3 ore e mezza comprese le soste il percorso è lungo 7,5 km
A fine camminata verso le ore 13 ci recheremo in auto propria al capanno "Il ginepro" presso Valigondoli dove pranzeremo insieme
Il pranzo al sacco è a cura dei partecipanti
- Poggio alla Croce
- Rufina
25 aprile 2022 resistente
"L'Italia ripudia la guerra"
- Scandicci
25 aprile resistente
21 aprile - ore 10,30
intitolazione giardino via dell'Acciaiolo a Moreno Cipriani
22 aprile - ore 10,30
intitolazione giardino di Largo Spontini a Silvano Sarti
25 aprile - ore 10,15
Commemorazione in piazza Matteotti
- Serravalle
Foggia
- Foggia
Lunedì 25 aprile
ore 9,30 - Commemorazione ufficiale della Festa di Liberazione (Piazzale Italia)
ore 10,30 - Omaggio al monumento ai F.lli Biondi (Villa comunale)
ore 11,30 - Deposizione corona ai Partigiani e agli Antifascisti caduti (Cortile Amministrazione provinciale, Palazzo Dogana, Piazza XX settembre
Martedì 26 aprile
ore 18,00 - Incontro dibattito: "I Foggiani nella lotta partigiana" (Salone CGIL, via della Repubblica 68)
- San Giovanni Rotondo
25 APRILE RESISTENTE - L'ITALIA RIPUDIA LA GUERRA - 77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
ORE 10:00 RITROVO PIAZZA PADRE PIO
ORE 10:30 CORTEO FINO A PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO CON LA BANDA
ORE 10:45 SALUTI ISTITUZIONALI
ORE 11:00 MONOLOGO DISCORSO ALL'UMANITA' E LETTURE POSIE SUL 25 APRILE, INTERPRETATE DA LUIGI CIAVARELLA E I SUOI ALLIEVI, MUSICHE DI BACCO HOPPER
ORE 12:45 APERITIVO ANTIFASCISTA
ORE 13:30 PRANZO PRESSO AGRITURISMO SANTA BARBARA
Il 26 aprile:
Martedì 26 aprile ore 18.30 - Chiostro Comunale - San Giovanni Rotondo
Presentazione del libro
C'ero anch'io su quel treno di Giovanni Rinaldi
“La vera storia dei bambini che unirono l'Italia.”
Le testimonianze di quella che è stata definita la più bella storia di solidarietà politica e sociale da quando esiste la Repubblica italiana.
Saluti:
Michele Crisetti, sindaco di San Giovanni Rotondo
Michele Del Sordo, presidente A.N.P.I. San Giovanni Rotondo
Dialogano con l'autore
Gennaro Tedesco e Filomena Perna.
- San Nicandro Garganico
- San Severo
77° anniversario della Liberazione
25 aprile 2022
Dopo due anni di forzata rinuncia a causa delle pandemia Covid-19, il Comune di San Severo torna a celebrare il 25 Aprile, 77° anniversario della Liberazione d'Italia.
La cerimonia si terrà nella mattinata di lunedì 25 aprile 2022 con il seguente programma:
Ore 10,15 – Raduno delle autorità civili e militari in Piazza Municipio;
Ore 10,30 – Santa Messa presso la Chiesa del Carmine;
Ore 11,15 – Corteo Commemorativo con la Banda Musicale "Città di San Severo" diretta dal Maestro Antonello Ciccone.
Saranno deposte corone d'alloro al Monumento ai Caduti, alla Lapide in onore dei Partigiani all'interno di Palazzo Celestini (Sede del Comune) e in Via Ugo Salvitto in onore del Partigiano MAX
Saranno deposte composizioni floreali anche al Monumento ai caduti di Nassiriya e a quello del M.llo Vincenzo DI Gennaro.
- Serracapriola
- Torremaggiore
Lunedì 25 aprile
ore 11,30 - Cerimonia di commemorazione (Piazza dei Martiri)
ore 20,30 - Concerto: Musica per la Pace (Castello Ducale)
Martedì 26 aprile
ore 10,00 - "Antifascisti, Partigiani e Deportati di Torremaggiore" Incontro con gli studenti delle scuole medie superiori (Castello Ducale)
Mercoledì 27 aprile
ore 10,00 - "Antifascisti, Partigiani e Deportati di Torremaggiore" Incontro con gli studenti delle scuole medie (Castello Ducale)
Forlì-Cesena
- Cesenatico
Quest'anno, per il ricordo del 25 aprile, il Comune di Cesenatico ha accolto la proposta della locale sezione A.N.P.I. di contribuire all'allestimento di uno spettacolo scritto da Massimo Carlotto, con le musiche di Maurizio Camardi e degli Yo Yo Mundi, di cui potrete trovare la scheda in allegato:
PARTIGIANI SEMPRE!
Gli artisti proveranno lo spettacolo nel Teatro Comunale di Cesenatico con la regia di Velia Mantegazza e debutteranno giovedì 28 aprile.
La volontà della Sezione dell'ANPI di Cesenatico è quella di dedicare la prima di questo spettacolo ad Iris Versari, medaglia d'oro della Resistenza e simbolo della eroica lotta partigiana in Romagna, di cui ricordiamo quest'anno il centenario della nascita.
Ci sentiamo di proporre alle sezioni A.N.P.I. dell'Emilia Romagna – e non solo – di approfondire la conoscenza di questo progetto e di partecipare alla sua crescita nei mesi a venire. Una maniera potrà anche essere quella di assistere alla prima dello spettacolo.
Visto il numero limitato di posti sarà bene contattare con adeguato anticipo I seguenti numeri telefonici:
Ufficio Cultura del Comune di Cesenatico 0547-79274
Cinzia Buscherini, Presidente della Sezione A.N.P.I. di Cesenatico 3486411492
Buon 25 aprile a tutti!
- Forlì
Giovedì 14 aprile
ore 19 - presso Game Bond
presentazione del libro
"Resistenza nonviolenta a Forlì"
Mercoledì 20 aprile
ore 20,30 - Cinema Saffi
Viale dell'Appennino, 480
presentazione del libro
proiezione del documentario
"Come è nato un golpe. Il Caso Moro"
Venerdì 22 aprile
ore 17,30 - Sala Randi
Via delle Torri, 13
Presentazione del libro
"L'Adria. Un amore partigiano"
Sabato 23 aprile
ore 11 - Parcheggio della Palestra Buscherini (quartiere Ospedaletto)
Prendersi cura dei nostri partigiani
Domenica 24 aprile
ore 17,30 - Salone Comunale
Piazza Saffi, Forl
Presentazione del libro di Sandra Bellini
"Iris Versari.
Una biografia partigiana"
Martedì 26 aprile
ore 20,45 - Centro Sociale
VIa Sillaro, 42
presentazione del libro di Sergio Giammarchi
"Una Storia partigiana"
- Forlimpopoli
Mercoledì 13 aprile
ore 20,45 - Sala nella Torre dell'Orologio
Fact Checking: la storia alla prova dei fatti
Eric Gobetti
"E allora le foibe?"
- Galeata
Sabato 23 aprile 2022
Presentazione del libro
"Nome di battaglia Lupo.
Ricordi partigiani di Corrado Giannetti"
ore 16 - Palazzo del Podestà
- Longiano
Un passato che non passa
Balle e rigurgiti fascisti dopo la Liberazione
Giovedì 21 aprile 2022
ore 20,45 - Sala Comunale San Girolamo - Longiano
- Meldola
Un progetto ANPI per custodire gli sguardi della Resistenza femminile
OCCHI CHE HANNO VISTO
Fotografie di Nicola Fracchiolla e Andrea Bardi
Inaugurazione
25 aprile - ore 17
Biblioteca comunale di Meldola
- Sez. "Alto Savio"
- Sez. Santa Sofia
Domenica 10 aprile
ore 17 - Teatro Mentore
"Le scelte di Nadia"
Lunedì 25 aprile
ore 10,45 - Commemorazione istituzionale
ore 13 - Pranzo della Liberazione
presso il Parco della Resistenza
- Valpisella
Domenica 24 aprile 2022
Festa Resistente
Sulle orme dei partigiani dell'VIII Brigata Garibaldi
Informazioni e prenotazioni
349 31113238 (Rita) - valpisella@gmail.com
Francia
- Parigi
Quest'anno l'Anpi Parigi celebrerà la Festa della Liberazione domenica 24 aprile
alla sede dell'ANPI Parigi – chez les Garibaldiens (20 rue des Vinaigriers 75010 Paris).
Si comincerà alle 14.30 con qualche parola sul 25 aprile a cura della presidente fiduciaria, Paola Vallatta.
A seguire, la proiezione del docufilm “Bella Ciao – Song of rebellion“*, che racconta le origini e l'ascesa dell'inno di libertà più famoso al mondo:
https://www.youtube.com/watch?v=sv7wk1OTyxU
*Prodotto da Millstream Films, con Ala Bianca Group, Lilium Distribution e con la collaborazione della Fondazione Brigata Maiella.
I simpatizzanti saranno invitati a continuare la giornata con la Festa del tesseramento dell'ANPI, ed una merenda/aperitivo aprirà un momento di scambio informale.
In allegato la locandina del documentario.
Per saperne di più: https://anpisezioneanpiparigicarloenellorosselli.car.blog/
Frosinone
- Cassino
Cassino per la pace
25 aprile 2022
Festa della Liberazione
presso la Casa della Cultura - Parco Baden Powell
dalle ore 10
- Ceccano
- Frosinone e provincia
A Frosinone città, nella mattinata del 25 sarà organizzato probabilmente un banchetto per il tesseramento e letture varie, di cui vi invierò la locandina nella giornata di domani.
A Ripi, dove contiamo di costituire una sezione al più presto, i compagni già iscritti stanno organizzando una iniziativa sui "5 Martiri di Ripi" in collaborazione con lo Spi-Cgil. Anche di questa iniziativa provvederò ad inviare una locandina al più presto.
La stessa Cgil, nella persona del Segretario Generale della Cdlt Frosinone-Latina, Giovanni Gioia, ha preso contatti con me questa mattina per una "collaborazione stretta" per tutte le iniziative del 25, in particolare per quella di Cassino.
Informo, inoltre, che siamo stati invitati all'iniziativa istituzionale organizzata per quella giornata dal Comune di Paliano, come nella sua tradizione, a cui parteciperò nella qualità di Presidente Provinciale.
- Paliano
25 aprile Festa della Liberazione
ore 10,30 - Paliano Città di Pace
ore 11,30 - Deposizione corone d'alloro
- Ripi
- Sora
77° anniversario della Liberazione d'Italia
25 aprile 2022
inizio manifestazioni ore 10,15
Genova
- Borzonasca
Venerdì 29 Aprile 2022 - ore 17.00
presso la Sede I.A.T. di via Vittorio Veneto - Borzonasca
inaugurazione della Mostra su
NICOLA NEONATO
“ARTE COME RESISTENZA”
Seguirà una visita ai calchi dello scultore Nicola Neonato presso la sede del Comune di Borzonasca
- Chiavari
Venerdì 22 aprile
presentazione del libro di Paolo Berizzi
"E' gradita la camicia nera"
ore 17,30 - Auditorium di San Francesco
- Genova
Lunedì 25 aprile 2022
ore 21 - presso Music for peace - via Balleydier, 60 - Genova
gli Statuto in Concerto di Beneficienza
Rabbia e Stile Tour
Dj set Big Paul, Enry, Scamosc
- Genova Pra'
77° anniversario della Liberazione
Sabato 23 aprile - ore 20,30
corteo da Piazza A. Sciesa e si concluderà in Piazza Bignami
dopo un percorso per le vie di Prà
Al termine del corteo si svolgerà il momento solenne, seguito dal concerto degli Skydive
- Sampierdarena
Lunedì 25 aprile - ore 14,30
I volontari de La Pima Odv vi invitano al
LIBERI E... FORTE
Da un luogo di guerra
un impegno per la pace e la solidarietà
Porte aperte con l'ANPI
Relatore:
Massimo Bisca, Presidente provinciale ANPI Genova
- Sestri Levante
Venerdì 22 aprile
ore 9 - Deposizione corone
ore 10,45 - cerimonia commemorativa
Aula Magna IIS Natta Deambrosis
Lunedì 25 aprile
Celebrazioni del 77° anniversario della Liberazione
- Sezione ANPI "Ansaldo Energia"
77° anniversario della Liberazione 1945-2022
Venerd' 22 aprile
Semi di umanità
ore 9,00 - concentramento a Campi (Portineria Via Nicola Lorenzi, 8)
Saluti:
RSU di Ansaldo Energia
Massimo Bisca, Presidente ANPI Genova
Interventi:
Valentina Cuppi, Sindaca di Marzabotto
Marco Rinaldi, Artista e autore
Paolo Berizzi, Giornalista e autore
- Sez. San Fruttuoso
INIZIATIVE DELLA SEZIONE ANPI SAN FRUTTUOSO
PER UN 25 APRILE DI PACE E DI MEMORIA ATTIVA
MERCOLEDI 20 APRILE ORE 15:30 PRESSO SALA PUNTO DI INCONTRO COOP VALBISAGNO
ARIANNA CESARONE PRESENTA “I TRENI DELLA FELICITÀ”
SABATO 23 APRILE ORE 21 PRESSO IL CIRCOLO ZENZERO
PROIEZIONE DEL FILMATO PATROCINATO DA ANPI NAZIONALE “BELLA CIAO”
(EVENTO RISERVATO AGLI ISCRITTI ANPI DI SAN FRUTTUOSO)
DOMENICA 24 APRILE ORE 15-19 NEL PARCO DI VILLA IMPERIALE
FESTA D'APRILE (DECIMA EDIZIONE)
“CONTRO LA GUERRA PER LA PACE”
CON MUSICA CONTRO LA GUERRA,
BANCHETTI DELLE ASSOCIAZIONI,
ATTIVITA' PER BAMBINI
LETTURE DI POESIE CONTRO LA GUERRA
LUNEDI 25 APRILE
ORE 9 COMMEMORAZIONE DAVANTI A VILLA MIGONE
ALLA PRESENZA DI UN RAPPRESENTANTE DELLA FAM. MIGONE, DEL PRESIDENTE DEL MUNICIPIO,
DELLA PRESIDENTE DELLA SEZIONE ANPI SAN FRUTTUOSO ARIANNA CESARONE,
DELLA FILARMONICA DI SAN FRUTTUOSO .
POSSIBILITA' DI VISITA ALLA SALA DELLA RESA
ORE 10 CORTEO CITTADINO CON PARTENZA DA VIALE CADORNA
MERCOLEDI 27 APRILE ORE 16 PRESSO SOMS CASTAGNA ARIANNA CESARONE PRESENTA”LA
STORIA DELL'EMANCIPAZIONE FEMMINILE ATTRAVERSO FASCISMO, RESISTENZA, COSTITUENTE”
ORE 15:30 PRESSO SALA PUNTO DI INCONTRO COOP GASTALDI GIUSEPPE MORABITO RICORDA
BISAGNO E I 26 GARIBALDINI DEL SUO FAZZOLETTO ROSSO
DOMENICA 1 MAGGIO ORE 10 MARCIA DELLA MEMORIA
CON PARTENZA DA PIAZZA MARTINEZ E TAPPA DAVANTI AD OGNI LAPIDE DEI PARTIGIANI DI SAN
FRUTTUOSO – GAZEBO ANPI IN PIAZZA MARTINEZ
SABATO 7 MAGGIO ORE 9-19 ANPI SAN FRUTTUOSO, CON LE ASSOCIAZIONI ADERENTI AD
ASSIEME, ORGANIZZA LA SPESA SOLIDALE ALLA COOP DI CORSO SARDEGNA. SPESA DEVOLUTA AI
SOCIAL MARKET DEL MUNICIPIO E AL CIRCOLO TERRITORIALE DI GENOVA SOLIDALE
Germania
- Berlino
25 aprile 2022
Festa della Liberazione
1° maggio
Liberazione berlinese
- Berlino-Brandeburgo
25 aprile
Festa della Liberazione dall'occupazione nazifascista
Domenica 24 aprile 2022
dalle ore 16 alle ore 22
Regenbogenfabrik-Lausitzerstrasse, 22 - 10999 Berlino
- Francoforte
In occasione della Festa di Liberazione 2022 abbiamo organizzato un ciclo di tre conferenze storiche virtuali, in italiano e sottotitolate in tedesco, sul tema generale del carattere internazionale della Resistenza. Da un lato la Resistenza ha avuto luogo, in tempi e forme diverse, in tutta l'Europa occupata dalla Germania e dai suoi alleati. Dall'altro, si vuole anche evidenziare il ruolo di molti partecipanti non italiani alla stessa Resistenza italiana.
Lunedì 25 aprile 2022 - ore 18:30
LA DIMENSIONE TRANSNAZIONALE DELLA RESISTENZA
La Resistenza nell'Europa occupata dal regime nazista e dagli alleati, e il contributo internazionale alla Resistenza italiana. Intervista a Marcello Flores, storico e professore all'Università di Siena.
È necessario registrarsi in anticipo seguendo questo link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_CwJFb-0LRI21JW80Pf-33Q
Giovedì 28 aprile 2022, ore 18:30
LA RESISTENZA NELL'ALTO ADRIATICO IN PROSPETTIVA STORICA
La Resistenza al nazifascismo nell'Altro Adriatico ha unito slavi e italiani in una lotta comune, esito di una lunga storia di scontri e convivenza fra popolazioni italiane, slave e tedesche in una travagliata zona di confine. Conferenza di Piero Purich, storico e scrittore.
È necessario registrarsi in anticipo seguendo questo link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_lqUGF3OBSs-oo7qkHjUITQ
Sabato 30 aprile 2022, ore 18:30
DALLA GUERRA CIVILE SPAGNOLA ALLA RESISTENZA
Vi è stato un legame storico importante fra il fenomeno del volontariato internazionale che si mobilitò per difendere la Repubblica spagnola negli anni '30 e la Resistenza al nazifascismo negli anni della Seconda Guerra mondiale. Conferenza di Francesco Giliani, storico e insegnante.
È necessario registrarsi in anticipo seguendo questo link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_4koAcw3USi2Se2gaQh2ECw
Inoltre domenica 1° maggio 2022 alle ore 15:00 si terrà una festa in piazza nel centro di Francoforte, al Römerberg, che commemorerà allo stesso tempo la Liberazione dell'Italia il 25 aprile 1945 e la fine della dittatura in Portogallo, il 25 aprile 1974. Vi saranno saluti istituzionali, discorsi sul significato attuale della commemorazione, una recita di studenti e un nutrito programma musicale.
Rimandiamo al nostro sito per la presentazione completa del programma: https://anpi-deutschland.de/25-aprile-2022-la-resistenza-non-solo-italiana/.
Gorizia
- Doberdò del Lago
25 aprile Festa della Liberazione dal Nazifascismo
ore 11,30 - Cerimonia solenne
A Palchisce
- Gorizia
Lunedì 25 Aprile
67ª storica gara ciclistica Nazionale categoria juniores
COPPA MONTES
- Gorizia
Lunedì 25 aprile 2022
Celebrazioni per la Festa della Liberazione
8 - Carcere di Gorizia
8,20 - Piazzale delle Milizie - castyello di Gorizia
8,45 - Piazzale della Stazione ferroviaria
9,15 - Piuma Monumento ai Caduti
10 - Piedimonte Monumento ai Caduti
11 - Sant'Andrea Monumento ai Caduti
12,30 - Cimitero centrale di Gorizia Monumento ai Caduti
13,30 - Trattoria Primozic
Gulash Partigiano
- Gradisca d'Isonzo
DOMENICA 24 APRILE 2022
ore 10.00 - presso il Nuovo Teatro comunale di Gradisca d'lsonzo
"Noi Partigiani - Resistenza e 25 Aprile". Incontro con Gad Lerner.
Evento a cura di ANPI Provincia di Gorizia
are 12.30 - presso il Parco Pineto, in prossimità della Little Free Library
Inaugurazione dello panchina dei Diritti e della Pace, con lo partecipazione di Gad Lerner.
are 16.00 - presso Piozzo Unità d'Italia (antistante Teatro)
"Giorno Zero. La Resistenza che verrà non è lo primo" (drammaturgia Riccardo Tabilio -
Produzione Festival In\ Visible Cities dell'Associazione Quarantasettezeroquattro) - performance a
cielo aperto con cuffie wi-fi.
LUNEDI' 25 APRILE 2022
ore 9.30 - deposizione corona di alloro ed omaggio floreale al Monumento Ossorio o ricordo dei
Partigiani Caduti per lo Liberazione presso il Cimitero di via dei Campi;
ore 10.00 - deposizione corona di alloro al Monumento dedicato al Comandante Mario Fantini
"Sasso" e ai Partigiani Caduti pressa il Porco di via degli Eroi;
ore 10.30 - deposizione corona di alloro sulla lapide a ricordo dei Caduti nella Guerra di
Liberazione sito nell'atrio del Palazzo Comunale.
ore 11.15
presso lo Sola Consigliare, saluto del Sindaco e intervento ufficiale del dott. Tommoso
Chiarandini, docente e ricercatore storico.
- Ronchi dei Legionari
25 aprile 2022
77° anniversario della Liberazione
ore 10 - Piazza Unità
Deposizione corona al Monumento ai Caduti
ore 10,30 - Commemorazione
- Staranzano
77° anniversario della Liberazione
Lunedì 25 aprile 2022
ore 9.20 - ritrovo in piazza della Repubblica (lato via Brigata Fratelli Fontanot)
corteo aperto dalla Banda Kras di Doberdò del Lago e dal Coro Edi Forza di Staranzano
lungo il percorso posa di fiori alla lapide di via Martiri della Libertà,
al monumento/ossario in cimitero
e al monumento ai caduti di piazza Dante
ore 10.00 - celebrazione ufficiale
presso l'anfiteatro comunale di piazza Dante
oratore prof. Gianluca Volpi, docente di storia dell'Europa orientale all'Università di Udine
intervengono alla manifestazione
Riccardo Marchesan, sindaco di Staranzano
e Miran Pahor, per la comunità gemellata di Renče
letture curate dal Laboratorio teatrale “La Barraca”
e consegna della borsa di studio alla memoria del partigiano Gustavo Papais
Eventi collaterali
lunedi 25 aprile
ore 14.00 Via Brigata Fratelli Fontanot (presso la BCC)
Coppa Montes “Gran Premio della Resistenza”
partenza ufficiale dell'ediz. n.67 della gara internazionale di ciclismo juniores
organizzata dal gruppo GS ANPI provinciale
(con medaglia d'oro alla memoria del partigiano Ferruccio Marcuzzi)
ore 16.00 area sportiva Atleti azzurri (campo di softball)
premiazioni torneo regionale 25 aprile di minibaseball
(con coppe e medaglie alla memoria del partigiano Renato Deffendi)
Lunedì 2 maggio
ore 10.00 presso Istituto Einaudi-Marconi
inaugurazione mostra fotografica sulle Donne Resistenti
curata dal prof.Franco Cecotti
- Turriaco
Programma Cerimonia Ufficiale del 25 aprile 2022
Ore 9:00 Ritrovo presso il Cimitero Comunale
Saluto del Sindaco
Deposizione Corona sul Monumento ai Caduti nella Lotta di Liberazione a cura
dell'ANPI – Benedizione del sacerdote
Minuto di raccoglimento e contestuale esecuzione del “silenzio” con tromba solista
a cura della Società Filarmonica di Turriaco
Discorso del Delegato ANPI Turriaco
Conclusione del Sindaco
Ore 11:00 Ritrovo davanti all'ingresso del Municipio
Deposizione corona all'interno e benedizione Sacerdote
Arrivo della Società Filarmonica (marcia) e corteo verso il Monumento ai Caduti
Posizionamento della Società Filarmonica di fronte al Monumento e delle autorità
presso il Monumento ai Caduti
Esecuzione dell'“Inno di Mameli” (Banda)
Deposizione della Corona a cura dei Consiglieri Comunali e contestuale benedizione
del Sacerdote
Esecuzione de “Il Vessillo” (Banda)
Discorso del Delegato ANPI, introdotto dal Sindaco
Discorso del Sindaco
Consegna delle Costituzioni ai diciottenni a cura dei Consiglieri Comunali
Esecuzione “Bella Ciao” (Banda)
Conclusione della cerimonia con marcia della Società Filarmonica a sfilare.
