Bibliografia di Resistenza e Fascismo
Italia 1943-1945
di Massimo Rendina, Newton Compton, 1995, pp.97
Un pamphlet su uno dei periodi più tormentati della nostra storia. Tra il 1943 e il 1945, infatti, si alternano nelle vicende italiane le pagine di eroismo con altre “buie”, oggi poco conosciute, specialmente tra le giovani generazioni. L’Autore, rivolgendosi soprattutto a loro, fornisce un quadro preciso di questo periodo, sia alla luce dei documenti messi a disposizione da vari archivi, sia tenendo conto delle differenti valutazioni storiografiche.
Partigiani della montagna/ Una repubblica partigiana
di Giorgio Bocca
"Partigiani della montagna", Feltrinelli, 2004, pp.179, euro 12,00
"Una repubblica partigiana", Il Saggiatore, 2005, po.139, euro 12,00
I due libri qui proposti sono le ristampe di resoconti memorialistici di Giorgio Bocca sui “partigiani della montagna” e sulla repubblica dell’Ossola (settembre-ottobre 1944).
“Partigiani della montagna” è stato pubblicato per la prima volta nell’ottobre del 1945. Portava in copertina il sottotitolo “Vita delle divisioni Giustizia e Libertà del Cuneese”. Mentre “Una repubblica partigiana” è stata editata nel 1964.
L’occupazione di Milano e la Liberazione
di Alfredo Malgeri, Comune di Milano - Raccolte storiche, 2005, pp. 134
Pubblicate nel 1947 con una presentazione del senatore Ferruccio Parri, rieditate nel 1983 con introduzione di Leo Valiani, queste pagine del colonnello Alfredo Malgeri (comandante della III Legione della Guardia di Finanza) ripercorrono i giorni cruciali della Liberazione di Milano e il ruolo dei finanzieri in quelle drammatiche circostanze, che valse al Corpo l’assegnazione della medaglia d’oro al valor militare. Malgeri scrive di se stesso che, negli eventi che prepararono e poi decisero la Liberazione in Lombardia, fu “modesto attore, forse semplice comparsa”.