Centro Residenziale Ca' Malanca
Il «Centro Residenziale Ca' Malanca di studi ed iniziative sulla Lotta di Liberazione in Emilia- Romagna» è stato istituito nel 1990.
Il museo è nato per ricordare un episodio: la battaglia di Purocielo, con lo scontro fra due battaglioni della 36a Brigata Garibaldi e l’esercito tedesco che voleva sconfiggere la “minaccia mortale” delle azioni dei partigiani coordinate direttamente con le operazioni militari degli anglo-americani.
In tre giorni del 1944 - dal 10 al 12 ottobre - il tentativo di sfondare il fronte alle spalle dei tedeschi, dopo una prova per favorire la Liberazione di Faenza, si trasformò in una gravosa manovra di ripiegamento portata con successo ma che vide la morte di tanti partigiani.
La didattica
Nel vecchio fabbricato abitativo è stata allestita la sala della Biblioteca e al primo piano, in quattro salette comunicanti, è stato realizzato il Museo, che testimonia con documenti e fotografie sulle vicende e sui protagonisti dei tre giorni di guerra avvenuti nelle zone di Rio di Cò, tra Ca’ di Malanca, Ca’ di Gostino, Piano di Sopra e Poggio Termine.