Grosseto
- Grosseto
Giovedì 21 aprile, a partire dalle ore 21:30
La Sezione ANPI "Carla Nespolo" di Grosseto propone, all'interno della cornice offerta dal Festival Resistente promosso insieme ad ARCI, la proiezione gratuita del documentario "Per Lidia Menapace" di Massimo Tarducci.
Ad aprire la serata, a partire dalle ore 21:30 presso il Circolo Arci Khorakhanè in via Ugo Bassi 62 a Grosseto, l'introduzione di Daniela Castiglione, presidente della prima Sezione ANPI dedicata alla figura dell'indimenticabile Carla Nespolo, prima donna eletta Presidente nazionale dell'ANPI.
Il docufilm "Per Lidia Menapace" narra l'avventura umana e politica della partigiana Lidia, dagli anni della Resistenza alla lotta delle donne ed al pacifismo radicale.
Venerdì 22 aprile, a partire dalle ore 9:30
La Liberazione della Maremma grossetana presso l'aula magna del Polo Universitario Grossetano. Iniziativa promossa dal Parlamento degli Studenti della Toscana in collaborazione con Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Sezione ANPI "Carla Nespolo" di Grosseto ed Istituto Storico Grossetano incentrata sulla tematica resistenziale in Maremma. L'evento formativo è rivolto alle studentesse ed agli studenti rappresentanti di Istituto, ai componenti della Consulta degli Studenti ed ai Grandi Elettori delle scuole superiori della Provincia di Grosseto.
Sabato 23 aprile ore 10:00 - Auditorium sala Friuli, Chiostro San Francesco, Grosseto (GR)
"NORMA", opera teatrale in memoria della medaglia d'oro al valor militare.
ANPI - Comitato Provinciale "Norma Parenti" e Consiglio Regionale della Toscana
Lo spettacolo, curato da Irene Paoletti della compagnia "Anima Scenica" racconta, grazie a dialoghi taglienti e a scenografie essenziali quanto evocative, la tragedia dei giorni che seguirono l'armistizio. La disfatta del fascismo, le ultime, bieche vendette dei soldati del duce, la Resistenza di coloro che si improvvisarono soldati per amore della libertà e poi lei, Norma. Una donna, la sua forza, la sua delicatezza ed il suo sguardo fiero, pieno di vita e di orgoglio, vero archetipo dell'energia femminile.
°_°_°
Domenica 24 aprile ore 16:30 - Bastione Garibaldi, Mura medicee di Grosseto (GR)
"Una persona alla volta", presentazione del libro postumo di Gino Strada curato da Simonetta Gola.
ANPI - Comitato Provinciale "Norma Parenti", ARCI Festival Resistente e Provincia di Grosseto
All'incontro, promosso all'interno della XXIV edizione del Festival Resistente, dialogo con la curatrice ed Umberto Sansone, Emergency Gruppo della Maremma, Simone Ferretti dell'Arci Provinciale, Luciano G. Calì Presidente Provinciale ANPI ed il giornalista Flavio Fusi.
Il libro racconta l'emozione e il dolore, la fatica e l'amore di una grande avventura di vita, che ha portato Gino Strada a conoscere i conflitti dalla parte delle vittime e che è diventata di per sé stessa una provocazione. In ognuna delle pagine del libro risuona una domanda radicale e profondamente politica, che chiede l'abolizione della guerra e il diritto universale alla salute.
°_°_°
Lunedì 25 aprile ore 16:30 - Celebrazione 77° anniversario della Liberazione, Grosseto (GR)
ore 8:30 - Cimitero di Sterpeto - Funzione religiosa in commemorazione dei caduti e deposizione corona;
ore 9:30 - Cittadella degli Studi - Deposizione corona al monumento ai deportati;
ore 9:50 - Piazza della Libertà - Deposizione corona al Monumento al partigiano;
ore 10:00 - Piazza de Maria - Partenza corteo aperto alla cittadinanza con accompagnamento della Filarmonica Città di Grosseto;
ore 10:30 - Parco della Rimembranza - Deposizione corona al monumento ai caduti alla presenza del Prefetto, Paola Berardino;
ore 10:50 - Palazzo della Provincia - Deposizione corona alla lapide ai caduti partigiani;
ore 11:00 - Piazza Dante Alighieri - Cerimonia e discorsi ufficiali delle autorità, Francesco Limatola, Presidente della Provincia, Luciano G. Calì, Presidente Provinciale ANPI, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, Sindaco di Grosseto.
- Orbetello
- Pitigliano
25 aprile 2022
Festa della Liberazione
Piazza della Repubblica - Le Macerie (Via Zuccarelli)
ore 10,30 - Fiore al partigiano
Municipio di Sorano
Cimitero di Pitigliano
dalle ore 11 - Ritrovo alle Macerie
Proiezione Video
Tesseramento 2022
ore 15,30 - Libera Pittura con Sergio Tamassia
Laboratorio per bambini
Musiche e Parole
ore 17,30 - Flash Mob
Tutti in piazza con la bandiera italiana
Isernia
- Monte Marrone
25 aprile 77° anniversario della Liberazione
ore 10,00 Deposizione corona al cippo del Partigiano Giaime Pintor
ore 11,00 Cerimonia al Monumento Nazionale di Monte Marrone
Interventi Programmati
La Spezia
- Arcola
- Caparano-Bolano
23 APRILE
ore 17 Auditorium di Ceparana
presentazione del libro "MIO BABBO PARTIGIANO" di Andrea Ranieri con i saluti di Alberto Battilani, sindaco di Bolano, Damiano Lombardi Presidente ANPI – Bolano. Presentazione dell'autore a cura di Franco Giannoni Ricciardi
ore 18 Auditorium di Ceparana
PER NON DIMENTICARE Introduzione Alberto Battilani sindaco di Bolano. Interventi di Mario Scampelli, sindaco del Comune di Calice al Cornoviglio, Lore' Oreste, Segretario Circolo Sandro Pertini di Ceparana, Paolo Pucci Presidente provinciale ANPI.
Conclusioni On. ANDREA ORLANDO MINISTRO DEL LAVORO
Una delegazione delle classi terze dell'Istituto Comprensivo di Bolano ISA 20 parteciperà formulando le proprie domande al Ministro.
25 APRILE
ore 9:00 Deposizione delle corone ai Monumenti ai caduti a Ceparana
ore 9:30 Deposizione delle corone ai Monumenti ai caduti a Bolano e Montebello
- La Spezia
77º anniversario della Liberazione
Mercoledi 20 Aprile
ore 8.45 - presso la mensa del Cantiere di Muggiano (SP)
V.le S. Bartolomeo 446
Commemorazione ufficiale
Al termine delle orazioni si procederà con la tradizionale deposizione della corona sotto la lapide commemorativa all'interno del cantiere.
ore 18 - presso ARCI Canaletto
via Don bosco 2 - La Spezia
Proiezione delle ultime interviste ai Partigiani
per ricordare e capire le scelte fatte dai giovani nel ventennio fascista
Sabato 23 Aprile
ore 16.30 Ritrovo presso la Lapide del 2 GIUGNO
ore 17.00 Piazza Brin presso la Lapide posta sotto i portici. Intervento di Giorgio Pagano
Intervento e benedizione di Don Francesco Intervento di Luca Comiti
ore 17.30 Silvia Arfaioli, Gianpaolo Ragnoli e altri faranno brevi interventi inerenti la PACE
Domenica 24 aprile
ore 10 Parco XXV Aprile, Monumento Martiri di Cefalonia e Corfù, deposizione Corona e benedizione. Interventi di Luciano Civita, Presidente Conf. Associazioni Combattentistiche; Verusca Lorè, Presidente Anpi Migliarina; Egidio Banti, Copresidente Comitato Unitario Resistenza, Giulia Giorgi, Vice Sindaco della Spezia
ore 21 FIACCOLATA partenza Largo Marcantone
Lunedì 25 aprile
dalle ore 10:30
Deposizione delle corone ai Monumenti ai caduti in Piazzale del Marinaio
Deposizione delle corone ai Monumenti ai caduti Partigiani Colonna “Giustizia e Libertà” in Via Santorre di Santarosa
Deposizione delle corone ai Monumenti ai caduti in Piazza Verdi, Palazzo degli Studi
Deposizione delle corone ai Monumenti ai caduti Monumento alla Resistenza presso i Giardini Pubblici
- Lerici
domenica 25 aprile 2022
"Tutti in marcia!"
Programma
MATTINA: CAMMINATA AL FODO
Ore 9.15: Ritrovo in Loc. Catene (Bivio Rocchetta)
Ore 9.30: Partenza a Piedi verso il Fodo, e sosta per rievocare la storia della Tipografia Clandestina
Ore 11.30: Partenza per La Serra tramite i sentieri con arrivo in P.zza Argilio Bertella dove sarà presente il Gazebo ANPI e una Mostra Fotografica a cura del Circolo ARCI US La Serra
PRANZO RUSTICO RESISTENTE
Ore 13.00: Presso il Circolo ARCI pranzo a base di fave, formaggio, salame, testaroli al prezzo fisso di 12,00 € acqua e vino inclusi (è gradita la prenotazione entro il sabato 23 al numero 0187 977693 Arci La Serra pomeriggio o sera, oppure al numero 3383266856 Anpi )
POMERIGGIO: INCONTRO AL CIRCOLO ARCI
Ore 15.00: Presso il Circolo ARCI US La Serra DIALOGO SU ANTIFASCISMO E RESISTENZA nel centenario dei Fatti della Serra. Interverranno: Margherita Manfredi, Giorgio Pagano, Simonetta Lupi
Sarà inoltre visitabile una mostra fotografica sulla storia del Circolo ARCI US La Serra
DALLE ORE 18.30 a LERICI
Presso Arci Borgata Marinara Lerici – Piazza Garibaldi APERITIVO RESISTENTE
- Luni
ANPI, Cosiglio Federativo della Resistenza, Città di Luni
77° anniversario della Liberazione
- Sarzana
77° anniversario della Liberazione
PERCORSI DELLA RESISTENZA
sabato 23 aprile
Camminata sui sentieri partigiani
23-25 aprile
Voci della Resistenza
Lunedì 25 aprile
Camminata della Memoria
- Termo
Circolo ARCI – TERMO
Lunedì 25 aprile 2022
Programma
Ore 10,00 Apertura celebrazione 25 aprile 2022
alla presenza del nostro Partigiano SERAFINI Giovanni
ed a cura del Segretario Sezione ANPI Levante Michael Mazzola
Ore 10,10 Saluti Rappresentate Delegato ANPI Provinciale Cristiano Ruggia
Ore 10,15 Ricordo del Partigiano del Termo Ovidio Romano VOLTA nome di battaglia “Gringo”
Appunti e documenti del figlio Valerio
Intervento Assessore alle politiche giovanili del Comune di Arcola Camilla Monfroni
Ore 10.40 Ricordo del Deportato Politico “Duilio” Giuseppe CAROZZO
Documenti ed intervento a cura della figlia Annalina
Presentazione del Romanzo a lui ispirato
“Il treno” di Annalina Carozzo
Ore 11,05 Ricordo del Deportato Politico Efisio RACCIS
L'intitolazione della Via nel Comune di nascita MANDAS (Cagliari) 25 marzo 2022
Documenti ed intervento a cura del nipote Marco Cappelli
Ore 11,35 Conclusioni Presidente Sezione ANPI Levante Federico Colombo
Ore 11.45 Deposizione fiori al “Cippo ai Caduti Partigiani del Termo“ eretto su ideazione di Mauro Pecunia
La manifestazione sarà accompagnate da musiche e canti a cura di
Gianluca CAGNOLI
Per l'occasione sarà nuovamente disponibile la ristampa del libro
“LA CAPANNA della FONDEGA”
scritto da Renato ORLANDI Fondatore della nostra Sezione ANPI del LEVANTE
Latina
- Fondi
25 aprile 2022
ore 9,00 - Piazza Matteotti
SULLE STRADE DELL'ANTIFASCISMO
Pedalata tra le strade di Fondi per onorare la Resistenza e costruire un futuro di pace
- Formia
- Pontinia
Un murales per la Liberazione
25 aprile 2022
ore 10,30 - Piazza Roma (ex Torre Idrica)
Inaugurazione del murales dell'artista Edoardo Fantinatti
- Roccagorga
25 aprile 2022
Piazza VI Gennaio dalle 9 alle 13
Banchetto informativo - giornata del tesseramento
- Sezze
Lecce
- Copertino
- Gallipoli
25 aprile 2022
ore 17 - Macarìa, Corso Roma 13B (Galleria)
Enrico Cuccodoro presenta
"Gli impertinenti"
in dialogo con Fernando D'Aprile
- Nardò
Nella notte ci guidano le stelle
Lunedì 25 aprile
ore 18,30 - 22,00
Sit-in in Piazza C. Battisti (Piazza Castello)
- Serracapriola
- Serrano
Lunedì 25 aprile
Giorni di Resistenza
intitolazione della Sezione ANPI di Carpignano e Serrano a
Maria Teresa SPARASCIO
staffetta partigiana
Livorno
- Castagneto Carducci
25 aprile
Festa della Liberazione e della Pace
- Cecina
25 aprile 2022
Parco "I Pini" Loc. Cecinella
FESTEGGIAMO INSIEME LA LIBERAZIONE
e riaffermiamo l'impegno per la pace tra i popoli
ore 13 - Pranzo a buffet
ore 15 - "Fango Rosso", Monologo di Alessia Cespuglio
Lucca
- Massarosa
Celebrazioni del 25 aprile 2022
Festa della Liberazione
19 aprile - ore 17
ricordo della fucilazione di Monti e Randazzo
24 aprile - ore 9
Consiglio Comunale di Massarosa in ricordo di Angelo Samaia
25 aprile - Passeggiata antifascista nei luoghi della drammatica estate del '44
- Viareggio
25 aprile 2022
Festa della Liberazione
Liberi
antifascisti e resistenti Sempre
26 aprile 2022
DIDALA
la nostra partigiana per amore
Macerata
- Camerino
25 aprile
La Sezione ANPI di Camerino, guidata dal suo Presidente Mario Mosciatti, parteciperà
Venerdì 22 aprile
ore 8,30 - Camerino Istituto Tecnico Antinori
Intitolazione di un'aula a Gian Mario Fazzini
ore 21 - Pollenza Sala del Comune
Incontro su La Resistenza nell'Alto Maceratese
Sabato 23 aprile
ore 17 - Pioraco Polo Museale
Incontro su Il partigiano Ruggero Mancini (Balilla)
LUnedì 25 aprile
ore 10 - Camerino Monumento alla Resistenza
Celebrazione della Festa della Liberazione
ore 16 - Ussita Rifugio Casali
Incontro su Il partigiano Pietro Capuzi e la Resistenza nell'Alto Nera
- Macerata
- Macerata
ANPI Macerata e Cinema Excelsior vi invitano a partecipare alla proiezione gratuita del docufilm
“Bella Ciao, song of rebellion”
venerdì 22 aprile alle ore 21 presso il Cinema Excelsior (via Colle di Montalto 6, Macerata).
“Bella Ciao, song of rebellion” presenta la storia completa di questa canzone iconica, raccontata attraverso testimonianze uniche. Milioni di persone in tutto il mondo oggi possono riconoscere la melodia grazie alla popolarità della serie Netflix "La casa di carta" ma pochi conoscono la vera e affascinante storia di “Bella Ciao” che a partire dalla Resistenza è riuscita a diventare inno di libertà e protesta nelle piazze del mondo.
Introdurrà la proiezione Ruggero Giacomini, storico ed autore di “Bella ciao. La storia definitiva della canzone partigiana che dalle Marche ha conquistato il mondo” (Castelvecchi, 2021).
Qui tutte le informazioni ed il trailer del docufilm: https://bellaciaodoc.com/.
Siete invitati a partecipare e a cogliere l'occasione per rinnovare l'adesione all'ANPI per il 2022.
L'iniziativa si svolgerà nel rispetto delle precauzioni anti Covid-19: saranno necessari Green Pass rafforzato e mascherina ffp2
- Montalto
- Pollenza
25 aprile 1945-2022
anniversario della Liberazione
Antifascismo, Democrazia, Solidarietà, Pace
Venerdì 22 aprile 2022 - ore 21
La Resistenza nell'alto maceratese
incontro con Mario Mosciatti, Presidente ANPI Camerino
- Potenza Picena
Martedì 19 aprile
Proiezione del film
"L'ombra del giorno"
di Giuseppe Piccioni
Oratorio Don Bosco - Porto Potenza Picena
Luned 25 aprile
commemorazione del 77° anniversario della Liberazione
- Recanati
A 77 anni dalla vittoria della lotta antifascista, per capire il presente e progettare un futuro di pace
- San Severino
XVII Marcia sui sentieri della Memoria
25 aprile 2022
L'Italia è antifascista di Costituzione e ripudia la guerra
- San Severino Marche
25 aprile 2022
Inaugurazione restauro Monumento alla Resistenza
deposizione corona
saluti e interventi delle autorità
Mantova
- Mantova
Lunedì 25 aprile
Festa della Liberazione dal nazi-fascismo
CORTEO PER LE VIE DELLA CITTA'
Ore 10 Ritrovo in p.le Gramsci
Ore 11 Parole e musica
Ti aspettiamo!!!
25 aprile - Arci Te Brunetti
ore 12,30 - Pranzo Popolare
14,30 - Esibizione Moonshine Swingers
ore 15 - Annie & The Soul Fellas
ore 16 - Posacerene
Per il pranzo è gradita la prenotazione a: anpitolazzimn@gmail.com o 340 6652282
Massa e Carrara
- Filattiera
Manifestazione provinciale di Massa Carrara
Lunedì 25 aprile
77° anniversario della Liberazione
- Parco di Ricortola
La Festa del 25 ARILE 2022 al Parco della Memoria di Ricortola
organizzata dall'Associzione CERBAJA
in collaborazione con la Sezione ANPI di Massa, lo SPI-CGIL Lega Massa e Montignoso, e l'Asociazione INSIEME
dalle ore 14,00 in poi
Matera
- Matera
L'ANPI di Matera e la CGIL di Matera organizzano,
SABATO 23 APRILE - ore 9,30
presso il Cinema Guerrieri in piazza Vittorio Veneto a Matera,
un convegno dedicato al 25 APRILE, GIORNATA DELLA LIBERAZIONE,
con riflessioni sui temi della Resistenza, della Costituzione e della Pace,
tra passato e presente.
Al convegno parteciperanno le studentesse e gli studenti frequentanti gli Istituti Secondari Superiori di Matera.
Milano
- Casa Memoria
Venerdì 22 aprile 2022 - alle ore 18:00 - Casa della Memoria
ingresso gratuito con mascherina
Lino e Nico Tondini
ci parleranno della Val Grande, magnifica zona selvaggia, la più estesa delle Alpi piemontesi,
legata per sempre all'epopea Resistenziale dell'Ossola.
Il loro libro, in due volumi, "Partigiani di Valgrande" Alberti Libraio editore 2021
è una ricostruzione critica del rastrellamento del giugno del 1944
Contesto storico, fatti, protagonisti
Condurrà l'incontro Angelo Longhi
- Cimitero Maggiore
25 aprile 2022
ore 11,30 - Cimitero Maggiore - Campo della Gloria
PORTA UN FIORE AL PARTIGIANO
intervengono:
La Presidente del Municipio 8
Giulia Pelucchi
ANPI Municipio 8
Coro Resistente
Associazioni resistenti
Al termine appuntamento alla Trattoria popolare
- Cologno Monzese
25 aprile 2022
77° anniversario della Liberazione
L'UNIONE FA LA RESISTENZA:
Democrazia - Antifascismo - Pace
- Cornaredo
Una democrazia vitale mantiene viva la memoria della propria origine
Và dove ti porta la Costituzione... in bibicletta
BICICLETTATA PARTIGIANA PER LA PACE
Domenica 24 aprile 2022
- Crescenzago
25 Aprile: Festa della Liberazione dal nazifascismo
ANPI Crescenzago - Zona 2 Milano
Abolire la guerra > Pace e Disarmo
Diritti umani - uguaglianza e libertà - salvaguardia del pianeta
iniziative in tutto il Municipio 2
dal 19 al 26 aprile
- Locate Triulzi
25 APRILE
ORE 9.30 RITROVO PRESSO MUNICIPIO DI VIA ROMA
ORE 9.45 PARTENZA DEL CORTEO
- DEPOSIZIONE DELLA CORONA AL CIMITERO
- DEPOSIZIONE DELLA CORONA AL PARCHETTO DI VIA PERTINI
- DEPOSIZIONE DELLA CORONA AL MONUMENTO DEI CADUTI IN PIAZZA DELLA VITTORIA
Discorso del Sindaco e del Rappresentante di A.N.P.I. provinciale di Milano
Con la partecipazione di A.N.P.I. sezione Locate,
il Corpo bandistico e Don Lorenzo Truccolo
Il 30 aprile alle ore 21 presso l'Auditorium,
la compagnia teatrale "Controvento" presenterà
Io "NON" ricordo - storie partigiane
- Melegnano
FESTA DELLA LIBERAZIONE 2022
24 aprile 2022
ore 21.00 – Cinema/Teatro La Corte dei Miracoli
Concerto del gruppo musicale “CANTOSOCIALE”
Ingresso libero (con green-pass e mascherina)
25 aprile 2022
ore 9.30 – Corte Grande Fondazione Castellini - “Bella Ciao” cantata dal Coro ANPI di Melegnano
Cerimonia al Cimitero in ricordo dei Caduti, a seguire corteo fino a Piazza della Vittoria
ore 10.30 – Piazza della Vittoria, deposizione delle corone, discorsi celebrativi, letture, canti (Coro ANPI
ore 11.45 – Via Pertini
Inaugurazione del murale dedicato a Gino Strada di Emergency
ore 14.30 – Milano, manifestazione nazionale, con partenza da Corso Venezia sino a Piazza Duomo
ore 20.00 – ANPI Melegnano e ANPI Lodivecchio:
Grigliata antifascista e canti partigiani
Lodivecchio – via Carducci n.1
- Milano
Comitato Permanente Antifascista contro il Terrorismo per la difesa dell'Ordine Repubblicano
Programma 25 Aprile 2022
Giovedì 21 Aprile ore 10,00
Cerimonia al Campo della Gloria con deposizioni di corone a ricordo dei partigiani, dei militari
italiani caduti nella Guerra di Liberazione, dei cittadini milanesi deportati nei lager nazisti a seguito
della opposizione al regime nazifascista e della persecuzione antisemita. Interventi istituzionali e di alcune scuole milanesi.
