"Storia internazionale della Resistenza italiana"
Sabato 4 ottobre 2025
ore 17:30 - presso la Sala Bo di Palazzo Fasce Corso Colombo Sestri Levante
presentazione del libro
"Storia internazionale della Resistenza italiana"
che si terrà alla presenza della curatrice Chiara Colombini che dialogherà con Renzo Ronconi.
Nella Resistenza italiana, parte integrante di un conflitto globale che travolge i confini nazionali e spazza vite e destini ai quattro angoli del pianeta, hanno combattuto non meno di 15-20.000 persone che non erano italiane ma di nazionalità diverse: statunitensi e britannici, neozelandesi e sudafricani, jugoslavi e francesi, libici, etiopi, eritrei e somali, tedeschi, sovietici, polacchi, cecoslovacchi, ebrei stranieri.
Sono spinti alla lotta da una pluralità di motivazioni e da una molteplicità di percorsi individuali, che vanno dall'internazionalismo consapevole - di chi ad esempio ha alle spalle la guerra di Spagna e una lunga militanza politica - alla semplice ricerca di una via di salvezza individuale. Ma si trovano coinvolti nello spesso spicchio di guerra mondiale e nello spesso periodo, e sullo stesso lato della barricata, saldando le loro traiettorie con quelle degli italiani e di comunità tradizionalmente perseguitate come quelle rom e sinte.
Perché se il nazifascismo ha avuto un'indubbia efficacia è stata quella di saper compattare le file di chi gli si è opposto ed è stato sconfitto proprio perché hanno combattuto, fianco a fianco, più generazioni di uomini e donne, di ogni credo politico e religioso, ceto sociale e di ogni nazione.
Una storia, quella della partecipazione straniera alla Resistenza, a lungo trascurata e che oggi, a ottant'anni dalla Liberazione, possiamo finalmente riscoprire.