"Martedì della Pace"
Mons. Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, e il portavoce del Comitato per la pace della provincia di Bari, Vito Micunco, sono i protagonisti del nuovo appuntamento dei «Martedì della Pace», iniziativa promossa dalla Città di Bari e dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, che si terrà il 13 maggio (con inizio alle 17.30) nella Sala ex-Tesoreria di Palazzo di Città. Introduce e modera Rosaria Lopedote, presidente della sezione dell'Anpi «Arturo Cucciolla» di Bari.
«No. Non è un problema solo dei grandi. Anzi, comincio a dubitare che la pace, in questo vecchio mondo, possano essere i grandi a farla fiorire», diceva don Tonino Bello rivolto ai ragazzi, dopo aver assunto nel 1985 la guida di Pax Christi, il movimento cattolico internazionale per la pace. «Allènati al dialogo. Fin da ora. Con i genitori. Con gli educatori. Con i compagni. Con chi non la pensa come te. Combatti - affermava il vescovo di Molfetta - contro la corsa alle armi. Grida a tutti che è una cosa ingiusta fabbricare armi mentre la gente muore di fame. Cambia il tuo cuore. È da cuore vecchio che nasce la guerra. Educati alla pace. Non basta lo slogan. Non basta una marcia. Non basta un cartello. Ci vuole lo studio. Occorre il confronto. Occorre soffrire. Ti sarà necessario anche prendere posizione: l'equilibrismo non è il modo giusto per difendere la pace». Prendere posizione, quando i governi non lo fanno, cercare il dialogo quando i diplomatici restano i silenzio. Questo pacifismo della azione dal basso turba i professionisti della guerra e gli specialisti della geopolitica quando don Tonino Bello nel dicembre del 1992, pochi mesi prima della morte, conduce oltre cinquecento volontari in una marcia a piedi fin dentro la città di Sarajevo, sotto assedio.
Pax Christi è un realtà importante del mondo cattolico che partecipa attivamente al movimento per la pace, al quale contribuisce con un impegno che si nutre della attività capillare nelle parrocchie e nelle organizzazioni religione di base, là dove maggiore è la vicinanza agli effetti delle guerre e delle povertà: la migrazione. L'azione di Pax Christi si intreccia così con quella del Comitato per la Pace di Bari, confrontandosi con le altre anime del movimento pacifista e del volontariato umanitario e sanitario.
L'iniziativa intitolata «I martedì della Pace» è rivolta a tutti i cittadini e in particolare agli studenti e nasce dal bisogno di riaffermare che Bari è «città operatrice di pace», per decisione del Consiglio comunale, e si è unita alle altre cento città italiane che chiedono la messa al bando delle armi nucleari e che hanno sottoscritto l'appello per un mondo libero dalle armi nucleari lanciato dalla campagna internazionale di Ican.
Il programma dei «Martedì della Pace» coinvolge studiosi esperti di rilievo nazionale cui è affidata l'illustrazione di una particolare declinazione della pace e del pacifismo, sotto l'aspetto storico, giuridico, scientifico o sociologico. Di particolare significato è la ricorrenza, quest'anno, dell'80.mo anniversario della Resistenza, che è la matrice della Italia repubblicana.
Nel programma allegato alla presente comunicazione, sono indicati in dettaglio i temi, i relatori e le date dei successivi incontri.
INFO: 347.3575709
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
Comitato provinciale di Bari
Fondazione R. Maierotti, via G. Volpe 4, 70125 Bari
anpi.bari@libero.it