Lunedì 25 aprile mattina
Deposizione di corone alle lapidi e monumenti che ricordano i Caduti per la Libertà:
• ore 9,00 Cimitero inglese di Trenno – via Cascina Bellaria;
• ore 9,15 Piazza Tricolore, Monumento alla Guardia di Finanza;
• ore 9,30 Palazzo Isimbardi, Lapide che ricorda i Caduti in guerra;
• ore 9,45 Palazzo Marino, Lapide riproducente la motivazione della Medaglia d'Oro al Valor
• Militare alla città di Milano;
• ore 10,00 – Piazza Mercanti – Monumento alla Resistenza:
• ore 10,30 Piazza S. Ambrogio, Sacrario dei Caduti di tutte le guerre;
• ore 11,00 Piazzale Loreto, omaggio ai Quindici Martiri;
Lunedì 25 aprile pomeriggio - piazza Duomo
MANIFESTAZIONE CENTRALE
Concentramento dei partecipanti al corteo lungo corso Venezia a partire dalle ore 14,00.
Il corteo raggiungerà piazza Duomo percorrendo le vie del centro città.
Interverranno, a partire dalle ore 15,30:
• Giuseppe Sala, sindaco di Milano;
• Tetyana Bandelyuk, cittadina ucraina;
• Dario Venegoni, Presidente nazionale Aned;
• Maurizio Landini, Segretario generale CGIL;
• Gianfranco Pagliarulo, Presidente nazionale ANPI;
Introduce e coordina Roberto Cenati – Presidente Comitato Permanente Antifascista
- Rescaldina
Domenica 24 aprile 2022- ore 21
Auditorium di Rescaldina
Via Matteotti, 6
ingresso libero
Qui radio libertà
con Alessio Lega, voce e chitarra
Guido Baldoni, fisarmonica
Rocco Marchi, basso e percussioni
- Senago
Domenica 24 aprile 2022
ore 21 - Salone Polifunzionale dell'Oratorio
via Repubblica, 7 - Senago
Spettacolo teatrale
"Il giorno tanto atteso"
Memoria e Resistenza a Senago
In ricordo dei partigiani della Resistenza senaghese
Emilio Lattuada e Luigi Mantica
- Settimo Milanese
27 aprile 2022
Auditorium Anna Marchesini
Via Grandi, 12 - Settimo Milanese
IL FABBRO PARTIGIANO
Spettacolo di letture teatrali e musica
Ingresso gratuito
- Sez. "10 agosto 1944"
Festa della Liberazione
Sezione ANPI "10 agosto 1944" - Municipio 2 Comune di Milano
Giovedì 21 aprile
ore 18,30 - Il carcere durante la guerra di Liberazione
Sabato 23 aprile
ore 10 - GiraNoLo Letture sulla Resistenza per bambini
ore 15 - GiraNoLo della Resistenza
Domenica 24 2022
ore 10 - Festa al parco Trotter
ore 20,45 - Ex Chiesetta del Parco Trotter
Concerto per la Festa della Liberazione
Lunedì 25 aprile
ore 10 - posa di corona al Monume nto ai Caduti
ore 15 - Manifestazione nazionale
- Sez. ANPI Affori
VENERDI 22 APRILE - ORE 17,45
Biblioteca Affori
Viale Affori, 21 - Milano
LA RESISTENZA E L'ANTIFASCISMO NEGLI OCCHI DI UN RAGAZZO AFFORESE
La testimonianza di Luigi Ripamonti
Incontro a cura di Anpi Affori con intervento dello storico Luigi Ripamonti
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
in caso di superamento della capienza massima, la biblioteca potrà attivare anche la modalità online.
Info e prenotazioni al n. 0288456045, oppure via mail a
c.biblioaffori@comune.milano.it
^°^°^
LUNEDì 25 APRILE
ore 9,30 - Orchestra/Banda Arturo Toscanini di Bollate
ore 10,45 - Posa delle Corone ai Caduti in Piazza S. Giustina e in Villa Litta
- Sez. Barona
25 aprile Festa Nazionale della Liberazione
Sezione ANPI Barona Milano
"Scarpe rotte eppur bisogna andare"
Modena
- Camposanto
VENERDI' 22 APRILE 2022
ore 20:45 – Fermata 23
Via Marconi, 37 – Camposanto (Mo)
Proiezione del docufilm
“BELLA CIAO. UNA CANZONE DI LIBERTA'”
Ingresso libero con Green Pass e mascherina FFP2
- Carpi
25 APRILE 2022
GIORNATE Resistenti
MANIFESTAZIONE UFFICIALE DEL COMUNE DI CARPI
Lunedì 25 Aprile
ore 10.30 cimitero urbano, deposizione corona di fiori al sacrario dei caduti ore 11.00 piazza dei Martiri, cerimonia ufficiale con
Laura Boldrini, parlamentare, membro Commissione Affari Esteri Camera Alberto Bellelli, Sindaco di Carpi Carlo Silvestri, Presidente ANPI Carpi
accompagnamento musicale della Filarmonica Città di Carpi
INIZIATIVE PUBBLICHE E PRIVATE
Dal 19 marzo al 25 Aprile
“Sala Khaled” di Palazzo dei Pio
Mostra Il Campo di Fossoli tra memoria e progetto.
Il concorso di progettazione per il nuovo centro visitatori
a cura di Comune e Fondazione Fossoli, in collaborazione con MAXXI Architettura dal martedì al venerdì: ore 10-13; sabato, domenica e festivi: ore 10-18
Giovedì 21 Aprile
WEB RADIO MACELLO
Puntata: I GIOVANI E IL 25 APRILE
Registrazione podcast a tema “25 Aprile”, i giovani si confronteranno sul tema della Libe- razione dall'oppressione Nazifascista del 1945, sui temi della pace e della partecipazione. Informazioni: 059649271; spaziogiovani@comune.carpi.mo.it WhatsApp 3457497320
Venerdì 22 Aprile
Laboratorio Resistente: Lo zaino della Staffetta
per massimo 10 utenti
Laboratorio esperienziale per far conoscere ai ragazzi e ragazze il ruolo della staffetta partigiana.
Centro comunale Giovani “Mac'é!”
Informazioni: 059649271; spaziogiovani@comune.carpi.mo.it
WhatsApp 3457497320
22 Aprile ore 21:00 Museo Monumento al Deportato (Palazzo dei Pio)
Racconto di guerra: L'ultima notte a Montefiorino. La storia di un partigiano Un racconto scritto da Matteo Manfredini interpretato da Enrico Salimbeni Accompagnamento musicale di Ezio Bonicelli
a cura della Fondazione Fossoli 059688272 info@fondazionefossoli.it
Sabato 23 Aprile
in mattinata, davanti al Municipio, si conclude il “presidio della pace” a cura di ANPI e varie associazioni
Visita a Sant'Anna di Stazzema (LU).
Pullman con 35 posti.
Organizza ANPI
in collaborazione con circolo ARCI Giliberti e contributo di Coop Alleanza 3.0 Informazioni: Anpi 059694728
ore 15:00 - Trekking storico-urbano
Antifascismo, Resistenza e Liberazione a Carpi,
con narrazioni di Daniel Degli Esposti e Paola Gemelli Partenza e arrivo davanti al Teatro comunale
Iscrizioni: www.allacciatilestorie.it
A cura di Anpi Carpi in collaborazione con Coop Alleanza 3.0
Sabato 23 Aprile
ore 21.00 Teatro Comunale
La mia patria attuale, concerto di Massimo Zamboni ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti
Domenica 24 Aprile
Piazza dei Martiri ore 11.00 circa
tappa carpigiana della pedalata nazionale d'impegno civile
Resistere, pedalare, resistere organizzata da FIAB, con visita al Campo Fossoli. Informazioni: Anpi 059694728
Circolo “Bruno Losi”, ore 12:30
Polentata antifascista
Informazioni e prenotazioni: 059681322
Domenica 24 Aprile
Teatro Comunale, ore 17.00
Storie di resistenza, testo e musiche di Luca Garlaschelli
con Cochi Ponzoni (voce), Nicola Pisani (sax soprano), Dino Massa (pianoforte), Luca Garlaschelli (contrabbasso)
ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti
LUNEDÌ 25 APRILE
ore 7.00 - Sentieri Resistenti: sui luoghi della Seconda Guerra Mondiale, escursione sul Monte Fuso (Parma)
Partenza dal parcheggio delle piscine comunali
Informazioni: Club Alpino Italiano, Sezione di Carpi 059696808; 3204676258; info@caicarpi.it
ore 8.00 - Campo di Fossoli
Aurora di un mondo migliore.
Risveglio con parole e musica al Campo di Fossoli
Simone Maretti, parole
Banda “Città di Carpi”, musica
a cura della Fondazione Fossoli info@fondazionefossoli.it 059688272
Campo di Fossoli
orario continuato 8.00 – 19.00
visite guidate gratuite a staffetta, ore 14:00, 15:00, 16:00
Museo Monumento al Deportato
orario continuato 10.00-19.00
visita guidata gratuita ore 12.00
a cura della Fondazione Fossoli 059688272 info@fondazionefossoli.it
ore 11.00
piazza dei Martiri CERIMONIA UFFICIALE DEL COMUNE
Pranzi della Resistenza presso i circoli Arci “Ugo Barbaro”
(ore 12.15 via Chiesa a Cortile) e “Loris Guerzoni” (ore 13.00 via Genova 1) Informazioni: ANPI Carpi 059694728
ore 15.00 Campo di Fossoli – inaugurazione mostra
Donne e bambini in un'Europa in guerra (1914-1949)
a cura della Fondazione Fossoli info@fondazionefossoli.it 059688272
Martedì 26 Aprile
ore 21.15 cinema Corso
presentazione film Bocche inutili
con il regista Claudio Uberti, il cast e le autorità biglietti sul sito www.webtic.it
Giovedì 28 Aprile
circolo “Guerzoni” ore 17:45
incontro-dibattito
Il lavoro presidio di Resistenza a difesa dei diritti e della dignità delle persone A cura di Cgil e Anpi
28 Aprile ore 17.30, Auditorium A. Loria
Incontro La Repubblica sociale alla sbarra.
I processi delle Corti d'Assise straordinarie, 1945 -1947 Simeone Del Prete, Istituto storico di Modena e Università di Padova Metella Montanari, Istituto storico di Modena,
Marika Losi, Fondazione Fossoli
a cura di Fondazione Fossoli e Istituto storico di Modena
INFO: www.comune.carpi.mo.it/ www.facebook.com/anpicarpi www.fondazionefossoli.org www.caicarpi.it www.arcimodena.org www.allacciatilestorie.it/www.fiabitalia.it
- Castelfranco Emilia
VENERDI' 22 APRILE 2022
ore 20:30 - c/o la sala della biblioteca “Lea Garofalo”
In occasione del 77° Anniversario della Liberazione di Castelfranco Emilia
Presentazione del libro:
“Gabriella Degli Esposti Mia Madre” seconda edizione.
Interverrà Savina Reverberi Catellani autrice del libro.
“Madri, staffette, combattenti: La liberazione delle donne”
interverrà ROBERTA MIRA - Docente Universitaria
coordina MONICA GUERRACINO Vice Presidente ANPI Castelfranco Emilia
- Castelvetro
(R)esistenza a Castelvetro
...e sono mille papaveri rossi
Partigiani a Castelvetro
Mostra fotografica presso lo Spazio Pake dal 21 aprile all'8 maggio (orari domenica e festivi 10,30-12,30 e 15,30-18,30)
Giovedì 21 aprile - ore 18
Inaugurazione con interventi di ANPI Modena
Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti
Domenica 24 aprile
Camminata Resistente
ore 10 (ritrovo ore 9,30) - Bocciodromo comunale
ore 13 - Pranzo Resistente
(prenotazioni entro il 19 aprile ai n. 339 5345104 (Daniela) e 338 6008924 (Mattia)
- Concordia sulla Secchia
MERCOLEDI' 20 APRILE 2022 – ORE 20:45
Sala delle Capriate – Via per San Possidonio 1
"CONCORDIA NELLA LOTTA DI LIBERAZIONE"
Convegno organizzato dal Comune di Concordia, in collaborazione con l'Istituto Storico di Modena, il Centro Documentazione Donna di Modena e ANPI Concordia, in occasione del 77° Anniversario della Liberazione dell'Italia da nazifascismo.
Davide Golinelli, ANPI Concordia
L'insirrezione delle donne e l'assalto alle scuole nel Febbraio 1945
Fabio Montella, Istituto Storico di Modena
Fascismo e Resistenza a Concordia
Caterina Liotti, Centro Documentazione Donna di Modena
Gina Borellini e le altre partigiane modenesi
Giuseppe Malaguti, ANPI Concordia
Il rastrellamento a Fossa di Concordia del 25 febbraio '45
Coordina Marika Menozzi
Assessora cultura e istruzione del Comune di Concordia
- Fanano
DAL 3 APRILE AL 1 MAGGIO 2022
Cantine degli Scolopi – Galleria Civica
Fanano (MO)
“CIO' CHE RESISTE”
Antonella Cinelli
12
Partigiani
Ritratti
Articoli
Il 25 Aprile ore 17 visita illustrata alla mostra
- Fiorano
77° CELEBRAZIONE ANNIVERSATO DELLA LIBERAZIONE
LUNEDI' 25 APRILE 2022
Programma
ore 9:30 - SANTA MESSA nella chiesa parrocchiale di Fiorano Modenese
ore 10:30 - POSA CORONA AL MONUMENTO AI CADUTI
in piazza Ciro menotti e intervento del Sindaco con accompagnamento della banda Flos Frogi di Fiorano
ore 11 - “SENTI CHE STORIA A FIORANO MODENESE”
trakking urbano dalla Resistenza alla Costituzione a cura di ANPI e ARCI con la partecipazione delle classi quinte delle scuole primarie di Fiorano e Spezzano
- Formigine
25 APRILE 2022 - FORMIGINE
77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
MERCOLEDI' 20 APRILE 2022
ore 20:30 – Formigine Castello
PRESENTAZIONE DEI QUADERNI FORMIGINESI 72esima EDIZIONE
Con esposizione di documenti sulla storia di Internati Militari Italiani in Germania a cura di Ass. Storia Locale E. Zanni
DOMENICA 24 APRILE 2022
ore 16 – Formigine Castello
FORMIGINE NEL VORTICE DELLE INCURSIONI
Visita guidata musicale a cura delle guide museali.
Tra il 1944 e il 1945 Formigine fu duramente colpita dai bombardamenti. Anche il Castello subì gravi danni poco prima della Liberazione e fu teatro di uno degli più tragici legati ai bombardamenti: la morte di 20 persone che avevano cercato scmpo nel rifugio antiaereo realizzato nei sotterranei della Toree dell'Orologio. Il racconto delle guide museali ripercorre la storia degli ultimi giorni di guerra, che sconvolsero l'aspetto della città di Formigine.
Info e prenotazioni: 059 4116277 lun-ven 9-13, castello@comune.formigine.mo.it
LUNEDI' 25 APRILE 2022
ore 9 – Magreta piazza della Chiesa
Deposizione corona presso Monumento ai Caduti
discorso del Sindaco e benedizione del Parroco
ore 10:15 – Formigine Centro Storico
Partenza del corteo dal Parco del Castello con deposizione corona d'alloro e letture
Intervento del Sindaco Maria Costi e delle Associazioni Partigiane ANPI e ALPI
Benedizione e discorso del Parroco.
Accompagna la cerimonia la Wind Band del Liceo Musicale C. Sigonio di Modena
ore 12:30 Polisportiva Formiginese
Pranzo della Resistenza
A cura di ANPI sezione di Formigine
Info e prenotazioni: 348 7638888
- Istituto Comprensivo 1
VENERDI' 22 APRILE 2022
ore 9:30 – 10:30
Scuola Ciro Menotti deposizione della Corona davanti al Cippo
Lettura e canti delle classi quarte e quinte.
Sarà presente Marco Malferrari rappresentante dell'ANPI
ore 15 – 16
Scuola Giovanni XXIII deposizione della corona davanti al Monumento ai Caduti Piazza Alessandrini.
Letture e canti a cura delle classi quinte
Sarà presente Vanni Bulgarelli Presidente ANPI priovinciale Modena
- Maranello
VENERDì 22 APRILE 2022
Auditorium “Enzo Ferrari” - Maranello
ORE 9 - 12
“LA NOSTRA STORIA, I RAGAZZI DI IERI INCONTRANO I RAGAZZI DI OGGI PER TENERE ALLACCIATA LA MEMORIA”
L'Auditorium Enzo Ferrari di Maranello ospiterà venerdì 22 aprile dalle ore 9 alle 12, nell'ambito delle celebrazioni per la Festa della Liberazione, un evento che unisce la storia locale del Novecento e il percorso di studi seguito dagli studenti dell'I.I.S. Ferrari di Maranello.
Lo spettacolo, dal titolo “ La nostra Storia: i ragazzi di ieri incontrano i ragazzi di oggi”, è infatti incentrato su un progetto pensato e portato avanti dalla stessa scuola, dal sindacato pensionati Spi Cgil e dall'Anpi di Maranello e Fiorano Modenese.
Il progetto ha preso vita due anni fa, poco prima dell'insorgere della pandemia, e ha visto gli studenti del Ferrari incontrare a scuola alcuni partigiani combattenti ed altri testimoni, diretti ed indiretti, del movimento di Resistenza attivo nel territorio e sul nostro Appennino durante la II Guerra Mondiale.
I partigiani Livio Piccinini e Dante Corti, insieme ad Andrea Mandreoli e Giampietro Beltrami, questi ultimi figli di altri protagonisti della Resistenza locale, sono stati intervistati dagli allievi del Ferrari e hanno avuto modo di raccontare il vissuto quotidiano dei partigiani, ragazzi loro coetanei, descrivendo le insidie, il disagio, gli imprevisti ed i pericoli della vita partigiana, ma anche il grande coraggio e la solidarietà con la popolazione che la loro scelta ha fatto sbocciare e rafforzato, nel nome di un comune antifascismo.
Le interviste, registrate in istituto dagli stessi studenti, verranno presentate in sala in occasione dell'evento,per mettere in risalto, soprattutto in un momento storico difficile come l'attuale, quanto sia importante poter beneficiare di un patrimonio della memoria di così grande valore.
Gli studenti e le classi partecipanti al progetto verranno premiate, al termine della manifestazione, dal segretario dello Spi Cgil Alfredo Sgarbi che, anche a nome anche di Anpi e Spi Cgil della zona di Sassuolo consegnerà all'Istituto di Istruzione Superiore Ferrari una somma per l'istituzione il prossimo anno di borse di studio.
- Marano sul Panaro
25 APRILE 2022
77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
LUNEDI' 25 APRILE
ore 8:30 – 10 Visita e deposizione delle corone ai cippi commemorativi del territorio da parte di una delegazione dell'Amministrazione Comunale, dell'ANPI di Marano sul Panaro e delle Forze dell'Ordine
ore 11 S.Messa in onore dei caduti nella Parrocchia di marano sul Panaro
Intervengono
Giovanni Galli Sindaco di Marano sul Panaro
Interventi e letture del consiglio comunale dei ragazzi
Giada Magnani Vice Presidente ANPI Marano sul Panaro
La Banda Cittadina di Marano sul Panaro
Mostra dei disegni del Concorso “Disegno il 25 Aprile”
Pranzo organizzato dall'ANPI Marano sul Panaro, presso il Circolo Auser “La Grama”.
Per comunicare la vostra adesione, prenotare al numero 335 496736 oppure via email: maranoresiste@gmail.com
Il disegno del manifesto è di CECILIA BUSSEI – CLASSE III B, Scuola Sec. di 1° “Salvatore Quasimodo” di Marano sul panaro
- Mirandola
MARTEDI' 19 APRILE 2022 – ORE 18
Teatro Auditorium “Rita Levi Montalcini
77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
“NOI PARTIGIANI” - Edizioni Feltrinelli
con Prefazione di Carla Nespolo
Insieme ai curatori Gad Lerner e Laura Gnocchi, sfogliamo alcune delle più significative pagine del “Memoriale della Resistenza Italiana”
Conduce Metella Montanari la direttrice dell'Istituto Storico Modena
Ingresso libero
NOTA: fino ad esaurimento posti – Green pass e mascherina FFP2 obbligatori
Ulteriori informazioni 370 331 6523
- Modena
RICORDARE LA RESISTENZA
PER COSTRUIRE LA PACE
SABATO 23 APRILE 2022
ORE 15 - PARCO DELLA RESISTENZA
(ingresso in via Morane)
PROGRAMMA:
ore 15 Partenza dall'installazione tricolore con la banda cittadina “E. Ferri”
ore 15: 10 Arrivo al laghetto vicino al Roseto. Saluto di benvenuto di Nino Remigio, Vice Presidente del Quartiere 3. Con la partecipazione dell'Assessora Anna Maria Lucà Morandi
ore 15:30 Esecuzione dei brani da parte della banda “E. Ferri”
ore 16 “Dalle donne della Resistenza un messaggio di Pace”
Interventi di:
Caterina Liotti, Centro Documentazione Donna di Modena
Serena Ballista, UDI
ore 16:15 Esecuzione dei brani della Resistenza Coro “Le Cence”
ore 16:45 “Trattamenti Rilassanti Shatsu” e “Shatsu con mamma e papà” per genitori genitori e i loro bambini e ragazzi (dai 5 ai 12 anni), aperto a tutti, a cura deo volontari Operatori Shatsu Volontari I.S.A.
Lezione di Yoga Aplomb Rilassante” aperta a tutti a cura di A.D.S.R. C. Istituto Superiore di APLOMB
“Laboratori Yoga” a cura di Polisportiva Morane ASD APS
“Laboratorio Musicale e giochi per bambini” a cura di World Child Asd
ore 18:30 Si chiude la Manifestazione
Manifestazione organizzata dal Quartiere 3 con La collaborazione di ANPI di Buon Pastore, S. Agnese, S. Damaso, San Donnino, Comitato Anziano e Orti S. Agnese e S. Damaso, UDI, Centro Documentazione Donna, Associazione Trame 2.0, SPI CGIL di Buon Pastore S. Agnese S. Damaso S. Donnino, Gruppo Operatori Shatsu Volontari I.S.A., A.D.S.R.C ISTITUTO SUPERIORE DI APLOMB, Ancescao Modena APS, Polisportiva Gino Nasi, Polisportiva Morane APS, World Child APS.
