Patria Indipendente, numero 1 del 2011
LA COPERTINA - "I giorni della vergogna e dell'orrore"
2,  Sommario
3,  Il punto, di Wladimiro Settimelli
5,  Lettere al direttore
POLITICA
7,  Gli scandali affondano Berlusconi. Il governo si squaglia. E l’Italia?,
di Bruno Miserendino
DIBATTITO PRECONGRESSUALE
9,  Con l’ANPI a Torino per il Congresso. Tutti insieme per aiutare il Paese,
di Andrea Liparoto
GIORNO DELLA MEMORIA
10,  Una eccezionale e inedita intervista. Primo Levi racconta
ad un ragazzo l’inferno dei campi di sterminio,
a cura di Antonio Cassarà
17,  “Non dimentico e non perdono”:
le parole del deportato Lello Perugia,
di Georges de Canino
20,  Ci hanno lasciato un sinti e un rom combattenti antinazisti:
Amilcare Debar e Mirko Levak,
di Dijana Pavlovic
21,  Attilio Bellachioma: a Macerata Feltria un maresciallo
che aiutò sempre gli ebrei internati,
di Massimo Vannucci
SCUOLA
24,  Dopo la riforma Gelmini la scuola è nel caos,
di Tiziano Tussi
ATTUALITÀ DELL’ANPI
28,  A Empoli per la nostra festa con i vecchi, i giovani e le “formiche”,
di Fulvia Alidori
PERSONAGGI
31,  Gianni Rodari partigiano e poeta dei bambini,
di Daniele Susini
MEMORIE
36,  Biellese ribelle: il perché e il dove di una ricerca sui partigiani
TELEVISIONE
38,  I fornelli in TV? Ormai una sfida ridicola,
di Leo Donati
RUBRICHE
33,  Libri
39,  Filatelia: La “Rosa Bianca” antinazista, a cura di Valerio Benelli, del CIFR
Inserto Cronache, I-III / IV-V / VI-VII / VIII
LA CONTROCOPERTINA - Afghanistan. Ancora due alpini caduti


 
      