Salta al contenuto principale

OGGI
Le quattro giornate Partigiane di Napoli: le Istituzioni e l'ANPI celebrano l'80° anniversario
Un fitto programma di iniziative, partito l'8 settembre e promosso dal Comune di Napoli e dal Comitato provinciale ANPI, ricorda l'insurrezione partigiana della città, prima in Europa ad essersi liberata da sola dai nazifascisti tra la fine di settembre e i primi giorni di ottobre del 1943. La partecipazione del Presidente della Repubblica e del Presidente nazionale ANPI. Il 2 ottobre, intitolazione dei Giardini in Piazza Quattro Giornate ad Antonio Amoretti, Partigiano, già presidente dell'ANPI provinciale di Napoli e componente della Presidenza onoraria nazionale
"NANNARELLA, PER SEMPRE"
Sui profili Fb, Twitter, Instagram ANPI nazionale il ricordo dell'attrice Anna Magnani a 50 anni dalla scomparsa. "Fu indimenticabilmente Teresa Gullace in "Roma città aperta", simbolo ancora oggi di un coraggio superiore contro la brutalità e la viltà fasciste e naziste"
"L'ANPI saluta Giorgio Napolitano, antifascista, figura rilevante della vita democratica italiana"
Il cordoglio sui profili Fb, Twitter, Instagram ANPI nazionale
Pagliarulo: "Valditara ha scoperto l'importanza del Protocollo. Ora raccolga i frutti del nostro lavoro di 10 anni col Ministero"
Il commento del Presidente nazionale ANPI al Ministro Valditara che in un comunicato ha dichiarato di voler estendere il protocollo con l'ANPI a tutte le Associazioni partigiane