- Nonantola
25 APRILE 2022
77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
CELREBRAZIONI A NONANTOLA
Art. 11 della Costituzione Italiana: “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa della libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali […]
GIOVEDI' 21 APRILE
Anniversario della Liberazione di Nonantola
Durante la mattinata iniziativa “Porta un fiore a un Partigiano”
in alcuni luoghi simbolo della Resistenza
a cura di ANPI Nonantola
Programma:
ore 10 Cimitero di Nonantola
Posa della corona commemorativa
presso il Sacrario dei Caduti
ore 20 Parco della Resistenza (piazzale del Vox)
Corteo commemorativo per le vie del paese
con la banda di Castelfranco Emilia
ore 21:15 Teatro comunale “Massimo Troisi”
Intervento del coro “Al Toursein”
Saluto della Sindaca Federica Nannetti
Presentazione del Progetto “NOI PARTIGIANI - Memoriale della Resistenza Italiana”
Interverrà Vanni Bulgarelli
Presidente ANPI provinciale Modena
A seguire visione di alcune interviste a partigiani
incluse nel libro omonimo di Gad Lerner e Laura Gnocchi
Accesso al Teatro con Green pass rafforzato e mascherina FFP2
DOMENICA 24 APRILE – ORE 15
Biciclettata della Memoria
Ritrovo presso il piazzale del Vox
percorso sul territorio alla riscoperta dei luoghi della Resistenza
a cura di ANPI Nonantola
- Novi di Modena
25 APRILE 1945 HA VINTO PER LA PACE
Lunedì 25 Aprile 2022
ore 10 - Corteo da pizza 1° Maggio
Benedizione Don Ivano Zanoni e deposizione floreale al Monumento ai Caduti.
Arrivo al Parco della Resistenza e Comizio.
Saluto di Caterina Santini Presidente ANPI
Intervento di Lucio Ferrari membro del comitato direttivo ANPI Modena
Interventi Musicali della Filarmonica Novarese
(in caso di maltempo il Comizio si terrà c/o la sal civica “E. Ferraresi”
ore 12:30 - Pranzo organizzato dall'ANPI
Sala ARCI Taverna – via Bigi Vales, 4 a Novi di Modena.
Prenotazioni: Vales 338 3765509 – Caterina 340 3154114 – Federico 346 9663411
VENERDI' 22 APRILE E NEL MESE DI MAGGIO
“LE VIE DELLA MEMORIA”
Deposizione di fiori sui Cippi dei Caduti con le classi dell'Istituto Comprensivo “R. Gasparini”
- Pavullo nel Frignano
77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE – 25 APRILE 2022
PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI – COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO (MO)
(in collaborazione collaborazione con l'ANPI, le Associazioni Combattistiche e d'Arma e i Gruppi Alpini di Pavullo, Verica e Olina)
ore 9 raduno delle Autorità e dei Cittadini in piazza Cesare Battisti
ore 9:30 deposizione corona al Monumento dell'Alpino, corteo lungo via Giardini, deposizione mazzo di fiori al Monumento dei Paracadutisti, deposizione corona al Cippo di Irma Marchiani M.O.V.M. e ad altri Partigianisito in viale Martiri e al Cippo dell'On. Mario Ricci (Armando) M.O.V.M. e al Monumento ai caduti partigiani pavullesi in via Ricchi
ore 9.45 benedizione e deposizione corona al Monumento dei Caduti di tutte le guerra in piazza Montecuccoli
A seguire saluto del Sindaco Davide Venturelli, intervento del Presidente di ANPI provinciale Modena Vanni Bulgarelli e intervento del Generale Vincenzo Cundari.
Parteciperà Banda Municipale.
Le Associazioni combattistiche e d'Arma sono invitate a partecipare con i loro labari e bandiere.
NOTA: il manifesto nasce dalla collaborazione di alcuni studenti.
- Polisportiva Sacca
Desta della Liberazione
Domenica 24 aprile - ore 12,30
Pranzo alla Polisportiva Sacca di Modena
ore 16,00 - Reading musicato
ore 18,30 - Musica resistente
- Ravarino
VENERDI' 22 APRILE 2022
ORE 20:45 – Teatro Comunale
“ANTIWAR SONGS”
MUSICA E PAROLE CONTRO LA GUERRA
Con l'ensemble “Cortili Emiliani”
AnGelo Prandi, Ombretta Piccinini, Sara Valentini, Cesare Martinelli, Marco Gheduzzi, Vanni Carpigiani, William Zoboli, Luigi Monari
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
prenotazioni al tel. 334 8767039 / 335 6959110
L'ingresso in sala è consentito indossando mascherina ffp2 previa esibizione del Green Pass Rafforzato
- Rubbiano
25 aprile 2022 - Montefiorino
Festa della Liberazione
"La strada dei monti"
trekking partigiano
partenza ore 9 da piazzale della Pieve di Rubbiano
arrivo ore 10,30 in piazza per momento istituzionale
- San Cesario sul Panaro
25 APRILE SAN CESARIO SUL PANARO
1945-2022
77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
SABATO 23 APRILE
ore 10 – Il tempo delle scelte
Camminata storica-narrativa nei luoghi della memoria di San Cesario
ritrovo presso Istituto Scolastico “A. Pacinotti” e partenza della camminata al Monumento di Gabriella Degli Esposti.
Conduce la narrazione Daniel Degli Esposti
In caso di maltempo l'evento sarà annullato.
(in collaborazione con Alleanza 3.0)
LUNEDI' 25 APRILE
ore 12:30 – Lasagna Antifascista
Pranzo promosso dall'ANPI in collaborazione con ARCI San Cesario
Presso ARCI San Cesario ricordiamo e onoriamo la Resistenza e la Liberazione dal nazifascismo.
Parte del ricavato sarà devoluto al sostegno dei profughi ucraini.
I disegni sono manifesti prodotti dagli studenti della scuola “A. Paciotti” di San Cesario negli anni 1987 al 1999 in occasione delle manifestazioni del 25 Aprile.
INFO: UFFICIO CULTURA COMUNE SAN CESARIO SUL PANARO
059 936721 – cultura@culturasancesariosulpanaro.mo.it
- Sassuolo
77° Anniversario della Liberazione 1945 – 2022
Centenario del Consiglio comunale guidato dal Sindaco Paolo Paoli 1921 – 2021
GIOVEDI' 21 APRILE - ore 18:30
Sala Grande CGIL Sassuolo, Piazza Tien An Men 21 – 2° piano
BAGLIORI D'INCENDIO conflitti politici tra Guerra di Libia e Marcia su Roma (Mimesis 2021)
Apertura
RENZO CATUCCI Presidente ANPI Sassuolo
FABIO MONTELLA Istituto Storico Modene, autore del saggio dialoga con VALENTINA MONTORSI Coordinatrice SPI-CGIL DISTRETTO CERAMICO
Seguirà rinfresco – Ingresso con mascherina e SUPER GREEN PASS
- Savignano
VENERDI' 22 APRILE 2022
ORE 21 - SALA CONSILIARE DEL MUNICIPIO
ERAVAMO RAGAZZE
STORIE E TESTIMONIANZE DI PARTIGIANE MODENESI
Presentazione di:
Anna Lisa Lamazzi, Presidente ARCI provinciale Modena
Vanni Bulgarelli, Presidente ANPI provinciale Modena
Intervento di:
Caterina Liotti, storica Centro documentazione donna di Modena
Letture dell'attrice Irene Guadagnini
da una selezione a cura del Centro documentazione donna di Modena
Musiche di
Eleonora Venuti, violoncellista
Gli eventi si svolgeranno nell'osservanza dei protocolli stabiliti dalle normative antiCovid
- Soliera
25 APRILE 2022
1945 – 2022
77°esimo anniversario della Liberazione
LUNEDI' 25 APRILE 2022
ore 14:00 Parco della Resistenza, ritrovo e partenza per tutti
Giro in bicicletta
per la deposizione dei fiori ai cippi
dei caduti della libertà
(Per consentire la partecipazione al maggior numero di porsone saranno messi a disposizione mezzi AUSER e Croce Blu negli orari in locandina)
ore 18 Portico del Castello Campori
Inaugurazione di una targa in ricordo del rastrellamento dell'8 giugno 1944
Momento religioso
Intervengono:
Il Sindaco di Soliera Roberto Solomita
Il Presidente della Fondazione Fossoli Pierluigi Castagnetti
la collaboratrice della Fondazione Fossoli Roberta Mira
A seguito esibizione del Corpo Bandistico “B. Lugli” di Soliera
Enti e Associazioni sono invitati ad intervenire con i loro Gonfaloni e Bandiere
VENERDÌ 29 APRILE 2022
ore 20:30 Habitat, via Berlinguer 201
BELLA CIAO – Song of rebellion
proiezione del film-documentario. Regia di Andrea Vogt, 2021
Con il patrocinio di ANPI, ingresso gratuito con green pass rafforzato e mascherina FFP2
DOMENICA 24 APRILE 2022
ore 9 Bocciodromo, piazzale Loschi
38° Trofeo Commemorativo 78° della Resistenza
- Spilamberto
25 APRILE 2022
FESTA DELLA LIBERAZIONE
VENERDI' 22 APRILE 2022
Celebrazioni Civili
Centro Storico
ore 10 ritrovo in in Corso Umberto I
ore 10:30 alzabandiera e corteo con deposizione delle corone nei cippi dei Caduti in guerra e lancio dei colombi
ore 10:45 discorso del Sindaco
A seguire, collegamento video con le classi delle scuole medie di Spilamberto, di Cagliari e gli studenti autori della pagina Wikipidia dedicata a Nino Garau. Durante l'incontro sarà presentato il percorso “Spilamberto Libera” a cura di Daniel Degli Esposti e Paola Gemelli (riservato alle scuole)
SABATO 23 APRILE 2022
ORE 10 - INTITOLAZIONE DELLA SALA DEL TORRIONE A NINO GARAU
Partigiano della liberazione di Spilamberto, originario di Cagliari
A seguire
Presentazione del libro “La resistenza di Geppe – Dario un giovane sardo che scelse di combattere per la libertà e la democrazia” di Antonio Garau a cura di Walter Falgio
A termine della giornata
FIRMA DEL PATTO DI GEMELLAGGIO TRA IL COMUNE DI SPILAMBERTO E LA CITTA' DI CAGLIARI
Alla presenza di una delegazione del Consiglio Comunale di Cagliari, delle autorità locali e delle Associazioni del territorio.
LUNEDI' 25 APRILE 2022
dalle ore 15 alle ore 22 - Centro Giovani Panarock
via Ponte Marianna, 35
“FESTIVAL RESISTENTI”
A cura del Circolo Gramsci Giovani in collaborazione con ANPI e Ciappinari APS
- Vignola
DOMENICA 24 APRILE 2022
ore 18 - Teatro Cantelli di Vignola
“DALLA NOTTE ALL'ALBA DELLA DEMOCRAZIA”
La provincia modenese tra guerra, resistenza e dopoguerra.
Un racconto di storia, memoria, musica e parole.
Hystory telling musicale con Giovanni Taurasi, storico; Stefano Garuti e Francesco Grillenzoni, musicisti e gruppo TUPAMAROS.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. È richiesto il Green pass rafforzato e mascherina FFP2
Monza e Brianza
- Arcore
25 aprile
77 anniversario della Liberazione
Con posa di pietre d'inciampo
Palazzo Comunale - Largo Vela
in memoria di
Francesco Caglio
Mario Carlo Ampusi
- Cesano Maderno
Dal 23 aprile al 5 giugno.
Esposizione della mostra "Bella ciao. Storie di antifascismo e di resistenza cesanese".
Nella zona espositiva al piano terra di Palazzo Arese Borromeo, sarà visitabile una mostra che ripercorre i fatti della nostra città dall'avvento del fascismo nel 1923 fino alla Liberazione della città il 26 aprile 1945. Con biografie, non solo dei partigiani e delle partigiane cesanesi, ma anche deportati, IMI e sacerdoti che hanno collaborato con la Resistenza. La mostra sarà visitabile il sabato e la domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00. In settimana visite per le scuole su prenotazione.
Inaugurazione sabato 23 aprile alle 16,00 presso Sala Aurora: incontro con i curatori e canti a cura di Arcivocincoro. In allegato il manifesto dell'inaugurazione.
Martedì 26 aprile alle ore 21,00
"Cesano Maderno: dalla Liberazione alla Repubblica".
Presso Sala Aurora (Palazzo Arese Borromeo), dialogo con Emiliò Sperlì (autore del libro "Cesano Maderno - Giovanni Donghi, il Sindaco della Liberazione), Paolo Donghi (nipote di Giovanni Donghi) e Fernando Bucchioni (studioso di storia locale)
- Cornate d'Adda
SABATO 23 APRILE
ORE 9.00 – 12.00 - Banchetto per tesseramento in Piazza XV Martiri
LUNEDì 25 APRILE
ORE 9.15 - posa corona al Monumento alla Resistenza in Piazza XV Martiri
con la presenza del Sindaco Giuseppe Colombo
Comizio di Oriana Galasso
Ore 11.30 - posa corona sul monumento alla resistenza in via madonna
Ore 20.30 - tesseramento all'Anpi in Villa Sandroni, sala Gaber-Jannacci
Ore 21.00 - Canzoni della Resistenza, a cura di Gianluca Grassi
Proiezione dell'audiovisivo sul partigiano Dino Giani, realizzato dalle scuole medie di Cornate
Incontro con Giorgio Oldrini, rappresentante dell'Aned
- Correzzana
Cerimonia di commemorazione dei Caduti
Lunedì 25 aprile
77° anniversario della Liberazione
- Lesmo
- Lissone
Sabato 23 Aprile 2022
dalle ore 10,00 a Palazzo Terragni - Lissone
in occasione del 25 Aprile festa della Liberazione
verranno presentati i lavori fatti dagli studenti dell'I.I.S. "G. Meroni" di Lissone che partecipano al Concorso " Sulle Ali della Libertà " indetto dall' ANPI provinciale
- Monza
1945 - 2022
Festa della Liberazione
"Si svuotino gli arsenali, si colmino i granai"
(Sandro Pertini)
- Ronco Briantino
FESTA DELLA LIBERAZIONE
Si invita la cittadinanza a esporre il Tricolore.
Ore 10.00 Corteo dal Municipio alla Chiesa
Ore 10.30 Santa Messa
Ore 1 1.30 Corteo verso il Monumento ai Caduti
e deposizione della corona di alloro
Ore 12.00 Intervento del Sindaco presso il Municipio
e rinfresco gentilmente offerto dal Gruppo Alpini
- Usmate Velate
- Villasanta
Libere sempre!
Le donne della Resistenza in Brianza
Mostra documentale
dal 20 al 29 aprile 2022
inaugurazione giovedì 21 aprile - ore 18
Villa Camperio - Sale "Rosanna Lissoni" - Villasanta
- Vimercate
25 aprile festa della Liberazione
ANPI di Vimercate organizza
il Pranzo della Liberazione
Lunedì 25 aprile
Ristorante L'Angolo del Moriano
Via C. Galbusera, 30 - Vimercate
quota di iscrizione 25 euro
Napoli
- Capodimonte
SEZIONE TERRITORIALE A.N.P.I. CAPODIMONTE
“SALVATORE E CIRO PALUMBO”
Sede Ass.ne Rosso Democratico
Via Bosco di Capodimonte 9 – Napoli
Programma iniziative
25 Aprile-1 Maggio
Martedì 26 Aprile
Ore 16.30
“Strade di Liberazione”, omaggio floreale ai Caduti del Cimitero di Guerra Inglese. Via V. Janfolla 364, Miano, Napoli. Sarà presente una rappresentanza studentesca delle scuole del territorio.
Mercoledì 27 Aprile
Ore 16.45
Presentazione del libro “La Strage di Caiazzo-13 Ottobre 1943” di Paolo Albano e Antimo Della Valle, ed. Mursia. Sede Ass.ne Rosso Democratico, Via Bosco di Capodimonte 9g, Napoli.
Domenica 1 Maggio
Ore 11.00
“Lavoratori per la Pace, confronto sul presente per un futuro responsabile, ampio e fiducioso. Parco La Rifiorita, Via G. Marciano (nei pressi del civico n. 8), Napoli.
- Ercolano
Un 25 aprile di Pace
100 anni del compagno LUIGI RISPOLI
ore 10 - Casa del Popolo
Una Rosa per Antonio GRAMSCI
ore 18 - via Cenacolo
- Napoli e provincia
Celebrazione 77° anniversario della Liberazione
Iniziative sezioni territoriali ANPI del comitato provinciale Napoli
- Penisola Sorrentina
- Pomigliano d'Arco
Sabato 23 aprile 2022
ore 10 - deposizione di fiori nella Piazza 25 aprile
ore 18 - via Mercato 2 (presso la sede di Città Aperta)
inaugurazione della Sezione ANPI di Pomigliano d'Arco che verrà intitolata al partigiano delle 4 giornate di Napoli Gennaro Di Paola.
La manifestazione si svolgerà alla presenza dei familiari, del Sindaco di Poligliano e del Presidente Provinciale Anpi di Napoli, prof.Ciro Raia
- Saviano
Celebrazioni per il 77° anniversario della Liberazione
ANPI Zona Nolana - Circolo Gennaro Capuozzo
24-25 aprile 2022
Novara
- Grignasco
25 aprile
La più bella pagina della nostra storia
al mattino
Manifestazioni in ogni città
ore 13 - Parco Vinzio - Grignasco
Pranzo unitario sez. ANPI valsesiane
Menù a 25 euro
a seguire
Le Mondane in concerto
prenotazioni entro il 21 aprile
Enrico: 328 6143732
Dario 335 7474836
Silvano 333 9782002
- Novara
Lunedì 25 aprile
ore 9,45 - Viale IV Novembre
deposizione corona
ore 10 - Santa Messa al Duomo
ore 10,45 - Cortile del Broletto
Orazione ufficiale
ore 15 - partenza dal cortile del Broletto
Resistere Pedalare Resistere
ore 18,30 - Circolo Operaio Agricolo della Bicocca
Via Sforzesca, 99
Aperitivo - reading - musica
Martedì 26 aprile
ore 17 - salone Arengo del Broletto
Libro Bianco - presentazione del progetto
Nuoro
- Nuoro
Sezione di Nuoro – “Diddinu Chironi”
8 Aprile: Incontri con l'Autore – presentazione del libro Francesco Moranino il Comandante “Gemisto” parteciperà l'autore Massimo Recchioni;
13 Aprile: Resistenza e partigiani sardi – Tonino Pintori “Antonio” – ricordo con Bruno Possenti /Presidente Provinciale Anpi di Pisa e Stefano Gallo – Storico ricercatore CNR Pisa;
22 Aprile: “Scarpete Rosse” evento ispirato dalla poesia di Joyce Lussu;
25 Aprile: posa di una corona di fiori nella tomba del partigiano nuorese Antonio Mereu, emblema dei partigiani caduti e dell'antifascismo nuorese. Seguirà “Le Strade di Liberazione”, la posa di un fiore, con la scritta “L'Italia ripudia la guerra”, in tutte le targhe dedicate ai partigiani nuoresi disposte nelle case dove vissero, o nelle vie a loro dedicate.
- Siniscola
Sezione di Siniscola:
Festa d'Aprile per la Libertà: Raduno antifascista “Omaggio al partigiano Rinaldo Tosi;
Reading: Letture, Musiche, Poesie;
Con lo sguardo oltre l'orizzonte: passeggiata partigiana per ricordare chi varcò il mare per portare il proprio contributo alla lotta partigiana.
- Tortolì
Sezione di Tortolì:
11 -12 – 13 Aprile - proiezione film “Bellaciao per la libertà” di Giulia Giapponesi;
distribuzione nella piazza principale del paese volantini a favore della pace (riproduzione di quello nazionale “L'Italia ripudia la guerra”) e campagna di tesseramento per nuovi e vecchi iscritti.
Oristano
- Oristano
1945-2022: 77° Anniversario
LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO
La memoria batte nel cuore del futuro22 aprile, Samugheo, Biblioteca Comunale, ore 17:00
- saluto delle Autorità
- Carla Cossu, Presidente ANPI Provinciale: Il contributo dei Samughesi alla lotta di Liberazione
25 Aprile, Oristano
-ore 9:30
deposizione di corone di fiori e commemorazione dei partigiani di Oristano presso il Centro Giovani
Flavio Busonera, il Parco della Resistenza e il Monumento ai Caduti, congiuntamente al Prefetto Vicario e
alle altre Autorità
- ore 10,30, Teatro San Martino
inaugurazione della mostra creata dai ragazzi della Scuola Media di Ghilarza, sui temi della Shoah,
della Resistenza, dell'antifascismo, della condizione femminile.
-ore 17:30, Sala Mistral 2
- saluto delle Autorità;
- Vincenzo Calò, Segreteria nazionale ANPI e Responsabile dell'Area Centro e Sud:
"Il significato e le vicende della Liberazione dal Nazifascismo e il valore della pace";
- "Dalla Piazza alla libertà", storia del Carabiniere Salvatore Meloni, martire della Resistenza:
dialogano con l'Autore il Colonello Erasmo Fontana, Comandante Provinciale Carabinieri e la Presidente
dell'ANPI Carla Cossu.
-esibizione del Coro Tenores di Neoneli
°_°_°
FESTA DEL LAVORO 1 MAGGIO 2022
La resistenza delle donne
SALA MISTRAL 2, ORE 17:00
- Saluto delle Autorità
- Andrea Sanna, Segretario Provinciale CGIL:
"Lavoro, diritti, Costituzione";
- Sonia Residori, Università di Verona:
"Donne, lavoro coatto, Resistenza;
- Diletta Mureddu, responsabile delle politiche di genere della CGIL Sarda:
"Il ruolo attuale delle donne nel mondo del lavoro"
- Associazione Granate Rosa
Reading di poesie
Esibizione del Coro femminile Sa Pintadera.
Padova
- Albignasego
25 aprile 2022
Festa della Liberazione
ore 9,45 - Monumenti ai Caduti
Piazza del Donatore
Cerimonia di commemorazione
Interventi
Filippo Giacinti, Sindaco
Irene Barichello, ANPI
°_°_°
Memoria è futuro
1ª Festa Provinciale della Liberazione
ore 15,30 - Albignasego (Padova) - Parco Villa Obizzi
- Amici Casa del Popolo
- Battaglia Terme
25 aprile 2022
Festa della Liberazione
Domenica 24 aprile - ore 21
Salone Comunale
proiezione del Film-documentario
"1944: l'eccidio di Vallarega"
Lunedì 25 aprile
Celebrazioni per il 77° anniversario della Liberazione
- Camposampiero
El Merendin del '45
Lunedì 25 aprile 2022
dalle ore 15 in poi in Villa Campello
Via Tiso, 12 - Camposampiero
con la musica degli Infeltrio, qualche momento di riflessione e confronto e delle poesie lette dagli studenti
ingresso libero
- Este
Lunedì 25 aprile
ore 9.30 Piazza Maggiore Cerimonia dell'Alzabandiera. Raduno delle autorità civili e militari.
ore 10.00 Piazza Maggiore Discorso del sindaco. Orazione commemorativa a cura dell'A.N.P.I. tenuta dal prof. Maurizio Angelini. Omaggio alla Lapide dei Caduti nella Guerra di Liberazione presso l'ex Collegio Vescovile.
A seguire deposizione corone cippi commemorativi di via Tognato e via Bressan.
ore 11.15 Cimitero di Prà Commemorazione e omaggio alle vittime del 27 aprile 1945.
ore 11.30 Chiesa di Prà Ss. Messa.
ore 18.30 Piazza Maggiore Cerimonia dell'Ammainabandiera.
