Salta al contenuto principale

Festival IoREsisto 2025

Dal 17 al 21 settembre al PalaExpo dibattiti, musica, spettacoli e buon cibo al Festival organizzato dall'ANPI sezione di Empoli.

"Festival IoREsisto 2025: cinque giorni a tema "Dignità"

Empoli - Dignità: intorno a questo valore sancito dalla nostra costituzione si sviluppano le iniziative e gli eventi dell'edizione 2025 di IoResisto, il festival antifascista organizzato dalla sezione ANPI di Empoli, che si svolge dal 2008. Da mercoledì 17 a domenica 21 settembre al PalaExpo di piazza Guido Guerra si alterneranno iniziative, musica, uno spettacolo teatralo e buon cibo. Filo conduttore di tutte le giornate è il tema Dignità. "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale" sancisce l'art. 3 della Costituzione, e si partirà proprio dall'aspetto giuridico con la prima iniziativa Mercoledì 17  con la docente di Diritto costituzionale all'università di Torino Alessandra Algostino.

Mercoledì 17 settembre: ore 21:00 apertura del festival. Saluti di Roberto Franchini, Presidente Anpi Empoli, Raffaele Donati delegato alla memoria del Comune di Empoli. A seguire dibattito "Tutti hanno pari dignità sociale" con Alessandra Algostino, docente di diritto costituzionale all'Università di Torino.
Giovedì 18 settembre: alle 18:30  dibattito "Disarmare la scuola e il territorio" con Antonio Mazzeo, giornalista e attivista, e Fausto Pascali insegnante e attivista, entrambi mambri dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università. Ore 21:30 dibattito "Il nostro futuro, non le loro armi" con Virginia Veludo , insegnante , scrittrice e content creator; CALP di Genova e GAP di Livorno.
Venerdì 19 settembre:  alle 18.30 dibattito "Dignità attraverso il riconoscimento reciproco" con Sergio Bontempelli, associazione diritti e frontiere ADIF e Africa insieme di Pisa, Giuseppe Faso, attivista antirazzista e Marcello Maneri dell'Università di Milano-Bicocca. Ore 21:30 teatro "Moussa in paradiso" Una giullarata funebre, di e con Giulio Cavalli, musiche originali di Ivan Merlini.
Sabato 20:  si parte dalle 15:00 con la Ludoteca Resistente, giochi da tavolo, giochi di ruolo e laboratorio di Brick History (dagli11 anni in su). Alle 18:30 dibattito "Corpi non conformi e salute mentale" con la attivista Biancamaria Furci. Ore 21:30 concerto con Unadasola e Espana Circo Este
Il festival si conclude domenica 21 con una giornata dedicata alla Palestina. Alle 11 si parte con il dibattito dal titolo "La verità negata. La disinformazione per nascondere il genocidio" con Bashir Ghazal, fondatore di Pali Hop Association, Giuseppe Salamone, studioso di scienze politiche e relazioni internazionali, attivista, coordinatore di Ass. Schierarsi, e Flavio Giuseppe Pagano, laureato in storia contemporanea, divulgatore di geopolitica e attivista. In contemporanea, sempre alle ore 11:00, laboratorio "Il Cielo e di tutt*" letture animate e laboratorio per bambini e bambine di tutte le età a cura di Scintilla. Alle 13:00 ci sarà il pranzo raccolta fondi per la Palestina tratto dal libro "Pop Palestaine" di Fidaa I A Abuhamdiya, Silvia Chiarantini (prenotazioni e info al 3534526536).  Infine, alle ore 15:30, il laboratorio "Circo ipotetico" a cura di Spazio Ipotetico.
Durante tutto il Festival saranno aperti la birreria e il punto ristoro."

Allegati