Salta al contenuto principale

"Raccontare la Resistenza oggi"

Domenica 21 settembre avremo l'immenso piacere di accogliere nuovamente Laura Toppan e Anna Frabetti nella nostra sede, per la presentazione del loro nuovo lavoro "Raccontare la Resistenza oggi".

Ottant’anni dopo il 25 aprile 1945, perché e come si continua a raccontare la Resistenza?

All’inizio di un millennio in cui questa eredità problematica del Novecento potrebbe considerarsi esaurita o inghiottita da una generale crisi dell’antifascismo, perché questa parte della storia italiana continua ad essere oggetto di molteplici rappresentazioni attraverso svariati mezzi stilistici?

Più quel «multicolore universo di storie» – secondo la definizione di Calvino – diventa un ricordo sfocato e oramai privo della forza testimoniale dei suoi protagonisti, più il suo racconto sembra ritornare, per ricondurci al centro di una fase della storia destinata a segnare in modo permanente i suoi eredi. Il racconto della Resistenza prende oggi forme storiografiche, letterarie, teatrali, cinematografiche e musicali, che hanno in comune gli stessi valori vivi per cui generazioni ormai quasi estinte hanno combattuto, in un’ottica di apertura al futuro.

Il presente volume si iscrive nel progetto scientifico «Raccontare la Resistenza», sostenuto dai dipartimenti di Italianistica delle Università di Nancy e di Strasburgo, ed è il seguito ideale delle ricerche pubblicate nel precedente Raccontare la Resistenza. Studi interdisciplinari (Cesati 2023).
https://www.francocesatieditore.com/.../raccontare-la.../
Anna Frabetti insegna Lingua e Letteratura Italiana all'università di Strasburgo. Si è formata nelle università di Bologna e di Paris-Sorbonne. I suoi ambiti di ricerca riguardano la letteratura e il teatro dell'inizio del Novecento - con un'attenzione particolare agli scambi culturali fra Italia e Francia - e la letteratura contemporanea. Ha pubblicato saggi e articoli su Pirandello, Corrado Alvaro, Alberto Savinio, Vincenzo Consolo e sulla letteratura migrante e postcoloniale in lingua italiana.
Laura Toppan insegna Lingua e Letteratura Italiana all'Université de Lorraine, Nancy. Si è formata nelle università di Ca' Foscari (Venezia) e Paris-Sorbonne. I suoi ambiti di ricerca riguardano la traduzione e la letteratura italiana del Novecento e degli anni Duemila, in particolare la poesia. Ha pubblicato saggi e articoli su vari autori, tra cui Luzi, Zanzotto, Rigoni Stern, Cecchinel, De Angelis, Fernanda Romagnoli, Antonia Pozzi. Si è anche occupata di poesia italofona (o poesia della migrazione).
Dal 2019 Anna Frabetti e Laura Toppan, entrambe iscritte all'ANPI Parigi, coordinano il progetto "Raccontare la Resistenza".

Allegati
Locandina (119.9 KB)