Venerdì 29 aprile
ore 21.00 Aula Magna del Vescovile
A.N.P.I propone la lezione del prof. Chieregato "L'attualità dell'antifascismo".
Sabato 30 aprile
ore 11.00 Giardino della Biblioteca
Conferenza della prof.ssa Anna Baldini (Università per gli stranieri di Siena) “Meneghello e la Resistenza“. A seguire reading su Meneghello a cura di F. Maino.
Venerdì 6 maggio
ore 21.00 Aula Magna del Vescovile
A.N.P.I propone la lezione del prof. Gambarin “Guernica: contro la guerra, contro tutte le guerre“.
- Ist. Comprensivo "Levi Civita"
Mercoledì 20 aprile - ore 10
Auditorium Scuola "Levi Civita"
presentazione di
"Pagine partigiane.
I ragazzi di Camin del 7° Battaglione Busonera durante la Liberazione"
Un libro di storia scritto dagli alunni delle classi 3 F e disegnato dagli alunni dell'IIS G. Valle
- Legnaro
Giovedì 21 aprile - ore 20,45
Palazzo Gemma - area Parco Cavour - Legnaro
L'Europa e l'Italia tra guerra e pace
incontro con:
Socrates Negretto, storico ANPI
Michele Di Bari, Docente di Diritto costituzionale Università di Padova
Saluti del Sindaco, Vincenzo Danieletto
Venerdì 22 aprile - ore 10,30
Commemorazione
alzabandiera presso il Monumento ai Caduti in ricordo della giornata di Liberazione del 25 aprile
- Mandria
Luned 25 aprile - ore 9,30
Monumnto ai Caduti
Via Armistizio - Mandria (Anglo Scuola "Della Vittoria")
- Montagnana
- Padova
Venerdì 22 aprile
ore 11 - Stazione di Padova
omaggio floreale ai Ferrovieri caduti per la libertà d'Italia
- Rione Palestro
Le associazioni del Rione Palestro e l'ANPI ricordano
25 aprile 2022:
77° nniversario della Liberazione
ore 9,30 - Piazza Caduti della Resistenza
Cerimonia
ore 12 - Sede Circolo Arci 25 Aprile di VIcolo Magenta 2
"Aperitivo per la Libertà" e "Appunti resistenti"
a seguire pastasciutta antifascista
- Sez. Camin
La Sezione ANPI di Camin invita alle celebrazioni per il
25 APRILE
FESTA DELLA LIBERAZIONE
L'Italia: Libera Democratica Antifascista
Biciclette in Libertà
- Sez. "Maria Zonta"
Marted 26 aprile 2022
ore 17,30 - Circolo Reset
Via Loredan 26
PARTIGIANI SENZ'ARMI:
LA STORIA DI MARIA ZONTA
- Terme Euganee
Cantiamo la Resistenza in Europa
Venerdì 22 aprile 2022 - ore 20,45
Casa dei Carraresi
via Roma, 33 - Due Carrare
ingresso gratuito
- Vigonza
25 APRILE 2022
77° Anniversario della Liberazione
“Per un mondo in pace e solidale”
Ore 09:45: Ritrovo a Vigonza presso Casa degli Alpini
Ore 10:00: Santa Messa nella Chiesa Arcipretale di Vigonza
Ore 10:45: Corteo solenne con bandiere rappresentative di tutte le nazionalità presenti a Vigonza, dalla Chiesa al Municipio, accompagnato dalla Banda Musicale “G. Verdi”
Ore 11:00: Alzabandiera, onore ai Caduti e deposizione corone d'alloro al cippo dedicato ad Enrico Zanella e alle lapidi del Municipio.
A seguire presso la Piazzetta dei Lagunari
(in caso di pioggia nel Teatro Comunale “Quirino De Giorgio”)
Intervento del Sindaco e del rappresentante ANPI;
Intervento degli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio.
Palermo
- Palermo
25 aprile di Liberazione e di Pace a Palermo:
"Parco Piersanti Mattarella"
- Ore 9.00 presso il Giardino Inglese (ingresso su via Libertà, parco Piersanti Mattarella): raduno per le manifestazioni istituzionali svolte assieme alla prefettura, al Comune ed alle altre autorità civili e militari con la Deposizione delle corone alla lapide dei caduti di Cefalonia e dei fiori al cippo di Pompeo Colajanni, il comandante Barbato che contribuì alla Liberazione dai nazisti, della città di Torino.
- Ore 10.00 partenza corteo che percorrerà via Libertà e via Ruggero Settimo per arrivare alle ore 12.00 davanti alla scalinata del Teatro Massimo.
Un particolare ringraziamento lo rivolgiamo a Marco D'Autilia per averci autorizzato ad utilizzare lo splendido disegno ed a Fabio Militello per l'aiuto nella grafica complessiva della locandina.
Altre iniziative a corollario:
- Mercoledì 20 aprile, a seguito della forte ed insistente sollecitazione di Anpi Palermo vi sarà, ad opera del Comune di Palermo, l'intitolazione di Largo Luigi (Gino) Cortese, in memoria e ricordo del comandante partigiano Ilio. Anpi Palermo sarà, ovviamente, presente con una propria delegazione.
- La mattina del 24 aprile l'Anpi sarà, con le proprie bandiere ed i propri fazzoletti, al presidio permanente per la Pace in piazza Vittorio Veneto. Piazza progettata da Ernesto Basile, al centro della quale si trova il monumento, comunemente definito "la statua" eretto nel 1910, in occasione del cinquantenario della Unità d'Italia).
- Nel pomeriggio del 24 aprile, una delegazione di Anpi Palermo, su richiesta della Associazione della rete degli studenti medi, terrà una conversazione sui tristi temi della guerra e, si spera, della pace.
- il 25 aprile pomeriggio, iniziativa a Piazza Casa Professa (Ballarò), dibattito sulla pace con intrattenimento distensivo per i bambini ed interventi musicali assieme ad Arci e Cgil.
- il 29 aprile, ore 9,00, iniziativa Anpi Palermo presso la scuola di Palermo intitolata a Pio La Torre (animatore della grande marcia pacifica contro l'istallazione dei missili Nato nella base militare di Comiso). Iniziativa in occasione del quarantennale dalla barbara uccisione del sindacalista, che vedrà assieme la direzione scolastica, l'Anpi, la Camera del Lavoro di Palermo ed il Centro Pio La Torre di Palermo.
Parma
- Parma
25 aprile
77° anniversario della Liberazione
Giovedì 21 aprile
ore 18 - Sala Conferenze ANPI
"Canzoni ribelli, colori e pennelli. Dieci disegni per dieci canzoni partigiane
Inaugurazione della mostra
Sabato 23 aprile
ore 16 - Parco ex-Eridania
Racconti partigiani: la Resistenza narrata ai bambini
Domenica 24 aprile
ore 10,30 - ritrovo sede ANPI
Mini-tour Resistente: tappe della Resistenza in bicicletta per bambine, bambini e genitori
ore 11,30 - Portici del Grano
inaugurazione mostra itinerante sulla storia del Museo Cervi
Sabato 7 maggio
ore 8,15 - ritrovo Parcheggio Centro Cavagnari
Lungo i sentieri dei partigiani
escursione resistente sull'Appennino
- Soragna
77° anniversario della Liberazione
- Adesione al programma istituzionale del Comune, con visita ai sacrari di partigiani uccisi e deposito di corone di alloro;
- Banchetto espositivo i giorni 23-24-25 aprile 2022 di libri e riviste inerenti la resistenza e i valori della Costituzione.
Pavia
- Corvino San Quirico
- Gambolò
LUNEDI' 25 aprile 2022
77° Anniversario della liberazione
Ore 09:30 Piazza Cavour: raduno e partenza per il Cimitero di Frazione Remondò;
Ore 9:45 Cimitero di Frazione Remondò: ritrovo e posa delle corone in ricordo dei Caduti della II^ Guerra Mondiale;
Ore 10:00 Chiesetta della Madonna del Terdoppio: ritrovo e posa delle corone in ricordo dei Caduti della II^ Guerra Mondiale;
Ore 10:15 Cimitero di Gambolò: omaggio ai Partigiani e posa della corona;
Ore 10:30 Piazza Cavour: posa della corona al Monumento ai caduti.
- Voghera
Celebrazione del 25 aprile 2022
77° Anniversario della Liberazione
Il 25 aprile è la Giornata della Liberazione nella quale si ricordano tutte le donne e gli uomini che si sono battuti per garantire la libertà, la democrazia e i diritti civili di cui godiamo oggi.
La comunità cittadina è invitata a partecipare alle celebrazioni e ad esporre il tricolore.
PROGRAMMA
Ore 8.30 - Una delegazione con partenza dall' ingresso della Caserma di
Cavalleria, depone le corone commemorative
- Monumento ai Caduti di Nassiriya
- Lapide a Sandro Pertini (V.le C. Marx)
- Lapide a Gino Tarabella (C.so XXVII Marzo)
- Monumento Torremenapace
- Chiesa Rossa
Ore 9.30 - Ritrovo al Cimitero Maggiore per deposizione corona commemorativa al Sacrario Caduti Partigiani e Celebrazione Santa Messa (in caso di pioggia la funzione si terrà presso la chiesa della Resurrezione);
deposizione corona e omaggio ai Caduti presso il Famedio
Ore 10.30 - Composizione Corteo e deposizione corona Rondò Carducci - Medaglia d' Oro al V.M. Franco Quarleri
Ore 10.40 - Liceo Galilei Sez. Classica «S. Grattoni» - ricordo di Jacopo Dentici
Rifessioni e letture a cura delle studentesse e degli studenti del Liceo
Ore 11.00 - Stazione F.S. - Deposizione corona alla Lapide Ferrovieri Caduti per la Libertà
Ore 11.15 - Monumento ai Caduti Via Ricotti: deposizione corone commemorative
Proseguimento del corteo per le vie Ricotti, Plana e Grattoni con arrivo in Piazza Duomo dove si terrà l' omaggio alla bandiera e ai Caduti presso il pronao della Basilica di San Lorenzo
Le celebrazioni si concluderanno in Piazza Duomo con il saluto del Sindaco, del Presidente del Consiglio Comunale e l' intervento di Danilo De Biasio - Direttore del Festival dei Diritti Umani.
Perugia
- Cerri di Bettona
Festa della Liberazione
25 APRILE 2022
Monumento partigiano
ore 11.00 - 5 Cerri di Bettona
Racconti, Poesie, Canti
Cerimonia commemorativa
con la partecipazione dei Sindaci
e delle autorità militari e civili
dei Comuni del circondario
la popolazione e' invitata a partecipare
- Città di Castello
Venerdì 22 Aprile - alle ore 8:30
saremo presso il polo tecnico Franchetti-Salviani per
"TOPONOMASTICA FEMMINILE: la parità si fa strada"
Gli studenti dell'I.T. Franchetti Salviani presenteranno il lavoro di ricerca svolto per individuare figure femminili che si sono distinte per le loro azioni, per l'attività nella Resistenza e nel sindacalismo a cui intitolare luoghi della città individuati attraverso un'indagine cartografica.
- Moiano
- Nocera Umbra
Sabato 23 aprile 2022 ore 12.00
“Fatti e luoghi della memoria”
Ritrovo per la deposizione della nuova pietra commemorativa
Presso il primo tornante della strada di Monte Pennino (località Collecroce, frazione di Nocera Umbra)
commemorazione di
PIETRO CORSARO e WALTER FRITZ
e delle altre vittime dell'eccidio nazifascista di Collecroce
L'A.N.P.I. “17 aprile” di Nocera Umbra ricorderà con una passeggiata nei “Fatti e luoghi della memoria” le persone uccise dai nazifascisti durante il periodo della Resistenza. Nel corso della mattinata, ci saranno il saluto e la deposizione di una corona di alloro presso tutti i cippi commemorativi posizionati negli anni passati. Al termine, verrà posizionata la nuova pietra nei pressi del luogo dell'uccisione di Pietro Corsaro e Walter Fritz. Tutti sono invitati a partecipare. Saranno presenti anche i parenti delle vittime.
- Perugia
L'ISOLA DEGLI UOMINI
Sabato 23 aprile ore 9
Martedi 26 aprile ore 9
Auditorium Capitini
Spettacolo rivolto alle scuole
Sabato 23 aprile, ore 17.00
Biblioteca San Matteo degli Armeni
"L'occupazione italiana in Jugoslavia"
Conferenza-recital con Dino Renato Nardelli e Stelio Alvino
- Todi
ore 9.15 VIII CAMMINATA DELLA LIBERAZIONE...E DELLA PACE
in collaborazione con UISP - Gruppo Sportivo Duesanti
Con la partecipazione di Libera Ass., nomi e numeri contro le mafie - Presidio "G. Fava" di Acquasparta
PARTENZA DAL PARCHEGGIO SCUOLA COCCHI AOSTA
ore 11.00 CORTEO VERSO LA LAPIDE DELLA MEMORIA
DA PIAZZA JACOPONE - ORGANIZZATO DAL COMUNE DI TODI
ore 11.15 COMMEMORAZIONE DEL 25 APRILE - CELEBRAZIONE 77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO
CERIMONIA UFFICIALE ALLA PRESENZA DELLE AUTORITÀ MILITARI E CIVILI ORGANIZZATA DAL COMUNE DI TODI
La passeggiata, aperta a tutti, realizzata grazie alla collaborazione del Gruppo Sportivo Duesanti, partirà alle ore 9.15 dal parcheggio della Scuola Cocchi Aosta, via S. Stefano. Seguirà poi il perimetro della terza cinta muraria verso il Tempio della Consolazione e procederà fino a Piazza Jacopone. Abbiamo deciso quest'anno di accorciare il nostro percorso per agevolare la partecipazione di chi, come noi, sarà anche alla Marcia della Pace domenica 24 aprile e per evitare la sosta colazione, in considerazione dei rischi di contagio ancora, purtroppo, presenti.
Da piazza Jacopone, alle 11.00, partirà il corteo diretto alla Lapide della Memoria, sotto i Portici comunali, in Piazza del Popolo, dove alle 11.15 si terrà la Commemorazione delle vittime del nazifascismo e la celebrazione ufficiale del 77° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, alla presenza delle autorità militari e civili, con l'organizzazione del Comune di Todi.
In piazza sarà presente anche Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, con un banchetto del Presidio "G. Fava" di Acquasparta.
ore 16.45 IL FASCISMO È FINITO IL 25 APRILE 1945 - Presentazione del nuovo volume della serie "Fact Checking. La storia alla prova dei fatti."
Intervengono
L'AUTORE MIMMO FRANZINELLI - STUDIOSO DEL FASCISMO E DELL'ITALIA REPUBBLICANA
EMANUELA COSTANTINI - STORICA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Coordina
ROMINA PERNI - ASSEGNISTA DI RICERCA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Introduce
CAMILLA TODINI - PRESIDENTE SEZ. ANPI "CAP. CARLO BARBIERI" TODI
SALA DEL CONSIGLIO - PALAZZI COMUNALI
"Il fascismo è finito con la morte di Mussolini. I fascisti non esistono più o sono irrilevanti. L'Italia ha rotto per sempre con quel passato. Siamo sicuri che sia così? E allora come spieghiamo le molte continuità tra il regime e la Repubblica? Le bombe, i pellegrinaggi a Predappio e le continue violenze?
È giunto il momento di smontare uno dei luoghi comuni più duraturo della storia repubblicana, ovvero quello secondo il quale il fascismo è morto e sepolto da fine aprile 1945."
M. Franzinelli, Il fascismo è finito il 25 aprile 1945, Editori Laterza, 2022, Serie FACT CHECKING, con la cura di Carlo Greppi
Accogliamo convintamente l'invito del nostro Presidente nazionale Pagliarulo per un 25 aprile di memoria della Liberazione e di impegno per la pace.
Vi invitiamo a partecipare numerosi e ad aiutarci a diffondere l'invito, come potete vedere dal programma finalmente la nostra sezione tornerà a partecipare alla cerimonia ufficiale al fianco delle Istituzioni. In questo momento storico, ancora una volta, esserci può fare la differenza.
"Capii allora che per cambiare il mondo bisognava esserci" T. Anselmi
Rilanciamo ancora una volta le parole di Tina Anselmi che meglio di tante altre descrivono l'importanza dell'impegno quotidiano di ognuna e ognuno di noi.
- Trevi
Celebrazioni per la "Festa della Liberazione"
Sabato 23 aprile 2022
ore 16,30 - Biblioteca Comunale
presentazione del libro di Enrico Angelini
"Vi racconto la mia storia"
Parteciperanno:
Bernardino Sperandio, Sindaco di Trevi
Rita Zampolini, Presidente Officina della Memoria
Stefano Mingarelli, Presidente ANPI Foligno
Tiziano Bertini, Curatore del libro
Marcello Cingolani, Editore Il Formichiere
Lunedì 25 aprile
ore 9,30 - Trevi - Raticosa
Piazza Garibaldi, Monumento ai Caduti
deposizione di corona ed esibisione della banda "Città di Trevi"
ore 10,30 - Ritrovo a Ponze e partenza corteo a piedi fino a Raticosa (arrivo previsto ore 11,30)
Saluti delle autorità
esibisione de "I cantori di Cannaioli" coro polifonico di Trevi
Letture tratte dal libro "Vi racconto la mia storia"
Perugia
- Bevagna
Passeggiata della Memoria Partigiana
Con l'adesione delle Sezioni Anpi di Marsciano, Torgiano, Valle Umbra Nord
per la Pace, il Lavoro, la Solidarietà
Domenica 8 maggio 2022 - ore 9.00
Da Bevagna (piazza F. Silvestri) a Fosso Cerreto Piano
Ore 09.00 - Partenza - Bevagna P.za F. Silvestri - tappa a Torre del Colle per ristoro
Ore 11.30 - Arrivo a Fosso Cerreto Piano. Seguiranno:
Canti - musiche - racconti - Commemorazioni dei caduti per la Libertà
Ore 13.00 - Ritorno a Torre del Colle per ritrovo conviviale
siete tutti invitati a partecipare
Si ringrazia per la collaborazione la Pro Loco di Torre del Colle
- Cannara
- Foligno
Festa della Liberazione
21 aprile 2022
Le cicatrici del Porto sicuro
Il diario di un sopravvissuto
25 aprile 2022
ANPI IN PIAZZA
Dalle ore 10 alle 13 Corso Cavour
ANPI AL PARCO
Dalle ore 16,30 alle 20,30 Parco dei Canapè
- Marsciano
Pedalata sui luoghi della memoria della Resistenza a Marsciano e dintorni.
Iniziativa di FIAB Perugia Pedala e FIAB Marsciano-Amici della biciletta, in collaborazione con le sezioni ANPI di Perugia Bonfigli Tomovic e di Marsciano.
Programma
- ore 9,45 ritrovo e partenza presso Tennis Club di Marsciano (Strada Vicinale Acqua Calda)
Per chi vuole, è prevista una partenza in bici da Perugia: ore 8,15 presso il Poligono di tiro, in Borgo XX Giugno.
- ore 10,15 Località Schiavo
Saluto ai e alle partecipanti di ANPI Marsciano
- ore 13,30 Tennis Club
Pranzo
- al termine
Rientro a Perugia - per chi vuole, ci ritroveremo presso la sede della Sezione ANPI di Perugia Bonfigli Tomovic, in via del Cortone 19, che resterà aperta tutto il pomeriggio.
Il giro toccherà alcuni dei luoghi simbolo della Resistenza e dell'occupazione nazi-fascista del territorio: Schiavo, Sant'Elena, Compignano e Marsciano, dove sosteremo per ricordare gli episodi accaduti.
Il percorso sarà di circa 35 km e 500 mt di dislivello, quasi interamente su strade secondarie e bianche, ma ben battute; per chi parte da Perugia, saranno in totale circa 85 km.
C'è la possibilità per famiglie e bambini di fare un percorso più breve interno e Marsciano, per poi sostare al Tennis Club dove sono presenti aree verdi e spazi per il gioco.
Il pranzo sarà a buffet; pizza gusti misti e grigliata leggera; è prevista un'opzione per vegetariani (comunicare la scelta al momento dell'iscrizione).
Quote (comprensive di giro, assicurazione RC e infortuni, pranzo)
- 20 € adulti
- 13 € soci/e FIAB e Under 14
Iscrizione obbligatoria entro il 23 aprile 2022.
Obbligatorio uso del casco; consigliate luci di posizione (soprattutto per chi parte e torna da/a Perugia)
Sarà possibile iscriversi a FIAB Perugia Pedala o FIAB Marsciano anche in giornata.
Info:
- Perugia: 340 4685071 - info@fiabperugiapedala.org
- Marsciano: 349 3008407 - fiabmarsciano@gmail.com
L'evento si svolgerà nel rispetto delle normative anti-covid vigenti
- Montone
Sabato 23 aprile 2022
ore 10 - Teatro San Fedele, Montone
Mostra
“Dallo spirito di Ventotene all'Europa”
Altiero Spinelli (1907-1986)
Il sogno di un'Europa libera e unita
Ingresso libero
- San Giustino
Il cinema che (R)esiste
Venerdì 22 aprile 2022
Cinema Astra - San Giustino
"WALKIRIA
UNA GUERRIGLIERA SULL'APPENNINO"
di e con Gianfranco Boiani e Giorgio Bianconi
Ore 19,30 - Saluti istituzionali
Gli autori presentano l'opera Proiezione del docu-film
Al termine APERICENA
Euro 5
- Spoleto
Dal 21 al 25 iniziative per la Festa della Liberazione
- Torgiano
Sezione ANPI "Brigata Leoni" di Torgiano
Lunedì 25 aprile 2022
Area Verde di Signoria
celebrazione del 77° anniversario della Liberazione
con la deposizione di una corona in ricordo dei nostri concittadini
e la premiazione del concorso
"I giovani Tiradossi e Trascurati: la memoria del territorio"
al quale hanno partecipato gli alunni del nostro Istituto Comprensivo
Pesaro e Urbino
- Pesaro-Urbino e provincia
Pescara
- Pescara
Piacenza
- Fiorenzuola d'Arda
Sabato 23 Aprile
Presentazione alla cittadinanza del progetto: "Storie di lotte per la Libertà"
I ragazzi delle terze della scuola secondaria di primo grado di Fiorenzuola d'Arda accompagnati da una "banda" musicale da loro formata, eseguiranno un percorso a tappe durante il quale ricorderemo le figure di:
Carlo Scapuzzi, Alberto Conni, Luigina Tanzi, Pierino Boiardi, Gaetano Fagnoni e Angelo Prati
con sosta nel luogo dove sono stati esposti i cartelloni dei personaggi su cui hanno lavorato.
nel pomeriggio dalle ore 16,00 alle 17,30
"Mi racconti la Resistenza"
Letture e racconti itineranti per scoprire la storia del nostro territorio
Invito alle letture ed attività destinate a bambine e bambini dai 5 ai 10 anni accompagnati da un adulto.
Incontro itinerante nel centro storico, da Piazzale Taverna al Circolo ARCI "Tre Rose".
Evento dedicato alle famiglie.
