Salta al contenuto principale

IL 30 NOVEMBRE, ALLA CINETECA ARLECCHINO DI MILANO, PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO “STORIE DELLE RESISTENZE - 80 ANNI DI LIBERTÀ” DI ISABELLA INSOLVIBILE CON LA REGIA DI ALESSANDRO ARANGIO RUIZ

Il 30 novembre alle ore 11, alla Cineteca Arlecchino di Milano, si svolgerà la presentazione/proiezione ufficiale del documentario “STORIE DELLE RESISTENZE - 80 ANNI DI LIBERTÀ” promosso dalle Associazioni antifasciste e della Resistenza Anpi, Fiap, Fivl, Aned e Anpc e realizzato col contributo della FONDAZIONE CARIPLO e la produzione esecutiva di AFTER.
Il documentario, di taglio storico-divulgativo perché pensato in particolare come strumento didattico, è centrato sul tema della “pluralità” della Resistenza. La lotta di Liberazione italiana, combattuta sul territorio nazionale e in vari spazi geografici esteri, è ormai riconosciuta come un fenomeno sfaccettato, agito da persone e gruppi di provenienza politica, geografica, anagrafica e sociale estremamente diversificata, tutti uniti dall’obiettivo della liberazione dal fascismo e dall’occupazione nazista. Il documentario racconta, in modo accessibile ad un pubblico vasto, ma sulla base di consolidate acquisizioni storiografiche e con un’attenta curatela scientifica, proprio questa pluralità, che è l’elemento determinante che ha reso la Resistenza - quale lotta armata partigiana, opposizione politica e civile, disobbedienza morale, rifiuto di ogni forma di collaborazione con il nazifascismo - un fenomeno indubbiamente “nazionale”. Il racconto si sviluppa attraverso gli interventi della storica Isabella Insolvibile che introduce e spiega le vicende di alcuni protagonisti della Resistenza facendoci conoscere in maniera esaustiva questo periodo fondamentale della storia italiana. I vari personaggi vengono raccontati con interviste esclusive e di repertorio, materiali video e fotografici degli archivi storici ed interventi degli attori e attrici Neri Marcorè, Alicia Chiesa e Alberto De Bernardinis

Interverranno alla presentazione/proiezione, oltre al regista Alessandro Arangio Ruiz, Luca Aniasi - Presidente nazionale FIAP - Gianfranco Pagliarulo  - Presidente nazionale ANPI - Roberto Tagliani - Presidente nazionale FIVL -  Luisa Ghidini Comotti  - Vicesegretaria nazionale dell’ANPC - Dario Venegoni - Presidente nazionale ANED -  e un rappresentante del Comune di Milano, patrocinatore dell’evento.

L'accesso alla Sala sarà libero fino ad esaurimento posti.