A Ca’ di Malanca giornata dedicata alla 36ª Brigata Garibaldi
Domenica 31 agosto 2025
La manifestazione, organizzata dall’Associazione Ca’ di Malanca e dalle Sezioni Anpi di Faenza, Brighella e Imola, con il patrocinio dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina, vuole ricordare la lotta partigiana condotta dalla 36ª Brigata Garibaldi in questi luoghi dalla fine di agosto ai giorni della Battaglia di Purocielo del 10, 11 e 12 ottobre 1944.
Il programma:
Alle ore 11 S. Messa officiata da don Otello Galassi. Alle ore 12 pranzo e alle ore 14 gli interventi istituzionali, dei rappresentanti dell’Anpi e di Niccolò Bosi consigliere regionale.
Alle ore 14.30 presentazione del libro “I fascisti tradirono l’Italia”, la storia di Anello Poma. con la partecipazione dell’autore Italo Poma presidente nazionale AICVAS (Associazione Italiana Combattenti Antifascisti in Spagna).
Il libro racconta la storia di un uomo che ha trascorso gli anni della sua gioventù lottando per la libertà durante la dittatura fascista, partecipando alla guerra civile di Spagna, pagando questo suo impegno con il carcere e con il confino a Ventotene. Dopo l’8 settembre ha partecipato alla guerra partigiana in Piemonte con ruoli di comando nelle Brigate Garibaldine. Nel dopoguerra è stato un protagonista delle lotte sociali e politiche, nell’ultima parte della vita ha dedicato gran parte del suo tempo alla ricerca storica e al rapporto con le nuove generazioni nelle scuole.
La giornata sarà conclusa con la musica resistente del gruppo “I Senza Soglia”, con la voce di Donatella Allegro.
Informazione importante: si raggiunge Ca’ di Malanca in auto solo dalla strada provinciale Brisighellese, deviando per San Martino in Gattara e Monte Romano. A Croce Daniele si prosegue a destra sulla strada sterrata per circa tre chilometri.
Per gli escursionisti sono percorribili i sentieri n. 505 CAI da Croce Daniele (circa un’ora) e n. 2 UOEI da San Cassiano (circa due ore e mezzo).