Ingresso libero, consigliata la prenotazione.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI saravivona@stradeblu.eu 0523943488-3284398844
Evento realizzato con il contributo di CoopAlleanza 3.0, Strade Blu, Circolo Arci "Tre Rose"
Domenica 24 Aprile
Celebrazione ufficiale del Comune del 77° anniversario della Liberazione
Ore 8:00 Raduno davanti al Cimitero Urbano - Posa della corona di alloro al Sacrario dei Caduti.
Ore 8:30 Caserma dei Carabinieri v. Europa n.37 - Deposizione mazzo di fiori al monumento al Brigadiere Alberto Araldi (Carabiniere e Partigiano) Medaglia d'oro al Valor Militare
Ore 9:00 Raduno in P.le S.Giovanni presso Municipio. Partenza del Corteo per C.so Garibaldi (via Carducci)
- Sosta con posa mazzi di fiori davanti alla casa del Magg. Pierino Boiardi
- proseguimento con sosta e posa di fiori alla lapide Villa e Grosni (facciata ex Municipio)
- proseguimento per Via Liberazione con sosta e mazzo di fiori alla lapide di A.Crenna
Ore 10:00 S.Messa in suffragio dei Caduti celebrata in Chiesa Colleggiata
Ore 11:00 Piazzale Taverna
- Inaugurazione del restauro del Monumento ai Partigiani "LIBERTA'" e posa di corona d'alloro
- Saluti del Presidente dell'A.N.P.I. e del Sindaco di Fiorenzuola
- Commemorazione ufficiale da parte del prof. Gianni D'Amo
- Chiuderà la manifestazione il Coro Folk di Fiorenzuola d'Arda.
Lunedì 25 Aprile
Torna finalmente il tradizionale "PRANZO PARTIGIANO" che si terrà al Campo Sportivo di San Protaso al Campo Sportivo Ore 12.30. Prenotazione obbligatoria.
- Montalbo di Ziano
"Partigiani a tavola"
Storia di cibo resistente e ricette di libertà
Domenica 24 aprile 2022
agriturismo "L'oca d'oro"
ore 11,30 - presentazione del libro
alla presenza delle autrici Lorena Carrara ed Elisabetta Salvini
Modera: Andrea Villa
ore 12,30 - pranzo partigiano su prenotazione
- Pontenure
Sabato 23 aprile
Presentazione del libro di Iara Meloni
"L'altra giustizia"
Giovani Resistenti
Festa di libertà - festa di tutti
Lunedì 25 aprile
celebrazioni 77° anniversario della Liberazione
Pisa
- Bientina
Il Circolo il Risorgimento in collaborazione con la Sezione ANPI Bientina
25 aprile (R) esitente
PRANZO POPOLARE
- Calci
Giovedì 21 aprile - ore 21
Teatro Valgraziosa (gc) - Calci
Proiezione del Docu-film
"Bella ciao!"
per la regia di Andrea Vogt
presentazione di:
Maria Valeria Della Mea, Istituto Ernesto De Martino
Ingresso libero
- Calcinaia Fornacette
- Cascina
Domenica 24 aprile 2022 - ore 18
La Casa Lungofiume - Cascina
"Un uomo chiamato Comasco"
Testo e narrazione: Filippo Del Gratta
Scrittura scenica: Massimo Corevi
Lunedì 25 aprile 2022
Con l'Anpi per un futuro di pace
Parco Collodi di San Benedetto
a partire dalle ore 16,30
- Castelnuovo di Val di Cecina
Liberazione 2022
25 aprile
ore 11,15 - Commemorazione ufficiale presso il Piazzone
ore 12 - Aperitivo e Pranzo presso la Pista
... a seguire Canti partigiani
è gradita la prenotazione: Emanuele 3935823658
- Montopoli San Miniato
- Palaia
Domenica 24 aprile 2022 - ore 16,30
Presentazione del libro di Claudio Biscarini
La strada per l'Arno dei "Blue Devils"
L'88ª US Infantry Division da Volterra a San Miniato (7-24 luglio 1944)
Giardino del Palazzo Comunale
Piazza della Repubblica, 56 - Palaia
- Pisa
Passi nella memoria
Un evento del Cammino di Antigone - contro la guerra
Domenica 24 aprile 2022
Camminata urbana che vuole connettere il ricordo delle stragi compiute dalle truppe tedesche in ritirata nell'estate del 1944 a quello delle leggi razziali firmate a San Rossore nel settembre del 1938
- Pisa
25 aprile 2022
Il Brasile a Pisa
nella Seconda Guerra Mondiale
passeggiata nei luoghi della FEB e della FAB, le due forze militari brasiliane che contribuirono a liberare l'Italia dal nazifascismo
ore 10 - ritrovo in piazza Vittorio Emanuele (lato Corso Italia)
ore 13 pranzo della Liberazione al Circolo "Il Fortino", via della Sirenetta6 - Marina di Pisa
- Ponsacco
A partire dalle 10 deposizione delle corone di alloro in vari luoghi della memoria e a seguire presentazione del libro Il soldato dal triangolo rosso - Amato Chiarugi: una storia di coraggio nei lager nazisti di Silvano Granchi, Presidente della locale Sez. ANPI
- Pontedera
- Putignano
25 aprile 2022
77° dalla liberazione dal nazifascismo
per la pace dei popoli di tutto il mondo
ore 9,15 - Piazza Martiri della Libertà
ritrovo per la consueta biciclettata: Pisa-Asciano-Pisa
con soste ai luoghi della Memoria
ore 13 - Pranzo partigiano
prenotazioni entro il 23 aprile al n. 340 5662913
- San Giuliano Terme
25 Aprile 2022
ore 8,30, parco del partigiano. Deposizione di una composizione floreale dedicata alla pace in ricordo dei partigiani della brigata N. Casarosa. Dalle ore 15,30 passeggiata di una delegazione ANPI lungo la via condotti dove, alle persone che si incontrano, verrà donato un fiore con su scritto il nome del partigiano facente parte della brigata.
ore 9,30 cerimonia presso il sacrario della Romagna, dove il 7 Agosto del 1944 furono rastrellate e uccise 69 persone, alla presenza delle bambine e dei bambini delle scuole elementari.
Interverranno il sindaco di San Giuliano Terme Sergio Di Maio e il presidente ANPI di San Giuliano Terme Stefano Pecori.
ore11,30 Pontasserchio. corteo per le vie della frazione in ricordo dei caduti delle due guerre.
dal 23 Aprile e fino al 1° Maggio L'ANPI di San Giuliano Terme avrà un proprio stand presso l'area fieristica di Pontasserchio
- Santa Croce sull'Arno
Sabato 23 aprile
Teatro Giuseppe Verdi
In collaborazione con l'Istituto Giuseppe De Martino
proiezione del docu-film
Bella ciao
Song of rebellion
regia di Andrea Vogt
Presentano il film:
Osvaldo Ciaponi, presidente Sezione ANPI di Santa Croce sull'Arno
Stefano Arrichetti, Presidente Istituto Ernesto De Martino
^°^°^
Lunedì 25 aprile
Festa della Liberazione dedicata alla pace
ore 12,30 tutti insieme
a casa del Popolo di Castelfranco di Sotto per
IL PRANZO DELLA FESTA
prenotazione obbligatoria al n. 0571 1615736
- Santa Luce
- S. Maria a Monte
25 aprile 2022
ore 11 - ritrovo al Circolo La Perla Montecalvoli
ore 12 - partecipazione alla celebrazione istituzionale a S. Maria a Monte
ore 20 - presso Spazio Aperto Circolo La Perla
Pastasciutta Tricolore
prenotazione obbligatoria al n. 334 2552719
- Vecchiano
- Vicopisano
Festa della Liberazione
25 aprile 2022
PRANZO SOCIALE ANPI
ore 13 - Circolo Arci l'Ortaccio
- Volterra
25 aprile 2022
Festa della Liberazione
ore 10,30 Sala del Maggior COnsiglio - Palazzo dei Priori
Pordenone
- Aviano
- Maniago
Sabato 23 aprile
ore 17 - Biblioteca Civica di Maniago
presentazione del libro di Luciano Patat
LA X MAS AL CONFINE ORIENTALE
Interverranno
Luciano Patat, Autore
Dario Mattiussi, Segretario del Centro "Gasparini"
Lucia German, Lettrice di brani tratti dal libro
- Montereale Valcellina
Mercoledì 20 aprile
ore 20.30 - MALNISIO
Centrale idroelettrica, Auditorium
(Via Alessandro Volta 27)
Presentazione del libro
di Angelo Floramo
COME PAPAVERI ROSSI
(Edizioni Bottega Errante, 2021).
Un incontro e dialogo con l'autore sulla storia di un ferroviere siciliano che mise radici in un paesino di confine sull'altopiano carsico.
Modera l'incontro la prof.ssa Marika Brun.
Intervalli musicali a cura del gruppo “Re Balton” con lettura di brani dedicati alle Resistenze.
Lunedì 25 aprile
ore 10.00 - MONTEREALE VALCELLINA
Municipio (via Marziano Ciotti 122)
Deposizione di corona d'alloro
presso il Cippo-monumento antistante la sede municipale e dedicato alla Resistenza.
Lunedì 25 aprile
ore 11.30 - SAN LEONARDO VALCELLINA
Casa Dell'Agnolo (via Traiano 28)
Posa di targa commemorativa presso l'abitazione di Jole Dell'Agnolo “Prussia” (1911-1982), a testimonianza degli episodi di opposizione all'occupante tedesco (1943-1945).
Prolusione storica a cura di
Anna-Maria Dell'Agnolo.
A seguire: inaugurazione da parte del Sindaco e dell'Amministrazione comunale degli interventi di recupero urbano di via Traiano.
Venerdì 6 maggio
ore 18.00 - MONTEREALE VALCELLINA
Circolo Culturale Menocchio
Sala conferenze (via Marziano Ciotti 1)
Incontro con
Elettra Stamboulis, curatrice della prefazione della graphic novel dal titolo
PRIGIONE NUMERO 5
(Edizioni BeccoGiallo, 2021).
Un toccante diario dal carcere
dell'artista, attivista e giornalista
curda Zehra Doğan.
Sabato 7 maggio
ore 17.30 - SAN LEONARDO VALCELLINA
Ex Consorzio agrario,
Sala polifunzionale
(via Cesare Battisti 9)
Incontro pubblico
dal titolo
NUOVE RESISTENZE.
Ucraina e Russia: popoli fratelli o nemici irriducibili?
Una storia d'intrecci e lacerazioni.
Conferenza del prof. Andrea Franco, docente di Storia dell'Europa orientale presso l'Università degli Studi di Macerata.
25 APRILE
2022 RESISTENZA ieri, RESISTENZE oggi
Montereale Valcellina
Potenza
- Lavello
25 aprile 2022
Festa della Liberazione
ore 10:30- Piazza dei Caduti.
ore 10:40 - Inizio della cerimonia:
- Squillo di tromba e deposizione della corona al
Monumento dei Caduti;
- Inno Nazionale ed Alzabandiera;
- Consegna targa al Carabiniere partigiano Giuseppe Pace;
- Conclusione della cerimonia.
- Melfi
Festa della Liberazione 2022.
Giovedì 21 aprile, ore 10, Aula Magna IIS "Federico II di Svevia" - Melfi
Presentazione del libro "Bruno Neri: il calciatore partigiano" di M. Novelli, a cura dell'Ass. Toro Club Melfi
Venerdì 22 aprile, ore 18, Piazza Festa Campanile
Concerto del gruppo "I tamburi dei Briganti", a cura dell'Ass. Insieme
Sabato 23 aprile, ore 10
"Alla ricerca dei luoghi dell'antifascismo" - caccia al tesoro a cura del CSI di Melfi con gli studenti dell'I.C. "Berardi-Nitti"
Domenica 24 aprile, ore 10, Piscina comunale "M. Tartaglia"
"Il nuoto per la liberazione" a cura della società sportiva Idrosport. 2° meeting interregionale di nuoto paralitico "M. Tartaglia"
Domenica 24 aprile, ore 17.30, Centro culturale "F.S. Nitti"
- Mostra "I colori della libertà" a cura delle classi 1° D primaria e 1D secondaria primo grado dell'I.C. "Ferrara-Marottoli"
- Presentazione del libro "Le madri della Costituzione" di Eliana Di Caro
Lunedì 25 aprile, ore 10
Corteo cittadino per le vie di Melfi. Deposizione corone d'alloro e discorso conclusivo del primo cittadino.
Prato
- Cantagallo
Nei locali della Chiesa Vecchia di Migliana (g.c.) - Cantagallo - PO
Sabato 21 maggio - ore 16.00
presentazione del libro:
VIVÀ
La figlia di Pietro Nenni dalla Resistenza ad Auschwitz
a cura dell'Onorevole VALDO SPINI
intervistato da FABIANA MASI - Giornalista
- Carmignano
77° anniversario della Liberazione
Lunedì 25 aprile
ore 10,45 - Piazza Matteotti
Festa della Liberazione
- Montemurlo
25 aprile - ore 21
Teatro Sala Banti
Altroteatro Firenze presenta
"OMAGGIO A GRACCO E ALLA BRIGATA SINIGAGLIA"
- Poggio a Caiano
77° anniversario della Liberazione
- Prato
ANPI Prato
77° anniversario della Liberazione dal nazifascismo
programma dettagliato allegato
- Vaiano
77° anniversario della Liberazione
25 aprile
commemorazione dei Caduti per la Libertà
29 aprile
Contro tutte le guerre
- Vernio
È il 25 aprile
77 anni dalla Liberazione dal nazifascismo
Sabato 23 aprile
Montepiano tra migrazioni stagionali e antifascismo
passeggiata
Domenica 24 aprile
Cerimonia in ricordo di Orlando Storai
Lunedì 25 aprile
Comemorazione Caduti per la libertà
Ragusa
- Vittoria
77° anniversario della Liberazione dal fascismo
25 aprile 2022
"Ripudiamo la guerra"
SETTIMANA DELLA RESISTENZA
dal 25 aprile al 1° maggio a Vittoria
Piazza del Popolo - Chiostro delle Grazie - piazza Giordano Bruno - Parco della Serra San Bartolo
Ravenna
- Bagnacavallo
𝟱° 𝗔𝗻𝗽𝗶 𝗕𝗮𝗴𝗻𝗮𝗰𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗶𝗻 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮
𝗱𝗮𝗹 22 𝗮𝗹 24 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗲𝗻𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝘀𝗶𝗲𝗿𝗮
mostra fotografica "Masiera: il suo fronte (immagini di guerra) a cura di Davide Montanari
𝗩𝗘𝗡𝗘𝗥𝗗𝗶̀ 22 𝗔𝗣𝗥𝗜𝗟𝗘
ore 19.00 apertura stand gastronomico
ore 21.00 musica con i 𝗞𝗵𝗼𝗿𝗮𝗸𝗵𝗮𝗻𝗲̀.
𝗦𝗔𝗕𝗔𝗧𝗢 23 𝗔𝗣𝗥𝗜𝗟𝗘
ore 17.30 merenda al parco
ore 18.00 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗲𝗻𝘁𝗼 in concerto
ore 19.00 apertura stand gastronomico
ore 21.30 musica in Libertà
𝗗𝗢𝗠𝗘𝗡𝗜𝗖𝗔 24 𝗔𝗣𝗥𝗜𝗟𝗘
ore 12.00 apertura stand gastronomico
Pranzo Tesseramento (prenotazione obbligatoria)
ore 14.30 "𝗟'𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗿𝗶𝗽𝘂𝗱𝗶𝗮 𝗹𝗮 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮" ne parliamo con 𝗙𝗲𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗣𝗮𝗽𝗽𝗮𝗹𝗮𝗿𝗱𝗼 - 𝗹'𝗔𝗻𝗽𝗶 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲
merenda al parco
ore 16.30 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗕𝗼𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗕𝗮𝗻𝗱 in concerto
ore 19.00 apertura stand gastronomico
ore 21.30 𝗚𝗿𝗼𝗼𝘃𝗲 𝗠𝗮𝘁𝗲𝘀 in concerto
- Ca' di Malanca
25 aprile 2022
Festa della Liberazione
Ore 09.00 – partenza escursione San Cassiano-Monte Colombo-Ca' di Malanca.
Ritrovo presso la stazione di San Cassiano. Per info: 380 3797249
Ore 10.30 – partenza escursione da Monte Romano-Ca di Malanca. Ritrovo
presso Ristorante Croce Daniele. Per info: 389 6136611
Ore 11.45 – alzabandiera
Ore 12.00 – pranzo (con menù fisso organizzato da Tavole sul Naviglio)
Ore 13.30 – musica resistente con "BellaCiaoTrio"
Ore 14.15 – 77° Anniversario della Liberazione
Interventi di
Franco Conti, Associazione Ca' di Malanca
Luciana Laghi, ANPI Brisighella
Giulia Barelli, ANPI Imola
Fuschini Alberto, ANPI Faenza
Una rappresentanza dell'Unione dei Comuni Romagna Faentina
Ore 15.00 – Marta Buzi presenta il saggio "Iris Versari. Una vita partigiana" di Sandra Bellini. Partecipa l'autrice
Ore 16.00 – "I Contadini di Purocielo", divagazioni teatrali di Francesco Bentini
- Cervia
77° Anniversario della Liberazione
25 APRILE 1945 - 25 APRILE 2022
FAR VIVERE I VALORI DELLA RESISTENZA E DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE
PER RIAFFERMARE I VALORI DELLA PACE E DELLA SOLIDARIETA'
Programma
Giovedì 21 aprile
Ore 17.00 - La guerra raccontata ai più giovani. Due esperienze per mantenere viva la memoria.
Presentazione del libro "Lino e i suoi scarponi", di Roberta Zoli, illustrazioni di Vania Bellosi e delle memorie di Adriana Gori "A colloquio con i ricordi. Sogni e piccole cose della vita durante gli anni tragici della guerra".
Le autrici Roberta Zoli, Vania Bellosi e Adriana Gori dialogano con Federica Bosi, delegata del Sindaco ai Beni Culturali; Giampietro Lippi, storico e pedagogista; Cristina Poni, archivista.
Biblioteca comunale di Cervia.
Sabato 23 aprile
Ore 10.00 - Concerto del Corpo Bandistico “Città di Cervia” in Piazza Garibaldi.
Ore 10.30 - Corteo per la deposizzione delle corone alle lapidi del centro storico. Ritrovo Piazza Garibaldi.
Lunedì 25 aprile
Ore 9.30 - Manifestazioni celebrative con deposizione di corone ai cippi dei Caduti a Savio, Castiglione, Pisignano, Cannuzzo, Montaletto, Villa Inferno, Pinarella, Tagliata.
Ore 10.00 - Estemporanea d'arte Città di Cervia “L'arte è libertà” sul 77° della Liberazione. Tutta la giornata. Piazzale di fronte alla Torre S. Michele.
Ore 11,30 - Inaugurazione Parco botanico “I giardini di Mirna” Un messaggio per l'ambiente e la libertà. Via Ragazzena angolo via Airone.
Martedì 26 aprile
Ore 16,30 - Incontro “Come il fascismo conquistò la Romagna”. Relatore Alessandro Luparini, storico e Direttore Fondazione Casa Oriani Ravenna, autore del libro “Ravenna fascista”. Presentazione Alessandro Forni Presidente ANPI Cervia. Biblioteca comunale di Cervia.
Giovedì 28 aprile
Ore 9.00 - "Giochiamo per la Pace", giochi organizzati dalla Polisportiva Castiglionese con la partecipazione degli alunni della Scuola "Carducci" di Castiglione di Cervia. Verranno innalzati gli aquiloni con messaggi e colori della pace.
Nel corso della mattinata visita guidata al Parco botanico “I giardini di Mirna”
- Conselice
Festa della Liberazione
Mercoledì 13 aprile
ore 20,30 - Fiaccolata della pace
partenza da Piazza Mameli a San Patrizio con arrivo al parco Bourgoin-Jallieu
Giovedì 14 aprile
77 anniversario della Liberazione di Lavezzola
ore 20,30 - Sala Polivalente di Lavezzola
proiezione del film "Breve storia di Anna Frank"
a seguire "Shoah - Ebrei di Lavezzola" a cura di Milena Morelli
Domenica 24 aprile
Sulle tracce della Resistenza
Pedalata lungo la Linea Gotica
ore 15,50 arrivo della pedalata a Conselice
- Mezzano
Costituzione e memoria, le nostre ali per il futuro
Lunedì 25 aprile 2022
ore 9,00 - Piazza della Repubblica
Interventi dei rappresentanti ANPI di Mezzano e dell'amministrazione comunale di Ravenna
Letture a cura di Tania Eviani e Caterina Marchetti
a seguire:
Deposizione corona e corteo al cippo del partigiano Andrea Marchetti e alla stele del comandante "Falco", Alberto Bardi
- Mezzano
Festa della Liberazione a Mezzano
Sabato 23 aprile 2022 - ore 15
Giardino Camilla Ravera (adriacente piazza John Lennon)
presentazione del libro di Ornella Bartolini
"Quella scala non la farò mai"
Durante l'iniziativa Caterina Marchetti leggerà brani tratti dal libro
La lettura sarà intercalata da canti del gruppo
"Al Cantaren" di Villanova di Bagnacavallo
- Ravenna
Nel Senio della Memoria
(diciannovesima edizione)
La camminata della Liberazione lungo il fiume Senio. Diciotto chilometri di musica, teatro e poesia, per la pace e la cultura.
Si parte alle ore 9 di LUNEDÌ 25 APRILE
Da Cotignola (piazzetta Gino Zoli) con Maria Pia Timo, che ci farà piangere, con i racconti di Carolina, una donna di una vitalità straordinaria, nata nel 1925 a Cotignola, sotto le macerie a vent'anni, e per tutta la vita amante della vita.
Da Alfonsine (Piazza Resistenza) con una visita guidata della nuova sala permanente del Museo della Battaglia del Senio
Ci ritroveremo a Lugo, alle ore 10.45, con i settanta Vallicelli partigiani del Blues di fiume che suoneranno per gli otto ragazzi partigiani martiri uccisi dai fascisti.
E a Borgo Pignatta (ore 12), nel nostro teatro di narrazione della tragedia e del riscatto, Roberto Magnani, attore amico di Primola, ci porterà con la sua memoria di giovane trentenne nella Notte del 1944 della strage di Borgo Pignatta che corre lungo il fiume con la notte di questa guerra Europea.
A Masiera di Bagnacavallo (dalle 12.30) succederà la nostra gioia del convivio con la musica di Luca Taddia e Fabio Cremonini che prevede la prenotazione del mangiare (a breve il link con i menù e la prenotazione)
A Fusignano (Ore 15.15) giocheremo a calcio di antifascismo, con Il mediano che sfidò il Duce, una storia vera raccontata da Matteo Cavezzali, Alfonso Cuccurullo, Gianni Gozzoli
E, a Rossetta (Ore 17) nella nostra amata “Terra di Nessuno”, con l'ospitalità generosa della popolazione, ci sarà quel concerto del Senio che rinviamo da tre anni con Enrico Farnedi, Francesca Amati, Giacomo Scudellari, Mara Luzietti, Vittorio Bonetti, Eliosa Atti, Riccardo Lolli, Moder, Francesco Giampaoli, Giacomo Toni, Gianni Parmiani
- Savarna
Costituzione e Memoria, le nostre ali per il futuro
Lunedì 25 aprile 2022
ore 8,30 - Piazza Italia
Partenza per la visita ai cippi del territorio con deposizione di fiori e corone
ore 10,30 - interventi dei rappresentanti dell'amministrazione comunale di Ravenna e dell'ANPI provinciale
Letture a cura di Tania Eviani e Caterina Marchetti
- Voltana
SABATO 23 APRILE 2022
ore 10.30 Sala Comunale 1° piano
Casa del Popolo
INAUGURAZIONE MOSTRA "AL TABÁCHI" LE DONNE NELLA RESISTENZA
INTERVERRANNO
VALENTINA GIUNTA vice presidente ANPI provinciale
LAURA ORLANDINI ricercatrice Istituto della Resistenza di Ravenna
LA MOSTRA SARA' VISITABILE DAL 24 APRILE AL 1° MAGGIO DALLE ORE 10 ALLE 12.
