Patria Indipendente, numero 6 del 2011
LA COPERTINA - REFERENDUM E la gioia scese nelle piazze
2,  Sommario
3,  Il punto, di Wladimiro Settimelli
5,  Lettere al direttore
POLITICA
7,  Vergogna: ci riprovano ancora repubblichini uguali ai partigiani
(Documento del Comitato Nazionale ANPI sulla proposta di legge Fontana)
8,  Berlusconi supera l’estate per gli italiani lacrime e sangue,
di Bruno Miserendino
14,  Quel luglio 1960 l’antifascismo scese in piazza per cacciare il governo Tambroni,
di Gemma Bigi
MEMORIE
10,  Quello splendido lavoro di Maria Cervi e Laura Polizzi,
(Ricordi di Teresa Vergalli e Marisa Ferro)
STORIA
17,  A Caldarola prepotenze e intimidazioni poi gli spari 
e la morte di un anziano, di Eno Santecchia
23,  Scarpa, Ferrazzutto e D’Este, antifascisti veneti quasi dimenticati,
di Fabrizio Ferrari
CULTURA
19,  La lunga e difficile vita di Silone, lo scrittore che raccontò i “cafoni”,
di Marco Malvestuto
29,  Un teatro “Superdiverso”: gli attori sono disabili,
di Sara Picardo
TESTIMONIANZE
27,  Una singolare intervista a Giovanni Battista Pastorelli:
“Dimmi nonno: perché sei entrato nella Resistenza?”,
di Tatiana Marchisio
CINEMA
31,  Tutti per uno. L’amore dei bambini per gli extracomunitari,
di Serena D’Arbela
RUBRICHE
33,  Libri
Inserto Cronache I-III / IV / V-VI / VII-IX / X / XI-XII
Inserto speciale: “1849-1948. Quella della Repubblica Romana ispirò la
nostra Costituzione”.
LA CONTROCOPERTINA - Omaggio al Giappone di Fukushima


 
      