Memoria attiva
25 luglio: PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA PER LA PACE
Nel 79esimo anniversario della caduta del fascismo, anche quest'anno si svolgeranno in tutta Italia iniziative in ricordo della pastasciutta che il 25 luglio 1943 venne offerta agli abitanti di Campegine dalla famiglia Cervi per festeggiare l'evento. L'ANPI ha deciso di aggiungere alla storia e alla memoria l'urgenza dell'attualità: diffondere pace con la presentazione e la distribuzione dell'appello Per una proposta di pace dell'Unione Europea. I programmi delle iniziative, in continuo aggiornamento, sono disponibili su www.anpi.it/eventi/
PACE
"PER UNA PROPOSTA DI PACE DELL'UNIONE EUROPEA"
Presentato oggi 20 giugno a Roma, in una conferenza stampa svoltasi all'Ufficio italiano del Parlamento europeo, l'appello promosso da ANPI, Arci, Movimento europeo, Rete italiana pace e disarmo, Marco Tarquinio, direttore dell'Avvenire. Il testo dell'appello. La video-registrazione della conferenza stampa curata da Radio Radicale
Resistenza, Costituzione, Pace
Fiom e ANPI: un patto Resistente!
Firmato oggi 27 giugno a Roma un protocollo d'intesa fra ANPI e Fiom finalizzato a promuovere la conoscenza e la difesa della Costituzione italiana, a riaffermare il valore della Resistenza partigiana e il ripudio incondizionato di tutte le guerre e di ogni forma di fascismo e discriminazione. La nota degli uffici stampa nazionali ANPI e FIOM, il testo del protocollo
Vita associativa
Il 5x1000 all'ANPI per l'antifascismo, la Costituzione, la pace
Le istruzioni per la donazione
Altre notizie
13 giugno 2022
"PER UNA PROPOSTA DI PACE DELL'UNIONE EUROPEA"
13 giugno 2022
La Segreteria nazionale ANPI a Landini: "Sosteniamo le ragioni della manifestazione nazionale CGIL del 18 giugno"
8 giugno 2022
"Grazie a tutte e a tutti per l'affettuosa partecipazione al funerale di Carlo"
31 maggio 2022
CIAO CARLO
30 maggio 2022
Il cordoglio dell'ANPI per la scomparsa di Boris Pahor
30 maggio 2022