Reggio Calabria
- Gioia Tauro
Lunedì 25 aprile
Resistere all'oblio.
La Calabria e la Liberazione d'Italia
ore 16,30 - Sede CGIL Piana di Gioia Tauro
- Reggio Calabria
GIOVEDì 21 APRILE 2022
Bruno Canova
“L'ARTE DELLA GUERRA”
A Cura di Alessandra CARELLI
Ore 11,30 - Sala “Umberto Boccioni” Palazzo “Corrado Alvaro”
della Città Metropolitana di Reggio Calabria
LUNEDì 25 APRILE 2022
25 Aprile in Memoria del giovane partigiano cattolico Pietro Corsaro
POSA DI PIETRA D'INCIAMPO A NOCERA UMBRA
CERIMONIA ISTITUZIONALE
Festa Della Liberazione
Ore 10,30 - Omaggio alla "Stele del Partigiano"
Ore 11,00 - Saluti istituzionali
Ore 11,45 - Ricordo del Partigiano Pietro Corsaro
Ore 12,00 - Conclude Susanna Florio, Anpi nazionale
- Taurianova
25 aprile Festa della Liberazione
Ore 17.00 presso il monumento ai caduti
deposizione omaggio floreale in memoria dei Partigiani,
martiri della Resistenza
Ore 17.30 - Piazza Italia - Taurianova
Presentazione del volume:
La Resistenza Dimenticata
Vite di partigiani taurianovesi
di Giuliano Boeti
Intervengono:
Ilario Nasso - Giudice del lavoro, Tribunale di Vibo Valentia
Salvatore Costantino - Avvocato
Coordina: Giuseppe Falleti- ANPI Taurianova
Sarà presente l'autore
Reggio Emilia
- Albinea
- Casa Cervi
#doveravamorimasti
#25aprileacasacervi
25 aprile a Casa Cervi
di nuovo insieme
dalle 10 alle 20
Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi
Iolanda Rolli, Prefetto Reggio Emilia
Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia Romagna
Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Eilia
Giorgio Zanni, Presidente provincia Reggio Emilia
Luca Ronzoni, Sindaco di Gattatico
Germano Artioli, Sindaco di Campegine
Giglio Mazzi, Partigiano
Marco Damilano, Giornalista
Ferdinando Pappalardo, Vice Presidente ANPI Nazionale
Diana Bota, Associazione Volontari Ucraini in Italia
Gulala Salih, Attivista per i diritti delle Donne Curde
Adelmo Cervi
In collegamento:
Don Luigi Ciotti, Presidente Libera contro le mafie
Andrea Castronovo, dal confine Myanmar-Thailandia
Con le musiche di:
Cisco - Gang - Mé,Pék e Barba - Marco Rovelli - Dj set Mark Bee
L'evento è anche streaing sui canali dell'Istituto
- Cavriago
Lunedì 25 aprile
Dalle ore 9 in Piazza Zanti saranno presenti gli stand informativi di Anpi e delle Associazioni di Cavriago
Ore 9.00: Cerimonia di commemorazione con deposizione dei fiori ai cippi dei Caduti
Ore 10.00: MESSA nella Chiesa di San Terenziano
ore 11.00: Piazza Zanti IN PIAZZA INSIEME! Corteo e deposizione delle corone ai monumenti ai caduti
Intervengono:
Sindaca Francesca Bedogni
Gemma Bigi, Istoreco
Massimo Vaccari, Anpi Cavriago
Gli studenti dell'Istituto Comprensivo “Don G. Dossetti”, porteranno la loro esperienza dopo aver partecipato al progetto sulla Resistenza, a cura di Multiplo Cavriago in collaborazione con e Anpi Cavriago.
A partire dalle ore 11 aperitivo resistente a cura dei volontari di Alta Fermentazione e Anpi Cavriago
Partenza del progetto IL VIAGGIO DELLA RESISTENZA a cura di Un Filo che Unisce Cavriago in collaborazione con Anpi Cavriago. Una valigia, con all'interno alcune testimonianze della Resistenza cavriaghese, partirà ufficialmente verso il suo viaggio attraverso varie sezioni Anpi italiane arricchendosi di testimonianze.
- Luzzara
Sezione "Erminio Filippini" di Luzzara
25 aprile 2022
Luzzara Paese Antifascista
Pedalando per la Libertà
Programma completo in allegato
- Rubiera
77° anniversario della Liberazione
le iniziative si terranno secondo il programma allegato.
Regno Unito
- Londra
La Sezione ANPI Londra organizza insieme a INCA CGIL, Manifesto di Londra e Partito Democratico Londra
Lunedì 25 aprile 2022
a partire dalle 18 ci troveremo presso il locale “Farina and More” sito in 140 Shepherds Bush Road, London, GB W6 7PB.
La serata prevede interventi di rappresentanti degli organizzatori, una prolusione dello storico Alfio Bernabei, letture resistenti a cura di Ornella Tarantola e musica a cura del dj Stefano Barone.
Rieti
- Rieti
25 aprile 2022
celebrazioni a Rieti e provincia
Lunedì 18 aprile
ore 9,30 - Poggio Mirteto
maratona del partigiano per i Caduti a Tancia
Lunedì 25 aprile
ore 9,00 - Poggio Bustone
piazza Regina Elena lapide ai Caduti
Poggio Mirteto - Lapide caduti partigiani
ANPI Fara Sabina (Canneto) - per i Caduti poi al ceppo del partigiano Riva
Controvento Poggio Moiano - piazza V. Emanuele e teatro "Vicolo primo"
pranzo, musica e mostra sulla Resistenza
ANPI Rieti
ore 11,00 - Parco Gunnella per i Caduti e partigiani reatini
Vacone - ricordo partigiani
Rimini
- Alta Valconca
Sezione Alta Valconca: il 24 aprile al cimitero e alla canonica di Farneto la sezione onorerà la memoria di Don Marcaccini, prete operaio e partigiano. Il 25 aprile a Gemmano in Piazza Roma si terrà la celebrazione in memoria della partigiana Tina Costa, alle ore 11:oo a Morciano di Romagna in Piazza del Popolo si terranno le celebrazioni in memoria del partigiano Cavalli, alle ore 11:45 a Saludecio (Palestra Comunale) si terrà la celebrazione in memoria del partigiano Renato Mancini. Il 25 aprile alle ore 13 si terrà il pranzo sociale della sezione (prenotazioni 3405345053) presso il ristorante Bosconegro di San Clemente.
- Bellaria-Igea Marina
Sezione Bellaria – Igea Marina: la sezione oltre ad aver già organizzato la proiezione del film “L'Agnese va a morire” lo scorso 14 aprile, interverrà alle celebrazioni istituzionali previste per il 25 aprile dalle ore 10:00 al Parco del Gelso e successivamente in Piazza del Popolo alle ore 10:30.
- Cattolica
Sezione Cattolica – Valconca: il presidente della sezione Maurizio Castelvetro interverrà alle celebrazioni istituzionali che si terranno il 25 aprile dalel ore 9:45 al Monumento dei caduti del mare (porto). Alle ore 17:00 del 25 aprile il presidente della sezione interverrà presso SpazioZ Radio Talpa (via Del Prete 7) al convegno “Partigiani di Cattolica: Agostino Cecchetti – Guerrino e Libero Bianchini (l'evento sarà trasmesso anche in streaming su www.radiotalpa.it ). Alle ore 18:30 del 25 aprile su Radio Talpa “Balla Ciao”- MusicheLiberatorie. Martedì 26 aprile alle ore 9:30 presso il Salone Snaporaz si terrà la presentazione e premiazione della 15° edizione del premio arti espressive “Mario Castelvetro”.
- Coriano
Sezione Coriano: la sezione parteciperà con l'amministrazione comunale alla commemorazione che si terrà il 25 aprile alle ore 9:00 presso il Monumento dei Caduti, le tombe dei caduti per la libertà nei cimiteri di Coriano e Montetauro e presso i cippi di Mulazzano, Cerasolo e Pedrolara con incontro finale presso il Cimitero degli Inglesi alle ore 11:00. La Sezione deporrà una corona alle ore 15:00 al Monumento dei Caduti di Montescudo e interverrà alle ore 15:30 presso il Museo della linea gotica orientale di Trarivi (ore 17:30 proiezione “1944: silenzio sul Monte Sole”). Alle ore 20:00 del 25 aprile si terrà la cena sociale della sezione presso il Ristorantino di Sant'Andrea in Besanigo (prenotazionianpiflliciavatti@yahoo.com ).
- Misano Adriatico
Sezione Misano Adriatico: la sezione prenderà parte alle celebrazioni istituzionali del 25 aprile che si terranno a partire dalle ore 9:30 davanti al Monumento ai Caduti (davanti alla sede municipale) per poi proseguire con la Santa Messa nella Chiesa di Misano Mare, i discorsi commemorativi ealle 11:30 gli interventimusicali con il cantautore Davide Ricci che eseguirà una selezione di brani del repertorio musicale italiano.
- Poggio Torriana
- Riccione
Sezione Riccione: il presidente della sezione interverrà alle celebrazioni istituzionali che si terranno il 25 aprile dalle ore 10:00 nei giardini del municipio;
- Rimini
Sezione Rimini: il 24 aprile dalle ore 14:00alle ore 17:00 i volontari dell'ANPI deporranno fiori e targhe su oltre 30 viali e luoghi riminesi intitolati ad antifasciste e antifascisti. La presidente comunale Silvia Zoli interverrà il 25 aprile durante le celebrazioni istituzionali (che si terranno a partire dalle ore 9:00 dal Parco Cervi da cui partirà il corteo) e alle ore 11:00 una delegazione della sezione si recherà al cimitero monumentale per la posa di un cuscino di fiori alla cappella dei caduti per la libertà. La sezione invita la cittadinanza a partecipare alle iniziative promosse dal Comune di Rimini e dall'Istituto Storico oltre al concerto gratuito dei Modena City Ramblers organizzato dalla Coop Cento Fiori all'ingresso della propria serra nel Parco XXV Aprile alle ore 17:30 del 25 aprile;
- Santarcangelo di Romagna
Torna per la quarta edizione la rassegna
"Ora e sempre!"
nel 2022 iniziamo con la Liberazione
Domenica 24 aprile
in partenza alle 15:45 dalla nostra sede (Comune di Santarcangelo)
percorreremo le #stradediliberazione a Santarcangelo
Lunedì 25 aprile
dopo le celebrazioni ufficiali, festeggeremo il #25aprile con le bambine e i bambini.
Partirà la nuova edizione di "Assalto al cielo", laboratorio di aquiloni in collaborazione con l'associazione Cervia Volante, i laboratori di disegno e poesia e i truccabimbi a cura di Supernova APS. Sarà con noi anche Ludobus Scombussolo con "I giochi di una volta".
Tutte le iniziative sono patrocinate dal Comitato Cittadino Antifascista Unitario per le Libertà Democratiche.
- Valmarecchia
Sezione Alta Valmarecchia: la sezione commemorerà il 25 aprile con la posa di un cuscino di fiori alla targa in memoria del bombardamento del '44 a Novafeltria.
- Verucchio
Sezione Verucchio: la sezione prenderà parte alle celebrazioni che prenderanno avvio il 25 aprile dalle ore 10:30 in Piazza XXV Aprile, dopo il corteo si terranno le commemorazione davanti al Centro Civico. Alle ore 12:30 del 25 aprile si terrà il pranzo sociale presso l'Oshad Pub (prenotazioni 328-1479547).
Roma
- Colleferro
25 aprile Festa della Liberazione
Auditorium - Fabbrica della Musica
Piazza 29 marzo 1950 - Colleferro scalo
ore 16 - Benvenuto
Saluto della vicepresidente ANPI di Roma, Marina Pierlorenzi
Intervento del Sindaco di Colleferro, Pierluigi Sanna
ore 16,30 - Presentazione dei libri
"1943" e "Partigiane" editi da People
Stwfano Catone e Amalia Perfetti
ore 17,30 - Libera!
Dialogo tra Mauro Biani, Giuseppe Civati, Amalia Perfetti e Diana Stanzani
ore 19 - Concerto
"bandajorona"
- Palestrina
Lunedì 25 aprile
Festa della Liberazione
ore 10,45 - commemorazione istituzionale presso il Monumento ai Caduti
ore 17,30 - Museo della Resistenza e degli XI Martiri - Loc. Vigesimo
Poesia, musica e visite guidate
- Pomezia
25 aprile di Liberazione
- Roma
25 aprile - Roma 2022
77° della Liberazione d'Italia dal nazifascismo
Pace - Lavoro - Libertà - Accoglienza - Costituzione
ore 9 - Porta San Paolo
Musica, teatro e letture della Resistenza
ore 10 - Corteo da Largo Bompiani a Porta San Paolo
- Sez. Montespaccato
Sezione "C. Abbamagal - L. Ottobrini"
Le Costituenti nella memoria
Storia, Luoghi, Politiche
A cura della sezione ANPI "Carlo Abbamagal e Lucia Ottobrini" - Montespaccato
Mostra: 26 aprile - 7 maggio*
La mostra intende rendere omaggio alle 21 madri della Repubblica. Le brevi biografie riassumono
la loro attività politica e i loro interventi nelle riunioni dell'Assemblea appaiono ancora oggi
particolarmente attuali.
Chi visiterà la mostra riceverà gli atti del convegno "21 madri costituenti tra sogni, diritti,
democrazia e libertà" promosso dall'ANPI Provinciale di Roma e realizzato il 19 ottobre 2017
Reading: 28 aprile, ore 18:00**
Reading degli articoli della costituzione e di passi tratti da biografie o autobiografie delle costituenti.
Biblioteca Cornelia
Via Cornelia 45 - 00166 Roma
*La mostra è visitabile durante gli orari di apertura della Biblioteca: https://www.bibliotechediroma.it/opac/library/biblioteca-cornelia/RMBT2
*Per assistere al reading occorre prenotare: 0645640411 - ill.cornelia@bibliotechediroma.it
Rovigo
- Occhiobello
25 aprile 2022
Resistere Pedalare Resistere
ore 9,00 - Ritrovo presso il pontile di Santa Maria Maddalena
Distanza di 40 km su asfalto con tratti di sterrato
Salerno
- Ascea Marina
Sabato 23 aprile 2022 - ore 10,30
Inaugurazione ufficiale della lapide al partigiano
Aniello D'Angiolillo
Intervengono:
Il Sindaco di Ascea, Pietro D'Angiolillo
Presidente provinciale ANPI, Ubaldo Baldi
editore, Giuseppe Galzerano
- Pontecagnano Faiano
Festa della Liberazione
Sabato 23 aprile - ore 18,30
Sala Convegni ex Tabacchificio Centola
"La partecipazione dei piacentini alla Resistenza e alla Liberazione"
Saluti istituzionali del Sindaco Giuseppe Lanzara
ne parlano: Carmine Pennetti
Alfredo Garofalo
Alfonso Conte
Ubaldo Baldi
- Salerno e provincia
ANPI provinciale Salerno: verso il 25 aprile
21 aprile
Scafati: alle 18 Ubaldo Baldi e Ciro Raia – per l'ANPI campana- presentano il libro di Antonio Ferrara “Violenza e Fascismo nel napoletano i fatti di piazza Spartaco a Castellammare di Stabia”.
22 aprile
Buccino: ore 10.30 gazebo Anpi per il tesseramento in largo XXV aprile;
Bellizzi, presso il centro sociale “A.Ietto”: alle ore 18, inaugurazione della Mostra con gli elaborati prodotti dagli alunni dell'Istituto scolastico Gaurico di Bellizi e dell'istituto scolastico Tasso di Salerno, partecipanti al concorso “Una Cartolina per Terenzìn”; ore 18.30 presentazione del libro “Paisà, Sciuscia e Signorine” di Mario Avagliano e con Marco Palmieri. Previsti i saluti istituzionali del sindaco Mimmo Volpe; intervengono l'autore: Mario Avagliano, a moderare la professoressa Isabella Masullo.
23 aprile
Bellizzi, presso il centro sociale “Ietto”: dalle 10 alle 11.30 mostra del concorso “Una Cartolina per Terenzìn” e la premiazione dei vincitori;
Ascea Marina, ore 10.30: Inaugurazione ufficiale della lapide al partigiano Aniello D'Angiolillo. Interverranno: il sindaco di Ascea Pietro D'Angiolillo; il presidente provinciale dell'Anpi Salerno Ubaldo Baldi e l'editore Giuseppe Galzerano;
Pontecagnano Faiano, alle 18: evento sezione Pontecagnano Faiano e presentazione secondo Quaderno Anpi Salerno “La partecipazione dei picentini alla Resistenza e alla Liberazione”; presso la sala Convegni dell'ex Tabacchificio Centola. Interverranno il sindaco Giuseppe Lanzara; ne parlano: Carmine Pennetti, Alfredo Garofalo, Alfonso Conte, Ubaldo Baldi.
24 aprile
Aquara, alle 11 intitolazione della Via XXV aprile e a seguire nel centro Restaino proiezione del docufilm “Bella Ciao”;
Sacco, ore 16 in piazzetta Verdi celebrazione in memoria della Medaglia d'Oro “Nicola Monaco”. Rappresentazione fonica in presenza di “Io, Nicola Monaco”: ricostruzione storica degli ultimi giorni di vita del partigiano sacchese Nicola Monaco. A cura di Emilia D'Andrea e Nicola Rizzo. Lettura di alcune lettere della Resistenza. Interverranno: il sindaco di Sacco Franco Latempa, il presidente dell'Anpi provinciale di Salerno Ubaldo Baldi e il sindaco di Bellosguardo Giuseppe Parente.
25 aprile
Salerno, alle 8.45 celebrazione ufficiale a Salerno con Corteo;
ore 12 a Baronissi intitolazione ufficiale di Largo XXV aprile
Salerno, pomeriggio: nell'ambito della rassegna “Resistenze, storie, sogni, memorie di donne e di uomini” l'ANPI di Salerno
Nocera Inferiore, alle ore 10 concentramento in piazza Municipio; alle 10.30 corteo in piazza Municipio-via Canale-via Garibaldi-Corso Vittorio Emanuele-piazza S.Monica-piazza Municipio; ore 11 sala comunale; ore 11.15 cerimonia del passaggio del testimone ai giovani; ore 11.30 deposizione di corone di fiori in onore dei partigiani;
Sarno, alle ore 10 sarà posata una corona di alloro in Piazza Municipio;
Bellizzi, partecipazione alla cerimonia istituzionale per la celebrazione del 25 aprile “Festa della Liberazione”, programmata dal Comune di Bellizzi; a seguire, alle ore 11.30 presso il parco dell'Infanzia la manifestazione “Un albero in mio nome”, promosso dalla sezione Anpi- Luigi Fereoli realizzato in collaborazione con l'istituto scolastico ”Gaurico”.
Savona
- Savona
Domenica 24 aprile
Fiaccolata della Liberazione
25 aprile (R) esiste
Fortezza del Priamar - Savona
Monologo di Giorgio Scaramuzzino
"Questo asino non è una zebra"
Letture
a cura dell'associazione Leggiamo in cerchio
Piazzale della Cittadella
ore 16 - ingresso gratuito
- Vado Ligure
Siena
- Abbadia San Salvatore
25 aprile 2022
78° anniversario della Liberazione di Abbdia San Salvatore
ore 9.30
Chiesa di Santa Croce
Santa messa in suffragio dei caduti
della Resistenza e di Guerra
ore 10.30 - Palazzo Comunale
Raduno in compagnia della Filarmonica dell''Amiata
ore 10.40 - Portici del palazzo Comunale
Partenza del tradizionale Corteo
Posa delle corone e targhe nei vari monumenti cittadini
ore 12.00 - palazzo Comunale
Saluto ai partecipanti con inni alla Resistenza
eseguiti dalla Filarmonica dell''Amiata
ore 14.00 - Passeggiata della Memoria
Partenza dal Centro Giovani, arrivo al Campo dei Partigiani
- Piancastagnaio
- Pienza
25 aprile Festa della Liberazione
- Rosia
23 aprile 2022
Una sana Costituzione
Primavera 2022 Antifascista
a cura della Sezione Sovicille "Bardini"
- Siena e provincia
25 aprile
Libertà e giustizia si conquistano giorno per giorno
Siracusa
- Siracusa
Il prossimo 25 Aprile
l'ANPI provinciale di Siracusa
unitamente alla CGIL provinciale ed altre associazioni locali
dopo la celebrazione ufficiale di Piazzale del Pantheon
realizzerà per le strade di Ortigia
"Un percorso della Memoria"
Sondrio
- Bormio
77° 1945-2022
SONDRIO
Ore 8,30 Raduno in Piazza Campello. Le autorità renderanno omaggio al monumento alla Resistenza in piazza Campello e alla memoria del Ten. Col. Edoardo Alessi, comandante partigiano “Marcello” caduto per la Libertà, presso la caserma dei Carabinieri intitolata al suo nome.
BORMIO
Ore 10,30 S. Messa in Collegiata celebrata dall'Arciprete Don Fabio Fornera con la partecipazione delle autorità e delle rappresentanze.
Ore 11.15 Cerimonia in Piazza del Kuerc, con l'intervento di una formazione militare in armi a cui seguiranno i discorsi ufficiali del Sindaco di Bormio, del Presidente della Provincia di Sondrio, del Presidente provinciale ANPI.
Ore 11.45 Corteo lungo via Roma fino a piazza V Alpini per l'omaggio al Monumento ai Caduti.
Al termine una delegazione si recherà a rendere omaggio ai Combattenti e ai Caduti partigiani e delle Forze Alleate nel cimitero di Bormio.
Il termine della cerimonia è previsto per le ore 12,00.
