Salta al contenuto principale

Concerto per la pace

Venerdì 30 maggio 2025

ore 21:00 - Teatro Verdi, Cassolnovo (entrata libera)

Sezione Anpi Cassolnovo organizza una serata evento nel ricordo degli 80 anni dalla fine della guerra, la ricerca della Pace e verso il 2 Giugno Festa della Repubblica Italiana e la sua Costituzione 
Nella serata di venerdì 30 al Teatro Verdi di Cassolnovo  ci saranno contemporaneamente un concerto di musica classica e la presentazione della mostra MADRI COSTITUENTI 
Si comincia alle 21:15 con il concerto “DA PACEM DOMINE, L’armonia delle note per sopprimere lo strepitio delle armi” Mottetti e danze e Canzoni da sonar. Dedicato ad una cultura e un'educazione di Pace con i Sonatori del Fontego. Il nome non solo simbolico deriva dai gruppi di suonatori spesso a carattere familiare noti per il loro talento musicale legata ai fonteghi importanti centri pubblici di vita sociale culturale a disposizione anche del popolo e non solo delle corti nobiliari soprattutto attivi nella Venezia del Rinascimento. Oggi sono un grande ensemble di flauti dolci coordinato da Daniele Bragetti e Seiko Tanaka, formato da flautisti professionisti e amatori. Nato a Milano nel 2007, ha al suo attivo numerosi concerti in diverse città italiane spesso al servizio di legati a temi sociale. Il suo repertorio è costituito da brani del Rinascimento, composizioni orchestrali del Barocco trascritte per flauti dolci e lavori del '900 storico e contemporanei. Il programma della serata è incentrato prevalentemente su repertorio profano del Rinascimento; danze, come la coppia Pavan e Galliard di A. Holborne, una Battaglia (di H. Isaac), una villanella e due Canzoni da Sonar.  Curioso notare come la Canzona nel '500 fosse un genere tipicamente strumentale, anche se derivato dalla chanson francese, che era invece destinata prevalentemente alle voci.  All’interno del programma spicca un’unica composizione sacra, Da Pacem, Domine del compositore fiammingo Orlando di Lasso appositamente scelta per la tematica della serata. 
Per terminare un brano del tardo barocco, una Sonata in Canone per due flauti del tedesco G. Ph. Telemann, e una Suite (basata su melodie tratte da una raccolta di musiche per liuto del ‘700, il Baltische Lautenbuch) del compositore novecentesco J. F. Doppelbauer. Nella serata l’infaticabile Piero Beldì anima dell’associazione culturale piemontese Stella Alpina presenterà  "Le 21 Madri della Costituzione” mostra documentale e  fotografica che sarà visitabile fino al 10 Giugno  nell’androne del teatro Verdi. Un’esposizione che ci ricorda i volti di queste 21 donne elette  nel 1946 all’assemblea costituente con cenni biografici e 21 articoli della Costituzione Italiana evidenziando il fondamentale contributo femminile nella stesura del testo base della nostra Repubblica   in merito a temi come uguaglianza, parità di genere, diritti e tutele per istruzione famiglia e lavoro. La mostra che si concentra sulla loro storia e il lavoro svolto è frutto di un progetto itinerante  curato soprattutto dal coordinamento nazionale  donne Anpi. L’ingresso è libero e gratuito.
Per info Anpi Cassolnovo 3335740348