-
24 febbraio In Germania, il Deutsche Arbeiterpartei di Anton Drexler si ribattezza Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei (NSDAP) e presenta il proprio programma in 25 punti. 7 marzo In una fase di ...
-
9 febbraio I fascisti incendiano nuovamente la redazione de "Il lavoratore" di Trieste. 28 febbraio A Trieste e in tutta l'Istria i fascisti devastano le camere del lavoro; nel Polesine, ...
-
24-25 gennaio Nasce a Bologna la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali, organo del partito fascista. 12 febbraio Sul "Popolo d'Italia" Mussolini elogia gli studenti bolognesi che hanno manifestato al grido ...
-
23-27 gennaio Spedizione fascista a La Spezia: 6 antifascisti uccisi. 25 gennaio Ha inizio l'epurazione in massa tra i ferrovieri: il Consiglio dei ministri approva 36.000 licenziamenti e, nella stessa ...
-
25 gennaio Il re dispone lo scioglimento anticipato della Camera e la convocazione dei comizi elettorali per il 6 aprile. La campagna elettorale si svolgerà in un clima di inaudite ...
-
3 gennaio Mussolini, nel discorso di riapertura della Camera, ammette la propria responsabilità nel delitto Matteotti: “[…] io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto è ...
-
16 gennaio I deputati popolari, abbandonato il fronte dell'opposizione aventiniana e rientrati a Montecitorio, vengono malmenati dai fascisti. Mussolini dichiara che solo dopo un solenne atto di incondizionata sottomissione al ...
-
4 gennaio Viene sciolta la Confederazione generale del lavoro. 7 gennaio La Carta del lavoro è presentata al Gran Consiglio del fascismo (sarà approvata il 22 aprile). 9 gennaio È ...
-
6 gennaio In tutta Italia viene organizzata la prima "Befana fascista" per i figli dei lavoratori meno abbienti. 31 gennaio Il tribunale speciale condanna 11 comunisti fiorentini. 7 febbraio In ...
-
8 gennaio Mussolini e l'avvocato Francesco Pacelli, fratello del futuro Pio XII, hanno il primo incontro per concordare il testo del trattato tra l'Italia e il Vaticano. 11 febbraio Firma ...
-
8 gennaio Matrimonio tra Umberto di Savoia e Maria José del Belgio. Viene concessa un'amnistia, dalla quale sono esclusi i reati politici. 23 gennaio In Germania il partito nazista NSDAP ...
-
20 febbraio Avvio della politica di interventismo statale per il salvataggio delle banche italiane, colpite dalla crisi economica mondiale. 19 marzo Il periodico "Lavoro fascista", organo ufficiale del sindacalismo di ...
-
9 gennaio Mussolini riceve dal papa l'ordine vaticano dello "Speron d'oro". 10 febbraio Alla conferenza di Ginevra per il disarmo, il ministro degli Esteri fascista Dino Grandi propone un piano ...
-
23 gennaio Viene fondato l'Istituto della Ricostruzione Industriale (IRI), per sostenere con i fondi dello Stato le grandi industrie deficitarie. In febbraio, a Berlino, Göring, all'inaugurazione di una mostra di ...
-
17 febbraio Presa di posizione italo-franco-inglese sull'indipendenza dell'Austria, insidiata dalle mire espansionistiche della Germania nazista. 2 marzo Il Gran Consiglio del fascismo approva "per acclamazione" i 400 nuovi candidati alla ...
-
4 gennaio Giunge a Roma il ministro degli Esteri francese, il filofascista Pierre Laval. Mussolini conclude con la Francia un accordo che gli assicura libertà d'azione in Etiopia. 13 gennaio ...
-
20 gennaio Le truppe di Graziani, sul fronte somalo, raggiungono Neghelli. 20-23 gennaio Prima battaglia del Tembien. 15 febbraio Si conclude la battaglia dell'Amba Aradam. 28 febbraio Il gruppo G.L. ...
-
2 gennaio Firmato a Roma un accordo di amichevole collaborazione (Gentlemen's Agreement) fra l'Italia fascista e la Gran Bretagna. 9 gennaio Emanati i primi decreti di "difesa della razza" per ...
-
12 gennaio 60 vescovi e arcivescovi e 2.000 sacerdoti, benemeriti della battaglia del grano, inquadrati da Starace, sono presentati al duce e manifestano "fascisticamente" per il regime. Vengono poi ricevuti ...
-
1 gennaio Mussolini aderisce all'idea di un "patto a tre", di carattere apertamente aggressivo, con la Germania e il Giappone. 11 gennaio Giunge in visita ufficiale a Roma il premier ...
-
1 gennaio Ciano propone l'invio di "volontari" fascisti in Finlandia, contro l'URSS. 8 gennaio Mussolini si offre a Hitler come mediatore per una soluzione politico-diplomatica del conflitto. Hitler risponde negativamente ...
-
gennaio Rovesci italiani a Bardia, Tobruch, Beda Fomm. 19 gennaio Incontro Hitler-Mussolini. Il Führer promette l'invio di truppe corazzate tedesche in Libia per il mese di febbraio, e un massiccio ...
-
17 gennaio Dopo lungo assedio inglese, cade la piazza di Sollum. 20 gennaio In Germania, la conferenza di Wannsee mette a punto le direttive per la "soluzione finale" del problema ...
-
gennaio In Italia situazione catastrofica: bombardamenti quotidiani, interruzione dei trasporti, mancanza di viveri, ecc. 31 gennaio La VI Armata tedesca capitola a Stalingrado. È il momento di svolta della guerra. ...