- Chiavenna
Comitato verso il 25 aprile
"La Resistenza negata"
Sabato 23 aprile 2022 - ore 21
reading teatrale musicale
- Ecomuseo Monte Rolla
La Resistenza sul Rolla
In cammino alla scoperta di luoghi dell'ecomuseo che hanno fatto la nostra storia partigiana
Domenica 24 aprile
- Ponte in Valtellina
VENERDÌ 22 APRILE
ore 21.00 - Teatro Vittoria
"Siamo i ribelli"
La Resistenza viene da lontano
Atto unico di
Gianni Repetto
con:
Paolo Murchio
Gianni Repetto
Giuseppe Repetto
Niccolò Tambussa
Spagna
- Barcellona
Democrazia (R)esistente
Festa della Liberazione
24 aprile 2022 - 11-14 / Plaça del Rei (BCN)
Svizzera
- Ginevra
L'ANPI Sezione Ginevra
"Marcello Malentacchi"
in collaborazione con il progetto sociale il "Refettorio"
Organizza
DOMENICA 24 APRILE 2022
FESTA POPOLARE PER LA
GIORNATA DELLA LIBERAZIONE
Presso il "Refettorio"
120, Rue de Lyon - Ginevra
È raccomandata la prenotazione per il pranzo: 25aprile2022@gmail.com
Taranto
- Martina Franca
Sezione ANPI "Fratelli Carucci" di Martina Franca (Taranto)
In occasione della Festa della Liberazione 2022
Programma della giornata:
- ore10:00 - Piazza Vittorio Veneto - deposizione dei fiori presso il cippo commemorativo dei caduti della Resistenza;
- dalle 11.30 alle 13.30 - Piazza Roma - banchetto resistente per la pace con interventi di rappresentanti delle associazioni del territorio.
Durante la giornata sarà possibile tesserarsi all'Anpi.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web: http://martinafranca.anpi.it/ o la pagina facebook: https://www.facebook.com/anpi.martinafranca/
Teramo
- Montorio al Vomano
Sezione ANPI Montorio al Vomano "Donato Di Giammarco e Giuseppe Valentini"
Aspettando il 25 aprile
77 anni di libertà e democrazia in Italia
Resistenza. Storia, ideali e riflessioni tra passato e presente
21-23-24 e 25 aprile 2022
Programma completo in allegato
- Teramo
Terni
- Terni
Nel corso dell'ultimo congresso dell'ANPI, si è costituita la sezione territoriale cittadina di Terni dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia. L'assemblea ha nominato Nicola Zingarelli alla presidenza della sezione, che è stata intitolata al 13 Giugno, data della Liberazione di Terni avvenuta nel 1944.
Come prima iniziativa pubblica, in occasione della festa della Liberazione del 25 Aprile, la sezione “13 Giugno” organizza “Strade di Libertà”, una passeggiata per le vie di Terni, per portare un fiore, ricordare e riascoltare le storie di antifascisti e partigiani che hanno lottato per la pace, la democrazia e la libertà.
Unitamente a ciò, verranno predisposte delle schede biografiche presso alcune delle targhe e delle lapidi che in città ricordano i protagonisti dell'Antifascismo e della guerra di Liberazione.
L'appuntamento è alle ore 16.00 del 25 Aprile 2022 in Piazza Bruno Buozzi. La passeggiata toccherà le seguenti vie: Via Vincenzo Mauri, Via Emo Battisti, il ponte sul Serra, Viale fratelli Rosselli, Viale Martiri della Libertà, Rotonda Raul Angelini, Lungonera Germinal Cimarelli, il Monumento ai Resistenti, la Targa ad Aspromonte Luzzi sul ponte sul Nera e la rotonda intitolata a Alfredo Filipponi. La manifestazione si concluderà presso il Belvedere “13 Giugno”.
Torino
- Bussoleno
Domenica 24 aprile
Passeggiata Resistente sui cippi dei Caduti partigiani sull'Inverso di Bussoleno
Partenza ore 10 dal ponte Meineri
ore 17 - Omaggio floreale alle lapidi partigiane dell'Indiritto
ore 20 - Fiaccolata di Valle ad Avigliana
Lunedì 25 aprile
ore 8,30 - Ritrovo in piazza del Municipio a Bussoleno
ore 9 - Santa Messa in onore di tutti i Caduti
ore 9,40 - Omaggio alla lapide in piazza Cavour e, a seguire, corteo fino in piazza della Stazione
ore 10 - Omaggio floreale al monumento e al cippo dei Caduti partigiani fucilati
orazioni ufficiali e consegna delle tessere ad honorem
ore 10,40 - Commemorazione a Foresto al monumento ai Caduti
ore 11,15 - Commemorazione ufficiale a Chianocco in piazza del Municipio
orazioni e consegna delle tessere ad honorem
- Caluso
77° anniversario della Liberazione
Lunedì 25 aprile
ore 11-13 Piazza Ubertini: Banchetto ANPI
ore 14-16 Parco Spurgazzi: grande Festa Partigiana
ore 16-19 Corteo ufficiale
ore 19,15 Via Roma: commemorazione
- Grugliasco
L'A.N.P.I. di Grugliasco organizza
TRAME DI RESISTENZA
una rassegna culturale di presentazioni letterarie
per avvicinarci all'atmosfera del 25 Aprile
Festa di Liberazione dal nazifascismo, patrocinata dalla Città di Grugliasco.
Tutti gli incontri si terranno sempre giovedì sera e nella stessa sala
centro civico "Nello Farina" -via San Rocco 24 - Grugliasco
nelle seguenti date: 7-14-21-28 aprile e 12 maggio.
- Piossasco
Aprile 2022
Verso la libertà
Lunedì 25 aprile
Corteo della Liberazione
ritrovo ore 15,30 presso Parco della Rimembranza
ore 17,30 presso il Teatro Il Mulino
Cantiamo insieme la Resistenza
- Porte
Lunedì 25 aprile 2022
Festa della Liberazione
Ore 9,15 - Ritrovo degli amministratori comunali, rappresentanti delle associazioni e cittadini
presso il cimitero di Porte
Ore 9,30 - Momento di raccoglimento per onorare la memoria dei
caduti e ripartenza per il monumento ai caduti e alle donne nella
resistenza in piazza Martiri della Libertà
Ore 10,00 - Nel parco comunale Angelo Giai saluto del
Sindaco e orazione ufficiale di LORENZO TIBALDO
(presidente del Comitato Val Pellice per la difesa dei valori della
Resistenza e della Costituzione Repubblicana)
Ore 10,30 - Ricordo dei caduti e dei combattenti per la Libertà e
letture sulla pace a cura dei bambini della scuola primaria
“Giuseppe Rossazza” di Porte. A seguire verrà consegnata la
Costituzione italiana ai diciottenni
Ore 11,00 - Presentazione del recital "Tichoùn 1944: la spia valdese" di e con
JEAN LOUIS SAPPE' e MAURA BERTIN (assistenza tecnica di Erica Malan e Marco
Rovara)
Al termine dello spettacolo piccolo rinfresco e possibilità di tesseramento ANPI 2022
Ore 13,00 - Pranzo organizzato in collaborazione con l'ANPI Perosa Argentina e Valli
presso il ristorante della bocciofila di Perosa Argentina. Per info e prenotazioni (entro il 23
aprile) Elisa: 339 6325865
- Settimo Torinese
25 aprile 2022
77° Anniversario della Liberazione
iniziative da Mercoledì 20 a Martedì 26 aprile
Via la Resistenza, viva la Libertà
- Sez. "Renato Martorelli"
25 aprile 77° anniversario della Liberazione
"Ora e sempre Resistenza"
Con il contributo della Circoscrizione 6
LIBERA VERA
Come un Venticinque Aprile
Una giornata per celebrare la Festa della Liberazione nei luoghi di socialità e nelle strade del quartiere Barriera di Milano con musica, cinema e momenti di convivialità
Treviso
- Conegliano
Sabato 23 Aprile 2022
Itinerario delle lapidi e dei cippi alla memoria del sacrificio dei Partigiani.
Lunedì 25 Aprile 2022
Celebrazioni della Settantasettesima Festa della Liberazione della città di Conegliano.
- Orsago
Trieste
- Trieste
Udine
- Aquileia
Giovedì 21 aprile 2022 - ore 17.45
Museo archeologico nazionale
Via Roma 1, Aquileia
Conferenza
Memoria e memorie. Le donne nella Resistenza (1943-1945)
a cura di Monica Emmanuelli
Direttrice dell'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione
La prenotazione è obbligatoria scrivendo a bookshopmanaquileia@gmail.com
o telefonando allo 0431 91016 (martedì-giovedì: 10.00 - 18.00).
Per partecipare è necessario il Green Pass rafforzato.
Varese
- Gallarate
SABATO 23 APRILE, ALLE ORE 11.00 (circa)
ALL'ANGOLO TRA LE VIE MAMELI E CURIONI
VERRA' POSTA IN OPERA LA PIETRA IN MEMORIA DI
VITTORIO ARCONTI
- Varese
Venezia
- Chioggia
25 APRILE FESTA DELLA LIBERAZIONE
Dopo due anni di celebrazioni ridotte (causa Covid-19), finalmente quest'anno si torna alla cerimonia aperta a tutte la cittadinanza,
L' A.N.P.I. DI CHIOGGIA ADERISCE ALLA MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE E INVITA LE PROPRIE ISCRITTE, I PROPRI ISCRITTI E TUTTA LA CITTADINANZA ALLA PARTECIPAZIONE.
L' APPUNTAMENTO E: LUNEDI' 25 APRILE ALLE ORE 10.45 IN PIAZZETTA VIGO.
VI ASPETTIAMO TUTTE E TUTTI ACCANTO AL LABARO DELL' A.N.P.I. PER TESTIMONIARE I VALORI DELLA RESISTENZA, DELL'ANTIFASCISMO, DELLA REPUBBLICA E DELLA COSTITUZIONE!
Grazie a tutte e tutti, ANPI - Chioggia
INFO: 3313456592
- Jesolo
77° Anniversario della Liberazione
25 Aprile 2022
PROGRAMMA
ore 9.45 - ritrovo in piazza primo maggio;
ore 10.15 - alzabandiera in Piazza Matteotti e deposizione di una corona al monumento dei caduti nella grande guerra;
ore 10.30 - lancio di corona nelle acque del fiume Sile (ex fiume Piave);
Quindi trasferimento del corteo in Piazzetta Partigiani d'Italia per alzabandiera, deposizione corona e allocuzioni davanti al monumento che ricorda 8 nostri partigiani.
ore 15,30 - una delegazione ANPI accompagnerà Sindaca e Vicesindaca del Consiglio dei ragazzi a deporre dei fiori sulla lapide di Giacomo Matteotti, sulle tombe dei nostri partigiani morti nel dopoguerra, sulla lapide che ricorda uno sbarco di agenti OSS/SIM sul nostro litorale, finito tragicamente.
In contemporanea con il programma della mattinata, a Jesolo, una delegazione della nostra Sezione sarà a Portocannone, in provincia di Campobasso, per rendere omaggio al maresciallo Donato Michelangelo Vitale, originario di quel Comune, ma combattente nella zona del Basso Piave, nella “Brigata Piave”, ed ucciso a Jesolo dove il suo nome viene ricordato in Piazzetta Partigiani d'Italia.
- Martellago
Madri costituenti e donne nella Resistenza
Festa della Liberazione 2022
23-24-25 aprile
Mostra fotografica
Auditorium SS Salvatore
- Mira
- Sez. "7 Martiri"
25 aprile 2022
77° qnniversario della Liberazione
Percorso della Memoria
a Cannaregio
ore 10,15 RItrovo in Campo SS Apostoli
ore 10,30 Illustrazione biografie in memoria dei Martiri della Libertà
ore 12,00 orazione ufficiale in Campo del Ghetto
alla Giudecca
ore 17,30 deposizione corona d'alloro alla lapide in memoria dei Caduti per la Libertà
Percorso della Memoria
a Castello
ore 17,30 ritrovo presso via Garibaldi
ore 17,45 partenza del Percorso della Memoria
ore 18,15 Interventi delle autorità e delle Associazioni
Verbano-Cusio-Ossola
- Intra
Sabato 23 aprile 2022
anniversario della Battaglia per la Liberazione di Intra
TOUR DELLA MEMORIA INTRA
ore 14 - passeggiata sui luoghi della memoria per leggere la storia del nostro territorio attraverso fatti e vicende talvolta sconosciuti
Lunedì 25 aprile 2022
77° anniversario della Liberazione
- Omegna
Festa della Liberazione
Sabato 23 aprile
ore 17 - Circolo operaio "F. Ferraris"
presentazione del volume
"Bella Ciao. Storia e fortuna di una canzone"
Domenica 24 aprile
Corteo al mattino per la deposizione di omaggi floreali alle lapidi, ai cippi e ai monumenti di Omegna e frazioni
Lunedì 25 aprile
ore 10 - S. Messa al Cimitero di Crusinallo
ore 10,45 - Crusinallo
Crusinallo - Piazza della Pace - partenza del corteo per Piazza Caduti di tutte le guerre
interventi istituzionali
aperitivo al Circolo di Crusinallo
ore 15,30 - Omegna
Deposizione di un omaggio al Monumento al partigiano
Partenza della "Pedalata per la pace"
- S. Maurizio d'Opaglio
1945-2022
Festa della Liberazione
ore 9 - Omaggio floreale ai cippi partigiani di:
Madonna del Sasso, Pella, San Maurizio d'Opaglio
ore 10 - Ritrovo in piazza 1° maggio a San Maurizio d'Opaglio
Saluti delle autorità
orazione di Filippo Colombara
- Verbania
Il nostro 25 aprile
Sabato 23 aprile
ore 14 - Intra-tour della Memoria
Anniversario della Battaglia di Intra
Lunedì 25 aprile
ore 10,30 - Messa in Basilica
corteo e cerimonia
ore 12,30 - Ristorante Gattabuia
Pranzo sociale
Concerto del coro Arsunà
ore 16,30 - Casa della Resistenza
inaugurazione mostra
Gianni Maierna
Vercelli
- Alice Castello
25 APRILE
77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Il Comune e l'ANPI di Alice Castello intendono degnamente celebrare l'Anniversario della Liberazione con la consueta manifestazione che si svolgerà il giorno:
LUNEDÌ 25 APRILE 2022
PROGRAMMA:
Ore 9:45 Ritrovo presso la Sede Comunale
Ore 10:00 Partenza corteo dalla Sede Comunale al Parco della Rimembranza
Ore 10:30 Preghiera per i Caduti di tutti le guerre al Parco della Rimembranza
Ore 11:00 S. Messa in suffragio ai F.lli Savio e ai Caduti di tutte le guerre
Ore 11:45 Sosta al monumento dei Caduti, deposizione corona d'alloro, letture degli alunni delle Scuole Elementari e orazione ufficiale
Ore 12:15 Rinfresco in piazza Cagliano, offerto dall'ANPI
Ore 13:00 Pranzo sociale presso Pinseria Casa Drusù € 30,00 – Prenotarsi entro sabato 23 telefonando al n° 340 7864229 o 340 7027382
La Banda Musicale “Dante Lepora” accompagnerà il corteo.
^_^_^
Sabato 23 alle ore 16:00 - presso la Casa degli Alicesi
GIORNO DELLA MEMORIA
Data l'impossibilità di celebrare la ricorrenza il 27 gennaio, causa restrizioni Covid, proponiamo in questa occasione ricerche, letture, canti e riflessioni sui luoghi e costruzioni di morte nell'Europa tra il 1930 e il 1945.
Verona
- Verona
In rotta verso il 25 aprile
22-23-24 aprile 2022
Via Cantarane, 26 - Verona
Sede ANPI - Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea
tutti i giorni: cibo e bevande a prezzi popolari
Vibo Valentia
- Vibo Valentia
25 aprile resistente
sabato 23 aprile
Presidio per la Pace
Lunedì 25 aprile
Festa della Liberazione
Vicenza
- Bassano del Grappa
LUNEDÌ 25 APRILE 2022
Ore 8.45 Ritrovo delle Autorità presso il Municipio e onori al Gonfalone di Bassano del Grappa, decorato di Medaglia d'Oro al Valore Militare.
Ore 9.00 S. Messa nella Chiesa di San Francesco.
Ore 9.45 Ricomposizione del corteo, deposizione di una corona d'alloro presso l'Ara dei Caduti in Piazza Garibaldi,
deposizione di una corona d'alloro alla lapide dedicata ai Martiri della Libertà in Viale dei Martiri.
Ore 10.15 Porta delle Grazie:
Saluto e commemorazione ufficiale tenuta dal Sindaco
- Cornedo Vicentino
VENERDÌ 22 APRILE
a Brogliano (VI)
"FLORA COCCO - LETTURE PER UNA BIOGRAFIA"
ore 20:30, in sala Sant'Antonio (vicino al municipio)
Si tratta di un evento di Reading e musiche alla scoperta di Flora Cocco "Lea" - comandante del Battaglione Amelia della Brigata Stella e importante figura femminile della storia resistenziale vicentina.
DOMENICA 24 APRILE
a Brogliano (VI)
Santa Messa e a seguire
Celebrazione civica della FESTA DELLA LIBERAZIONE
LUNEDÌ 25 APRILE 2022
a Cornedo Vicentino (VI)
FESTA DELLA LIBERAZIONE
Ore 10.15 RADUNO in Piazza Nicolò Da Cornedo; Deposizione della Corona di alloro al Monumento ai Caduti
Ore 10.30 SANTA MESSA nella Chiesa Parrocchiale di Cornedo Vicentino
a seguire SFILATA per le vie del centro e arrivo al Monumento ai Caduti della "Brigata Stella"
Ore 11.30 Alzabandiera e Deposizione della Corona. Saluto del Sindaco e orazione ufficiale del rappresentante ANPI.
- Montecchio Maggiore
Festa della Liberazione 2022
- lunedì 25 aprile, alle ore 9.30, si terrà la Celebrazione Ufficiale, con la sfilata, le deposizioni di corone ai monumenti, la riflessione civile e la benedizione religiosa; nel pomeriggio, dalle 16.00, al chiosco "Parké no!?" (parco di via A. Volta): musiche e letture sulla Resistenza. Durante il pomeriggio sarà presente un banchetto informativo dell'Ass.ne.
- giovedì 28 aprile, ore 20.30, presso la sala civica "Corte delle filande", presentazione del libro di Sonia Residori Sovversive, ribelli, partigiane. Le donne vicentine tra fascismo e Resistenza (Cierre, 2021). Dialogherà con l'autrice la prof.ssa Antonella Sperotto, Dirigente dell'I.I.S. "Silvio Ceccato" di M. M..
- domenica 8 maggio, Pellegrinaggio civile sui luoghi del rastrellamento di Piana di Valdagno, in collaborazione con l'ANPI di Valdagno. Ritrovo alle ore 8.15 presso il cimitero di Quargnenta. Per questa manifestazione è gradita la prenotazione.
- Noventa Vicentina
Domenica 24 aprile 2022
Biciclettata patriottica
In bicicletta sui luoghi della Resistenza del Basso Vicentino
- Pojana Maggiore
- Porto Burci
Lunedì 25 aprile - dalle ore 12:00
presso il giardino di Porto Burci
festeggiamo insieme l'anniversario della Liberazione
Pranzo sociale solo su prenotazione. Il contributo è di 12 Euro e comprende: pasticcio a scelta tra carne/verdure/senza glutine con carne, ban biscotto soppressa nostrana e formaggi, dolce e caffè.
A seguire alle ore 15:00 - concerto del Nuovo Canzoniere Partigiano.
Il Nuovo Canzoniere Partigiano nasce da un lavoro di ricerca e attualizzazione dei canti della Resistenza italiana. Canti di lotta su nuovi percorsi sonori per ricordare, dopo più di 70 anni, uno dei momenti più importanti della storia del popolo italiano.
Partenza da Porto Burci dopo il concerto, intorno alle 16:00 per la deposizione dei fiori nei luoghi del ricordo della Resistenza e dei suoi partigiani.
Iniziativa promossa da:
ANPI | ARCI | Porto Burci | Fornaci Rosse | Rete Studenti Medi | ANS XXI | ANED | Non dalla guerra | Libera Vicenza | Casa per la Pace | Movimento Non Violento | CGIL
ISCRIZIONI AL SEGUENTE FORM
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfjePGSibKhjZ8WYUMWcQQYk7_IYg2Nwt2SYoAybd6zD8n9Rw/viewform
- Schio
ELEMENTO PERICOLOSO
un docufilm di VITTORIO CANOVA
dall'omonimo libro di UGO DE GRANDIS
VENERDI' 29 APRILE 2022
ore 20:30
Cinema Teatro PASUBIO
Via Pietro Maraschin, 81
- Valli del Pasubio
Sabato 23 aprile
ore 10 - Contrada Brandelleri di S. Antonio a Valli del Pasubio
scoprimento della nuova targa celebrativa in occasione del centenario della nascita di Bruno Brandellero "Ciccio"
- Vicenza
ANPI, ISTREVI, AVL, ANEI, ANED, CGIL, CISL, UIL, MIR-IFOR, ANS XXI, LEGAMBIENTE, LIBERA, GIURISTI DEMOCRATICI, FORNACI ROSSE E ARCI SERVIZIO CIVILE
organizzano in vista del 77° anniversario della FESTA DELLA LIBERAZIONE
MARTEDI' 19 APRILE 2022 - ore 18
presso i Chiostri di Santa Corona - Vicenza
un convegno sul tema:
“IL RUOLO DEL MOVIMENTO OPERAIO NELLA RESISTENZA”
Relatore:
EMILIO FRANZINA, già docente universitario di storia contemporanea.
Viterbo
- Nepi
La sezione A.N.P.I. “Emilio Sugoni” invita tutta la Cittadinanza a celebrare
la Giornata della Liberazione dal nazi-fascismo
25 aprile 1945
Nei giorni dal 23 al 25 aprile sarà allestita nella sala Nobile del Comune la mostra documentaria “Le Donne nella Resistenza – Le Donne Medaglia d'oro al Valor Militare” (orario 10.30-12.30 e 16.30-18.30) e successivamente la mostra sarà allestita nei locali del Liceo Scientifico e Linguistico - IIS “Ulderico Midossi” di Nepi.
Lunedì 25 aprile 2022 alle ore 9.30 al Monumento ai Caduti sarà deposta una corona di alloro e seguiranno gli interventi del Sindaco Franco Vita e di Giocondo Gregori presidente della sezione A.N.P.I. di Nepi e il contributo musicale della banda comunale.
- Tuscania
Per il 25 Aprile Festa della Liberazione, l'ANPI Sezione di Tuscania “Prof. Armando Ottaviano”, con il Patrocinio del Comune di Tuscania, organizza
SABATO 23 APRILE
ore 16:00 presso Palazzo Fani
Via della Libertà n. 23
LA GUERRA IN EUROPA E LE GUERRE NEL MONDO. QUALI PROSPETTIVE PER LA PACE?
Presentazione della decima edizione
“ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI NEL MONDO”
Introduce: ANTONELLA LITTA (Comitato Provinciale ANPI Viterbo)
Coordina: MAURIZIO SACCHI (Sezione ANPI Tuscania)
Intervengono:
EMANUELE GIORDANA (Direttore Editoriale “www.atlanteguerre.it”)
BIANCA PIERGENTILI (Segretaria Rete degli Studenti Medi Viterbo)
DANIELE COLONNA (Comitato Provinciale ANPI Viterbo)
DOMENICA 24 APRILE
“Strade di Liberazione”,
ore 10:00 - Piazza F. Basile
Passeggiata a ricordo di antifascisti e partigiani ai quali sono state dedicate vie e piazze della città.
Saranno deposti fiori di campo e lette brevi biografie.
LUNEDÌ 25 APRILE
“Commemorazione Anniversario della Liberazione in ricordo di Armando Ottaviano”
ore 10:30 - Foyer Teatro Comunale
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare