Salta al contenuto principale

Carnia e Friuli Orientale

Con l'armistizio, il Friuli Venezia Giulia entra a far parte della “Zona di operazioni del litorale adriatico”, direttamente amministrata dai tedeschi. Dal marzo 1944 sono attive nell'area della Carnia e del Friuli orientale le formazioni garibaldine, alle quali si affiancano presto le Osoppo. I tentativi di unificazione tra i comandi delle formazioni sono vani, ma talvolta tra Garibaldi e Osoppo si instaura, a livello di brigate, una buona collaborazione, almeno fino all'estate del 1944. In agosto, l'offensiva partigiana porta alla liberazione di vaste aree del territorio – circa 2.500 kmq per 80.000 abitanti di 38 comuni – che vanno a comporre la «più estesa zona liberata dalle formazioni partigiane sul territorio nazionale». Nascono così CLN comunali, CLN di vallata e, l'11 agosto, il CLN carnico, che il mese successivo raggruppa i rappresentanti dei partiti antifascisti e due delegati militari, uno per le Garibaldi e uno per le Osoppo. Il CLN organizza le elezioni delle giunte comunali (agosto-settembre 1944), la lotta al mercato nero, il controllo dei prezzi e un efficace sistema di approvvigionamenti, che riesce a far sopravvivere la zona libera nonostante l'accerchiamento da parte dei nazifascisti. Il 26 settembre 1944 nasce il Comitato zona libera, che ha funzioni di governo provvisorio e dà vita alla Guardia del popolo (polizia municipale), mentre riorganizza il sistema scolastico (con revisione dei libri di testo), delibera in materia fiscale e istituisce il Tribunale del popolo.

Con l'autunno, la situazione interna al movimento partigiano si complica, per il prevalere delle correnti moderate all'interno delle Osoppo e il legame sempre più stretto tra le Garibaldi e la Resistenza iugoslava. Riprende, inoltre, l'offensiva nazista che, dopo una battaglia di quasi tre mesi, ha la meglio sulla zona libera. In Carnia e nelle Prealpi si insediano tra i 20 e i 40.000 cosacchi e caucasici, che hanno combattuto al fianco delle truppe tedesche. Gli occupanti danno vita a una loro “repubblica cosacca”, che reggerà fino alla liberazione (maggio 1945).

(fonte: M. Puppini, Carnia e Friuli orientale, in E. Collotti, R. Sandri, F. Sessi, Dizionario della Resistenza, Torino, Einaudi, 2006, pp. 501-503).