Stanze della Memoria
Le Stanze della Memoria ripercorrono la storia senese del ventesimo secolo. La densa narrazione è scandita, stanza per stanza, per mezzo di gigantografie, manifesti, documenti. La visita è guidata da un commento sonoro, nel quale la voce di uno speaker fornisce le coordinate storiche necessarie, completate da schegge di fonti orali e brani di musica del tempo. Su un monitor è possibile consultare una banca dati essenziale, con foto, documenti, giornali, brevi didascalie e una linea cronologica di riferimento.
La didattica
La prima sala, denominata Aula didattica e dedicata a Fortunato Avanzati, “Viro”, comandante della Brigata Garibaldi Spartaco Lavagnini, ospita i gruppi all’inizio e alla fine del percorso di visita. È utilizzata per incontri, presentazioni di libri, proiezioni. Le immagini riassumono il percorso che si sviluppa all’interno delle Stanze: la Casa del Popolo incendiata, gli antifascisti senesi che partecipano alla guerra di Spagna, un gruppo di partigiani, Viro che tiene un discorso all’indomani della Liberazione.